Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Anche in corso Lazio, i cittadini si mobilitano. Gerli “Un sottopasso veicolare a piazzale Kambo”

Anche in corso Lazio, i cittadini si mobilitano. Gerli “Un sottopasso veicolare a piazzale Kambo”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa13/03/20255 Mins Read
Fabio Gerli

Frosinone ha già superato, in neanche tre mesi, il limite massino d’inquinamento atmosferico previsto. Il traffico è sempre caotico, soprattutto allo scalo, nessuna soluzione sembra prendere piede e neanche di fronte al voto unanime del consiglio comunale, il sindaco Mastrangeli pensa di trovare qualche soluzione, innamorato della grande piazza per la quale ha chiesto e preso, pure, i voti.

Se tutto dovesse restare così il traffico non diminuirà ed anzi anche altre zone saranno’ impattate, come corso Lazio.

I cittadini lo sanno e si stanno organizzando per costituire un comitato, un altro, in zona scalo. Ad animarlo è Fabio Gerli che oltre a sottoporre i problemi di vivibilità, lancia l’idea di una galleria sotto piazzale Kambo. Una idea non di semplice soluzione ma neanche di impossibile attuazione.

Proprio a Gerli abbiamo chiesto quale sono le intenzioni del nuovo comitato cittadino che si sta organizzando in corso Lazio.

La viabilità allo scalo sembra non trovare nessuna soluzione. Come vivete questa condizione?

Negli ultimi mesi, la viabilità, specie dell’intero quartiere scalo, è stata significativamente rivoluzionata per la realizzazione delle piste ciclabili, modifiche ai sensi di marcia e per le chiusure di alcune strade. – dice Gerli – Stiamo seguendo con grande interesse l’evolversi dell’ter tecnico amministrativo relativo alla pedonalizzazione di Piazza Kambo.

Riteniamo di grande importanza strategica la riqualificazione della stazione ferroviaria di Frosinone anche in termini di sviluppo economico e quindi ci riteniamo completamente favorevoli al restyling della zona scalo. Tuttavia riteniamo opportuno rivedere la decisione della pedonalizzazione di quell’area.

Non pensate che una grande area pedonale possa essere utile ai cittadini?

La stazione ferroviaria rappresenta il biglietto da visita per quanti arrivano a Frosinone e realizzare una riqualificazione è importantissimo al pari di tutto il contesto limitrofo.
La piazza così come è concepita si innesterebbe con quella della Sacra Famiglia e con quella degli ex giardinetti. Una vastissima area pavimentata che ci auguriamo non divenga una cattedrale nel deserto.

C’è il rischio che senza servizi, senza alberature, un quanto mai indispensabile impianto di videosorveglianza ed un adeguato controllo, la zona possa divenire luogo di spaccio e delinquenza incontrollata e di fatto non fruibile alla cittadinanza. Su questa tematica serve maggiore chiarezza.

Le proposte dei comitati e quelle presentate in consiglio comunale possono essere realmente utili?

Certo che si. Con l’abolizione dei Consigli di Circoscrizione, i comitati civici rivestono una importante ruolo e ritengo auspicabile l’ascolto da parte delle istituzioni delle istanze provenienti dai comitati ma anche qui, vedo poco spirito costruttivo e collaborativo da parte di tutte le componenti. Forse è il momento di svestire i panni dei tifosi e guardare tutti verso un’unica direzione: la crescita e la migliore vivibilità della città capoluogo.

Il traffico con i lavori si riverserà su corso Lazio per questo avete deciso di costituire un comitato, cosa vi preoccupa?

Stimolati da molti concittadini del quartiere, stiamo pensando concretamente di ricostituire un comitato civico con l’intento di salvaguardare la salute di una parte di città che conta circa 5 mila abitanti al fine di sensibilizzare l’Amministrazione a rivedere alcune scelte che di fatto impatteranno negativamente sulla vivibilità del quartiere.

C’è preoccupazione in quanto con la decisione di pedonalizzare definitivamente Piazza Kambo, ci sarà un conseguente appesantimento del traffico della parte ovest della città.
Via Pierluigi da Palestrina, Via Carlo Conti, Via Licinio Refice, Corso Lazio verranno congestionate dal traffico, in previsione anche della realizzazione del plesso commerciale nell’area ex Permaflex.

Siamo convinti che Frosinone abbia bisogno di più strade per consentire il deflusso e non la chiusura o il restringimento delle carreggiate come sta avvenendo in questi mesi.
Viabilità a Frosinone è sinonimo di vivibilità. Più il traffico è scorrevole e minore è l’emissione di gas inquinanti, migliore è l’aria che respiriamo.

Con la chiusura di Piazza della Sacra Famiglia e di Piazza Kambo siamo tornati al traffico degli anni 80 quando erano attivi i passaggi a livello. Siamo andati a ritroso indiscutibilmente.
Oggi, da Via Aldo Moro alle 16:30, per percorrere qualche km di strade e raggiungere Via Verdi, ho impiegato esattamente mezzora, assurdo.

Via Marittima e Via Puccini non ce la fanno a smaltire il traffico veicolare per il numero di utenti che devono raggiungere quotidianamente la parte ovest della città.
La nostra non vuole essere assolutamente una contrapposizione ideologica e tantomeno politica, semplicemente non ci troviamo in accordo con alcune decisioni assunte e siamo preoccupati.

Cosa pensate del Sindaco che continua a ripetere che allo Scalo va bene il progetto che ha presentato l’amministrazione comunale?

Conosco il Sindaco Mastrangeli da molto tempo e con lui, in passato ho anche condiviso esperienze e percorsi insieme e ben conosco le sue virtù, la sua esperienza ed è per questo che confido in una sua apertura verso quelle istanze che provengono dalla cittadinanza.

Cosa chiedete alla politica, a chi amministra Frosinone?

Un confronto dialettico continuo. Chiudersi a riccio in questa fase non porta a niente.
Per la viabilità dello scalo bisogna mettere in campo tutte le forze e le proposte per cercare di migliorare gli attuali progetti che probabilmente non hanno tenuto conto appieno di tante esigenze dei commercianti, dei tanti pendolari e residenti che quotidianamente transitano in quella zona.

Se doveste fare un appello cosa vorreste dire?

Se non si dovessero registrare modifiche progettuali che consentano il transito veicolare almeno in un senso di piazzale Kambo, riteniamo opportuno iniziare a pensare alla realizzazione di un sottopasso veicolare sotto la piazza. Da Piazza Kambo a piastra Kambo.

Anzi ci meravigliamo che con le opportunità del PNRR e con l’accordo intercorso con Demanio e Ferrovie dello Stato non si sia pensato in via preliminare a questa soluzione.
Bisogna promuovere subito lo studio di fattibilità, la progettazione e successivamente il reperimento di risorse (anche eventualmente di progetti di finanza privata) per eliminare quella che riteniamo essere una importante criticità per il quartiere e di riflesso per l’intera città.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta