Autore: Eugenio Siracusa

Sabato scorso, l’area verde e il fontanile di Largo Galamini nel Borgo di Doganella hanno ospitato l’iniziativa “Progetto di gestione dei beni comuni”. Decine di cittadini, insieme ai consiglieri comunali Elio Sarracino e Mascia Cicchitti, hanno partecipato attivamente alla pulizia dell’area verde, al taglio dell’erba e alla piantumazione di circa trenta nuovi alberi, con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un vero e proprio parco pubblico. Parallelamente, si è proceduto alla riqualificazione del fontanile e dei muretti adiacenti, beni storici della comunità. L’iniziativa si è conclusa con un pranzo comunitario, durante il quale è stato organizzato un barbecue per tutti…

Read More

Il concorso per la selezione dei dirigenti scolastici nel Lazio è finito sotto i riflettori per alcune gravi irregolarità. Molti candidati esclusi dalla prova orale hanno deciso di adire le vie legali, presentando ricorso al TAR del Lazio, sollevando preoccupazioni su possibili violazioni delle procedure concorsuali. Irregolarità nel concorso per dirigenti scolastici Un aspetto critico riguarda il mancato rispetto del principio dell’anonimato, che è un elemento chiave per la correttezza delle selezioni. Ai candidati sono stati assegnati codici identificativi “segreti” in modo irregolare, non conforme a quanto previsto dal Ministero dell’Istruzione. Le operazioni per sciogliere l’anonimato sono state svolte senza…

Read More

A Cisterna arriva la “Camminata Metabolica”, un’attività ginnica ludico-motoria non agonistica in quattro lezioni organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Fitness Montello. La camminata ha l’obiettivo di stimolare il metabolismo, di rinforzare i muscoli, di migliorare la salute psicofisica, la postura, la circolazione, la mobilità articolare e l’umore. In questo modo le persone possono conoscere e acquisire delle sane abitudini, rendendo il proprio stile di vita più attivo. Le caratteristiche della Camminata Metabolica L’attività si svolge in gruppo e viene guidata da un trainer con un microfono che i partecipanti possono ascoltare grazie a delle apposite cuffie wireless, anche…

Read More

Si è svolta in una partecipata assemblea presso il bar 50 Special, lungo la strada che collega Artena a Giulianello di Cori, la presentazione pubblica del progetto “Che aria tira ad Artena”, promosso dal movimento civico Artena per il Futuro. Obiettivo dell’iniziativa: monitorare la qualità dell’aria ad Artena e sensibilizzare la cittadinanza sull’impatto ambientale di opere e impianti previsti nella zona. Artena aria: nasce un monitoraggio indipendente dal basso Ad aprire l’incontro è stato Davide Corsetti, che ha spiegato le ragioni alla base di questa iniziativa civica. Sul territorio, ha detto, incombono gravi minacce ambientali: A illustrare il funzionamento del…

Read More

Trasformismi e liste civiche, salti della quaglia e percorsi sotto traccia. Questo è quanto accade spesso in politica. A Grottaferrata però il congresso di FDI ha fatto venire meno le nebbie di questi “giochi politici”. A prendere nettamente posizione su questo è la lista civica che sostiene il Sindaco Mirko Di Bernardo, #FareRete, attraverso un comunicato, nel quale si puntualizza che le scelte del Sindaco nell’allontanare alcuni consiglieri dal perimetro della maggioranza, in tempi non sospetti, sono stati frutto di una visione politica ampia e che aveva individuato già scenari e percorsi diversi da quello che la maggioranza che governa…

Read More

Si è svolto presso la Sala Cassa Edile di Frosinone l’incontro con focus sull’inquinamento dal titolo “Valle del Sacco e cancro al seno. Le ragioni, la prevenzione, la consapevolezza”, un momento di confronto su un tema urgente che lega inquinamento ambientale e salute pubblica. Frosinone inquinamento: focus su salute e ambiente Il convegno ha riunito esperti, medici, rappresentanti delle istituzioni e cittadini per approfondire il possibile legame tra l’inquinamento nella Valle del Sacco e l’aumento dei casi di cancro al seno, con l’obiettivo di promuovere prevenzione, consapevolezza e informazione scientifica. Tra i partecipanti anche Gianluca Quadrini, presidente del Consiglio Provinciale,…

Read More

Inaugurato lo scorso 26 marzo il nuovo nodo di scambio di Velletri. L’infrastruttura, per anni lasciata in uno stato di degrado, è stata riqualificata grazie a un investimento di 350mila euro da parte di Cotral. Nuove pensiline, arredi, locali per gli autisti del Cotral, la ristrutturazione della facciata, vetrate, pensiline, la videosorveglianza h24 e a breve anche i tornelli. Bello e tutti si sono recati all’inaugurazione, ma nessuno si è accorto che il percorso per i non vendenti, che porta all’ascensore finisce di fronte ad un pannello di ferro, perché l’ascensore non c’è. A segnalare questa incresciosa situazione è stato il…

Read More

L’Egato5 ‘Lazio Meridionale’ di Frosinone ha comunicato ai Sindaci dell’Ato5 che sono in pagamento gli oneri concessori per l’anno corrente. Il dirigente responsabile, ingegner Luigi Urbani, precisa che, secondo l’atto della Convenzione delle gestione del Servizio Idrico Integrato, tali oneri devono essere versati dal gestore del servizio idrico integrato annualmente, con modalità anticipata (inizio anno di riferimento).  A tal riguardo, il gestore Acea Ato5 ha provveduto, di recente, al saldo dell’importo dovuto, per l’anno 2025, e conseguentemente ha reso possibile il pagamento ai Comuni da parte dell’Egato5.  Lo stesso dirigente rammenta che entro il prossimo giugno sarà possibile liquidare ai…

Read More

La prevenzione è l’arma in più per scongiurare e sconfiggere i tumori. In questi ultimi decenni molto si è fatto su questo versante e sulla ricerca, ma ancora tanto si può fare, soprattutto se la prevenzione fosse quanto più accessibile a tutti e su questo versante i manager delle ASL bene farebbero ad investire. Il vecchio adagio prevenire è meglio che curare, è sempre di più attuale, anche perché la prevenzione aiuta anche a fare risparmiare soldi sulle cure ospedaliere. Proprio sul tema della prevenzione è incentrato l’incontro di questa mattina, che si terrà presso la sala conferenze della Cassa…

Read More

Continua la querelle tra il Sindaco di Ventotene e la FRZ, la società in house di cui fa parte anche il Comune di Ventotene e che è deputata allo smaltimento della raccolta dei rifiuti urbani. La vicenda ormai la si conosce con un braccio di ferro tra il Sindaco e la Società che dura da ormai una settimana. Ma oggi è intervenuta la Prefettura di Latina, che era stata messa al corrente dalla FRZ con una nota a fine marzo, la quale ha intimato al Sindaco di Ventotene di ripristinare le condizioni per garantire tutte le fasi della raccolta dei…

Read More