Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » ASL di Frosinone: incuria, imperizia e sporcizia regnano sovrani. Da Frosinone, a Sora e Cassino.

ASL di Frosinone: incuria, imperizia e sporcizia regnano sovrani. Da Frosinone, a Sora e Cassino.

L'allarme è stato lanciato dalla Ugl, dalla Segretaria Rosa Roccatani. "La dirigenza non fa nulla per la tutela dei dipendenti e degli utenti"
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa21/01/20254 Mins Read
L'incuria nel locale deposito per i filtri della spirometria

Hanno dell’incredibile le immagini, solo alcune, di come vengono lasciati nell’incuria più totale i locali della Asl di Frosinone, delle strutture di Cassino e a Sora.

L’allarme è stato lanciato dalla Ugl, attraverso delle note stampa e più volte la segretaria Rosa Roccatani ha toccato questo argomento.

Tra tutti il problema legato ai lavoratori e alla loro sicurezza, contestualmente la necessità di restituire all’utenza locali idonei e sicuri.

Il discendente da cui fuoriescono odori fognari

Così li abbiamo visti, alcuni di questi problemi, documentandolo fotograficamente, a cominciare dai locali destinati alla pneumologia. Un deposito incustodito di filtri per la spirometria, altri ausili e documenti cartacei, lasciato nella più totale incuria.

Per non farsi mancare nulla, dentro una struttura sanitaria che dovrebbe essere impeccabile per quanto riguarda la salubrità, ecco gli odori maleodoranti, con fuoriuscite provenienti probabilmente dalle fogne.

Normalmente le strutture dovrebbero essere anche sicure e non dovrebbero consentire gli accessi fuori dagli orari consentiti.

Invece al Cup di Cassino si può entrare quando si vuole, anche di notte. Per non parlare poi di finestre e tapparelle rotte da oltre un anno.

L’ingresso del Cup di Cassino aperto anche di notte.

O come a Sora dove a causa delle tapparelle rotte, le terapie oncologiche vengono fatte al buio

Insomma, per qualche reparto d’eccellenza, nel resto si dovrebbe intervenire e anche rapidamente.

Ma gli ospedali e le strutture sanitarie sono e stanno diventando anche meta di vagabondi e sbandati, come la stessa segretaria dell’Ugl ha rimarcato

“I locali sanitari sono diventati dimora di soggetti tossicodipendenti, senza considerare poi  le aggressioni, ormai all’ordine del giorno. Accade ovunque e dovunque, ribadiamo è il caso di una dipendente del P.O. di Cassino aggredita alle spalle da persona vagabonda, per tornare all’infermiera che si rifiuta di soddisfare le richieste del tossico di turno.” Ha sottolineato la Segretaria.

Una delle tante tapparelle rotte

Ma la disamina di quello che non va tocca anche i Pronto Soccorso. “I pronto soccorsi sono divenuti alloggi di vagabondi, tossici e senza tetto, liberi di girovagare durante le ore notturne all’interno del presidio ospedaliero ospitante, facendo registrare furti, scassi e ancora peggio aggressioni al personale in servizio spesso indifesi e soli in turno, con una organizzazione del lavoro contestabile poiché lontano da qualsivoglia norma contrattuale.” Accusa la Sindacalista.

Tutto questo, più volte evidenziato, sembra però non scalfire la Direzione Aziendale che su questi episodi e su queste situazioni, sembra fare orecchie da mercante.

“Cosa aspettano i vertici aziendali affinché anche i pronto soccorsi della sanità ciociara abbiano la presenza delle forze di polizia? Cosa intendono fare i vertici aziendale a tutela della sicurezza della salute dei lavoratori? ” Si chiede Rosa Roccatani.

Ma la Sindacalista fa anche l’elenco delle richieste, per altro già avanzate alla Direzione Aziendale. “Bisogna realizzare parcheggi riservati ai dipendenti muniti di telecamere; adeguare i turni di servizio alle vigenti norme, garantendo la presenza di almeno 2 unità a turno, garantire le  misure di sicurezza, con la presenza di personale preposto alla vigilanza H24 “

Ma servono anche interventi strutturali “Serve un progetto di manutenzione e di riqualificazione. Ripristinare pavimenti rotti o saltati, sistemare le porte in legno non a norma, riqualificare i magazzini e ambienti sanitari, nei quali non è esclusa la presenza di topi. Serve una maggiore attenzione ai luoghi sia per la salute e la sicurezza del personale, sia per gli utenti che ogni giorno si rivolgono alla sanità pubblica. Quanto accade da tempo è inaccettabile” Ha concluso la sindacalista.

Sarà in grado la dirigenza della Asl ad ascoltare le critiche, sacrosante del Sindacato e le tante segnalazioni dei cittadini e correre ai ripari? Per ora non è successo nulla di tutto ciò.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta