Oramai la vicenda della piazza della Sacra Famiglia è diventata la piazzetta della discordia. I cittadini hanno atteso invano che l’amministrazione comunale mettesse mano a questa situazione, ma vista l’aria che tira in giunta dove si litiga tra assessori per come e dove posizionare le luminarie di Natale, pare assai difficile che abbiano tempo per altro. Così i residenti, stanchi per l’immobilismo dell’amministrazione cittadina hanno deciso di organizzarsi e domani mattina effettueranno una raccolta di firme per chiedere la riapertura della viabilità davanti la Chiesa della Sacra Famiglia. Il banchetto sarà posizionato proprio davanti al sagrato della chiesa della Sacra…
Autore: Eugenio Siracusa
Se qualcuno pensava che le azioni dei Comitati e dei cittadini per salvaguardare i laghi di Castel Gandolfo-Albano e Nemi non servivano, arriva adesso la prima risposta. Il Comune di Albano si sveglia dal letargo e decide di intervenire sulla delicata situazione dei laghi dei Castelli a cominciare da quello da cui oltre ad emungere l’acqua tramite l’Acea, ha deciso di realizzare un nuovo acquedotto che servirà le abitazioni di Ariccia e Monte Gentile. Il Presidente della commissione ambiente del Comune, Marco Alteri, ha prodotto un documento per segnalare le criticità del servizio idrico integrato da parte di Acea. Un…
Si doveva tenere ieri mattina al terzo piano del Tribunale di Velletri l’udienza del processo sui lavori di Colle Fiorentino a Lariano, per il quale sono indagati un ex tecnico comunale, un tecnico comunale ancora in servizio, il titolare e la ditta stessa. Reati pesanti: dalla turbativa di gara, frode in appalto pubblico e abuso d’ufficio, per dei lavori riguardanti la riqualificazione dell’area di Colle Fiorentino, che furono oggetto anche di scontri politici tra maggioranza ed opposizione dell’epoca, quando a governare Lariano c’era il Sindaco Maurizio Caliciotti. L’indagine scaturita da un esposto di Paolo Fiorini, che vide l’intervento della Guardia…
E’ un vero pasticcio tutta la vicenda legata agli iter autorizzativi che il Comune di Artena ha rilasciato alla Fassa e Bortolo spa in questi 37 anni. Tanti sono infatti gli anni passati dal primo atto prodotto dal Comune di Artena che autorizzava l’insediamento produttivo dello stabilimento in zona Pescara. In questi giorni l’avvocato Perica e l’architetto Cencioni hanno depositato le voluminose relazioni tecniche e legali su tutto l’iter procedimentale ed autorizzativo che il Comune di Artena e conseguentemente la Regione Lazio, hanno prodotto in questi anni. La verifica di tutto l’iter procedurale è stato voluto dalla Sindaca Silvia Carocci,…
Il suggestivo Palazzo Sforza Cesarini, è stato il centro della mostra “Borges y el Tango: Sueños y Colores de Argentina en la Obra de Manlio Rondoni”, curata da Luca Rondoni, inserita nell’evento “I Castelli Romani incontrano l’Argentina” creando un simbolico ponte culturale tra Italia e Argentina. L’iniziativa ha accolto figure di rilievo, tra cui l’ambasciatore argentino Marcelo Martín Giusto, che ha sottolineato il forte legame tra le due nazioni. Con un approccio narrativo e coinvolgente, il curatore ha catturato l’attenzione dei presenti, spiegando l’influenza di Jorge Luis Borges e del tango sull’arte di Manlio Rondoni, e usando il termine “argentinizzazione”…
Sono 72 i comuni approdati alla fase finale della diciottesima edizione del Premio Comuni Virtuosi, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Ispra, Borghi Autentici d’Italia e Amodo (Alleanza mobilità dolce). Tra settembre e ottobre sono arrivati oltre 300 progetti entro i termini del bando: progetti ambiziosi, molto concreti, a volte sorprendenti. Tra questi spicca la presenza del Comune di Formia che, unico comune del Lazio è in semifinale in questo prestigioso premio che valorizza i comuni virtuosi dal punto di vista del riciclo dei rifiuti Un risultato raggiunto grazie al lavoro…
Ci siamo. Sabato 16 novembre, alle ore 16 verrà inaugurato il Circolo Velletri Biancoazzurra a Velletri. Grazie all’impegno di 34 persone, tanti sono i soci fondatori e sostenitori del Circolo, dopo l’esperienza bellissima di Lazio Meravigliosa, il Circolo Velletri Biancoazzurra è ora realtà. E’ tutto pronto per l’inaugurazione che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo Lazio che evocano un passato storico della S.S. Lazio Una inaugurazione in grande stile come è giusto che sia che comincerà con la diretta su RadioSei a parte dalle ore 15 con la diretta dal circolo di Marco Anselmi, uno degli anchorman radiofonici maggiormente…
Si svolgerà il 17 novembre, domenica mattina dalle ore 11 la manifestazione di protesta a Nemi contro l’abbassamento del livello del lago di Nemi, nella centrale piazza Umberto I. Dopo la manifestazione alla foce, il volantinaggio in città, non essendoci state prese di posizioni esplicite da parte dell’amministrazione comunale sui problemi del lago di Nemi, il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani rilancia con una manifestazione che porterà la protesta sotto il palazzo comunale di Nemi. Una azione che segue anche l’esposto che il Comitato e Italia Nostra hanno depositato presso la Procura della Repubblica di Velletri, contro il centro…
Un taglio del 40% all’aliquota IMU per chi affitta la seconda casa a studenti Unicas. Questa la misura che l’amministrazione ha deciso di adottare per contribuire fattivamente alla crescita di Cassino come Città universitaria. “Cassino è già solido riferimento di un vasto territorio e meta ideale per docenti e studenti provenienti da ogni angolo del mondo, la nostra Città è, grazie all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, sempre più internazionale, moderna, dinamica.” Ha detto il sindaco Salera “E per rafforzare, ancor di più, il sempre forte legame tra istituzione comunale ed Ateneo, abbiamo sottoscritto, col Magnifico Rettore prof. Marco…
Cominciano ad affiorare alcuni elementi di questa intricata vicenda legata al progetto di raddoppio dello stabilimento della Fassa che di sicuro lasciano aperti degli interrogativi. Il 30 ottobre scorso la sala consiliare del Comune di Artena ha ospitato un’adunanza pubblica riguardante un tema sollevato nel luglio dell’anno precedente dal comitato “Uniti per la Tutela dell’Ambiente e della Salute”. L’argomento in discussione era l’ampliamento dello stabilimento cementizio locale, una questione che ha suscitato dibattiti accesi nel corso dell’ultimo anno. Durante l’incontro, dagli interventi fatti, sembrerebbero esserci state presunte anomalie per quanto riguarda l’aspetto urbanistico e il rilascio dei titoli autorizzativi, sia…