Autore: Eugenio Siracusa

Monta la polemica a Genzano sulla scuola Rodari per via dell’infiltrazioni di acqua lunedì mattina. Per alcuni si tratta di allagamento, per l’amministrazione di una situazione estrema gestita nel miglior modo possibile, vista la situazione emergenziale. Post, meme, sui social, ilarità ma anche rabbia per alcuni genitori. Movimento civico ha chiesto conto di come sono stati effettuati i lavori, ma a far entrare l’acqua nella scuola non sono stati lavori eseguiti male, ma una porta antipanico che non potendo essere sigillata non ha retto alla violenza della bomba d’acqua che si è abbattuta, lo scorso fine settimana, sui Castelli generando…

Read More

Il dato sugli incidenti mortali e sui feriti nel Lazio deve fare riflettere, soprattutto su come si va in macchina e le accortezze da mantenere per evitare incidenti che potrebbero essere fatali. Il rapporto realizzato dall’Istat e dall’Aci sugli incidenti in Italia, suddiviso per regioni e provincie fa emergere che nel 2023 nel Lazio si sono registrati 19.929 indicenti stradali. Di questi 1.272 sono avvenuti sui raccordi o sui tratti autostradali regionali. Sulle strade statali si sono registrati 1.086 incidenti, mentre 256 si sono registrati su strade regionali. Sulle strade provinciali si sono verificati ben 1.255 incidenti, mentre sulle comunali…

Read More

Istat aggiorna i dati sugli incidenti stradali con lesioni a persone relativi al 2023, pubblicati il 25 luglio 2024, introducendo un dettaglio territoriale provinciale e utilizzando una classificazione della categoria di strada più articolata. In base ai dati Aci-Istat, nel 2023, sulle strade italiane, si sono registrati 166.525 incidenti con lesioni a persone (165.889 nel 2022, +0,4%; 172.183 nel 2019, -3,3%), che hanno causato 3.039 decessi (3.159 nel 2022, -3,8%; 3.173 nel 2019, -4,2%) e 224.634 feriti (223.475 nel 2022, +0,5%; 241.384 nel 2019, -6,9%). In media, rispettivamente, 456 incidenti, 8,3 morti e 615 feriti ogni giorno. Le statistiche provinciali…

Read More

Depositate le liste e i candidati Sindaci, superato il vaglio di legittimità, parte la campagna elettorale per eleggere i nuovi consigli comunali di Anzio e Nettuno. Una elezione che arriva dopo due anni di commissariamento dei comuni a seguito dello scioglimento per infiltrazione mafiosa a seguito della operazione denominata Tritone che vede coinvolte 65 persone e il cui processo si sta concludendo presso il Tribunale di Velletri. L’udienza, ultima, prevista per il 17 ottobre è stata spostata al 22 prossimo. Dopo le ultime arringhe degli avvocati difensori la giuria si ritirerà in camera di consiglio per decidere le sorti di…

Read More

Cambiamo marcia: acceleriamo verso un futuro più giusto. Con questo slogan si è aperta la manifestazione dei metalmeccanici Stellantis e dell’indotto. 20 mila persone sono scese in piazza per protestare contro le politiche industriali del colosso automotive italo francese che da mesi soffre di una crisi senza precedenti. Da tutti i siti industriali, i lavoratori, gli impiegati, questa volta tutti uniti, i tecnici, i sindaco con le fasce tricolori, quelli di Cassino e Piedimonte San Germano con i gonfaloni, si sono dati appuntamento a Roma. Nonostante il tempo incerto e la pioggia, i lavoratori hanno risposto presente, alla chiamata dei…

Read More

La Prefettura interviene nella Servizi in Comune spa per ristabilire la parità di genere nel collegio sindacale della società controllata dal Comune di Pomezia. Tutto nasce da una lettera inviata ad agosto 2024 dai Gruppi Consiliari PD e M5S che è stata fondamentale per garantire il rispetto delle norme sulla parità di genere. “Nel documento, indirizzato al Prefetto di Roma, segnalavamo che la nomina di tre uomini nel Collegio Sindacale della “Servizi in Comune S.p.A.” violava il principio delle “quote rosa”, che prevede che nessun genere possa essere rappresentato in misura inferiore al 40%, come stabilito da leggi nazionali ed…

Read More

Tra le varie notizie che sono uscite fuori nel convegno organizzato contro il progetto del raddoppio della Fassa e Bortolo quella del ricorso alla via giudiziaria. Dopo i ricorsi, la sentenza del Tar, quella del Consiglio di Stato, le manifestazioni, la mobilitazione, ora i Comitati si giocano un’altra carta quella della via giudiziaria. Nonostante l’impegno delle amministrazioni dei comuni coinvolti che, tra avvocati, richieste di incontro in Regione, non ultima la riapertura della partita Fassa con la nuova richiesta di variante urbanistica giunta sul tavolo del sindaco di Artena, stiano cercando di bloccare la realizzazione del nuovo impianto, i Comitati…

Read More

Il convegno organizzato a Velletri ha lasciato sul tavolo molti spunti di riflessione, soprattutto grazie agli interventi di tecnici qualificati che hanno cercato di far comprendere ad una platea molto attenta quali sono i rischi che il nuovo impianto che la Fassa e Bortolo vuole realizzare ad Artena. Una visione non ideologica, ne politicamente schierata, perché arriva da esperti, da ricercatori, che nella loro attività professionale hanno dovuto fare spesso i conti con problematiche di questo genere. Tra tutti spiccano però due interventi quello del professor Lucio Allegretti, fisico e quello dell’ingegnere Giuseppe Girardi, ricercatore Enea. Entrambi hanno soffermato il…

Read More

Oggi è il grande giorno. Migliaia di lavoratori Stellantis e dell’indotto scendono in piazza per difendere il loro posto di lavoro e il loro futuro. Le Organizzazioni Sindacali hanno deciso la mobilitazione nazionale dell’intero comparto, perché la crisi Stellantis rischia di mettere in ginocchio l’intero settore produttivo dell’automotive italiana. Da tutta Italia arriveranno i lavoratori a Roma, luogo della manifestazione. Intanto Nessuna soluzione all’orizzonte, nessun piano industriale alternativo, nessun tavolo istituzionale negoziale in grado di elaborare una strategia di contenimento della crisi a favore dei lavoratori, gli unici che stanno pagando scelte industriali che si sono rilevate fallimentari. Cresce la…

Read More

La sala Tersicore del Comune di Velletri era piena, ieri pomeriggio. Sindaci, amministratori, tecnici, comitati e cittadini sono accorsi all’appello sulla vicenda Fassa e Bortolo. Un convegno organizzato dal Comitato per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo progetto, che prevede il raddoppio dello stabilimento di Artena per la produzione di calce che provocherà un significativo impatto su tutto il territorio circostante. A fare gli onori di casa il Sindaco di Velletri, Ascanio Cascella che ha ribadito la disponibilità dell’amministrazione comunale nel sostenere la vertenza che, il comune di Artena e i comitati cittadini, hanno messo in piedi ormai da diverso tempo.…

Read More