Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ariccia: Continua la battaglia del Comitato Protezione Boschi “Giù le mani da Colle Pardo”

Ariccia: Continua la battaglia del Comitato Protezione Boschi “Giù le mani da Colle Pardo”

Sabato dalle 18 manifestazione a tutela di Colle Pardo, contro l'apertura di chioschi ristoro, in un area di alto valore naturalistico
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/07/20243 Mins Read
Una suggestiva immagine di Colle Pardo

Il Comitato torna in piazza stavolta in difesa di uno dei boschi più belli del nostro territorio: Colle Pardo, con una manifestazione che si svolgerà sabato 13 dalle ore 18 su via Veneto.

L’amministrazione comunale di Ariccia infatti ha deliberato l’apertura di vari chioschi della porchetta in aree verdi, una delle quali dovrebbe aprire a breve proprio alle pendici del nostro amato colle. 

Colle Pardo è un colle di 490m circa che si trova a cavallo tra i comuni di Genzano ed Ariccia. Luogo di valore storico e naturalistico, purtroppo trascurato negli anni e deturpato nei suoi aspetti più romantici.

Sulla sua sommità sorgeva in epoca imperiale un santuario dedicato a Giove, oramai ne rimangono flebili tracce.

La locandina dell’evento

“Siamo assolutamente contrari a questa decisione e determinati a chiedere la revoca di questa delibera. Infatti Colle Pardo è un gioiello naturale in pieno centro nel paese di Genzano, anche se formalmente ricade in Ariccia, frequentato da amanti della natura che cercano un luogo di pace e serenità lontano dalla frenesia cittadina.” Scrive in una nota il Comitato. 

“Colle Pardo non è un’area ristoro ma è un bosco dove vivono molti animali: dai cinghiali, ai picchi rossi, dai falchi pellegrini, alle farfalle, dalle volpi, agli istrici. Colle Pardo è un delicato ecosistema di piante, alberi, fiori e funghi: 400 circa sono le specie di piante censite in Colle Pardo nel 2016. Castagni, faggi, querce, tigli e tantissime altre specie botaniche danno vita ad un bosco fruibile 365 giorni all’anno.“

“Ci sembra assolutamente incompatibile con l’idea che abbiamo di questo luogo naturale l’apertura di un chiosco di consumo che porterà turismo e inquinamento e tanti soldi a chi ce l’ha in concessione, disturbando l’ecosistema.”

“Se l’amministrazione comunale volesse davvero valorizzarlo dovrebbe iniziare a pulire i boschi, cosa che non fa da anni, vista la presenza di discariche abusive e rifiuti e lasciare il luogo il più possibile naturale e incontaminato: è proprio questa la sua bellezza.” Prosegue il Comitato.

“Non capiamo in tutto questo come sia possibile che ogni progetto economico e commerciale a discapito del verde venga approvato all’interno del Parco regionale che dovrebbe essere un ente a tutela del nostro territorio.”

“Il Comitato si pone come primo obiettivo quello di tutelare gli alberi e il verde da interessi economici: stiamo lottando principalmente contro il taglio degli alberi nei boschi del Parco per il profitto delle ditte del legname, ma anche per salvare Parco Romita che rischia di diventare un parcheggio, per impedire che il lago di Nemi sia oggetto di speculazioni commerciali e svenduto al turismo di consumo, contro l’inceneritore.”

“Insomma, siamo qui a difendere la natura da chi vuole sfruttarla per profitto economico. Fuori i profitti dai nostri boschi e dai nostri laghi”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta