Autore: Eugenio Siracusa

E’ polemica tra il PD e il Sindaco Felici sull’utilizzo degli spazi comunali per iniziative di partito, fatte passare per “istituzionali”. A sollevare il problema la consigliera del PD, Rosaria Del Buono che ha proposto una interrogazione al Sindaco. “In data 10 ottobre 2024 si è svolto un convegno presso la sala comunale denominata “Aula Magna Selva dei Pini” dal titolo “Servizio volontario di vigilanza ecologica”, avente ad oggetto – come da locandina diffusa dal comune di Pomezia con il proprio logo ufficiale – la presentazione della proposta di legge a prima firma della consigliera regionale di Fratelli d’Italia Micol…

Read More

Si va delineando il parterre che porterà i partiti alle elezioni di novembre, tra poco più di un mese, del comune di Anzio. a pochi giorni dalla presentazione delle liste, il clima è rovente, la fratture sembrano insanabili a destra come a sinistra. Fratelli d’Italia ha affidato all’Ansa la nota nella quale ha ufficializzato come candidato sindaco il generale dei Carabinieri Crescenzio Nardone. “Fratelli d’Italia ad Anzio conferma con forza e orgoglio la candidatura del Generale Crescenzio Nardone a sindaco di Anzio. L’importanza di queste amministrative per la città di Anzio è evidente a tutte le forze politiche e soprattutto…

Read More

Possiamo dire che non avevamo dubbio, quando nell’immediatezza della sua elezione, non voluta e non richiesta, di Marilena Ciarcia alla Presidenza della Commissione Trasparenza, la stessa consigliera aveva manifestato l’intenzione di dimettersi, accogliendo con evidente imbarazzo quella votazione. La Ciarcia ha aspettato che l’opposizione trovasse il tempo per fare una riflessione comune, richiesta a più riprese dalla consigliera, ma alla fine ha dovuto costatare il totale disinteresse dell’intero centrosinistra. L’opposizione infatti non è riuscita a trovare, in dieci giorni, un’ora di tempo per discutere di questo episodio e cercare una linea comune. Marilena Ciarcia a questo punto ha preso carta…

Read More

Imbarazzante quel che è avvenuto nel Consiglio Comunale di Ariccia lo scorso 26 settembre, dove pur approvando a maggioranza la mozione per limitare i poteri del Commissario Gualtieri in materia di rifiuti, presentata dalla consigliera Francesca Monosilio (capogruppo PD) e Cora Fontana Arnaldi (capogruppo della lista civica Alleanza per Ariccia), si è palesemente introdotto un segnale poco edificante per qualsivoglia istituzione. La capogruppo del Pd, con il suo immancabile coraggio e la scrupolosa oggettività che la contraddistingue, ha presentato le ragioni della mozione e del no all’inceneritore, a favore dell’economia circolare, degli impianti di riciclo, della maggiore sostenibilità delle nuove…

Read More

L’avevamo scritto, nell’immediatezza dell’apertura dell’anno scolastico, che c’era il rischio che il collaudo e il rogito dell’immobile non sarebbero potuti essere svolti nei tempi previsti e sottoscritti nel preliminare d’acquisto. Ed infatti ad oggi nessun collaudo è stato fatto sull’immobile di via Castelli Romani che ospita la media Marone, nessun rogito è stato stipulato, sia il Comune, sia la proprietà dell’immobile sono in penale (10 mila euro al giorno ndr), ma soprattutto spunta la questione amianto sulla quale nessuno pare essere in grado di dire, o fare qualcosa. Nessuna dichiarazione da parte del Sindaco, ne dall’assessore alla pubblica istruzione. Ben…

Read More

La vicenda, complessa del lago di Nemi, che finora si era limitata alle prese di posizione degli attivisti per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica e l’amministrazione nemorense ha preso un’altra piega. Il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani ed Italia Nostra hanno depositato presso la Procura della Repubblica del tribunale di Velletri un esposto contro l’amministrazione comunale di Nemi per il bando di assegnazione del centro canoe alla Matrix srl. Una denuncia circostanziata di quanto sta accadendo nello specchio di Diana, sui quali le due associazioni chiedono chiarezza alla Procura, visto che, pare, l’amministrazione questa chiarezza non ce l’abbia avuta.…

Read More

Ottobre si tinge di rosa per il mese internazionale per la prevenzione del tumore alla mammella, la prima causa di morte per le donne in Europa e quello più frequentemente diagnosticato alle donne in Italia. Se il tasso di sopravvivenza a questa malattia, nel nostro Paese, è intorno al 90% è grazie alla diffusione capillare del programma di screening. Nella cornice di iniziative organizzate per tale occasione, anche l’ASL Roma 5 vuole ricordare con forza l’importanza della prevenzione, aderendo alla campagna “Ottobre Rosa”, organizzata dalla Regione Lazio e rivolta alle donne tra i 45 e i 49 anni, che sono al…

Read More

Va tutto bene in Regione, anzi no. Prosegue ormai da fine luglio la crisi della maggioranza di centro destra alla Pisana, targata Rocca. Al di la dei convenevoli, delle mosse e contromosse, la crisi in cui si trova il centro destra sembra non finire mai. Deliberato il collegato al bilancio lo scorso 1 ottobre, sembrava cosa fatta l’aver trovato una quadra, ma invece la soluzione si sta allontanando e le fibrillazioni tornano a farsi sentire. Tant’è che sembra che al prossimo consiglio regionale convocato per l’11 ottobre si potrebbero verificare delle soprese. Forza Italia non è contenta di come si…

Read More

La vicenda del Borgo Protetto torna a far parlare a Cori e dintorni visto che l’amministrazione comunale intende proseguire spedita con la realizzazione del progetto. Dall’altra parte il Comitato dei cittadini, contrari a questo insediamento urbanistico in un’area di pregio agricolo che per altro, come da relazione dei vigili urbani, è andata a fuoco nel 2022 e sulla quale non si potrebbe costruire per i prossimi 15 anni. Un braccio di ferro che va avanti da mesi e che adesso di rinfocola dopo che i manifesti del Comitato sono spariti in città. Il Comitato, infatti, aveva predisposto dei volantini con…

Read More

Mentre a Nemi, alcuni gruppi di persone partecipavano all’iniziativa del Touring Club 100 Borghi 1000 tesori, a cui il Comune ha aderito, il Comitato protezione Boschi dei Castelli Romani ha tenuto il volantinaggio autorizzato dalla Questura per sensibilizzare i cittadini sulla situazione del lago di Nemi, che ogni giorno che passa diventa sempre più difficile da gestire. Un volantinaggio a cui hanno preso parte una trentina di persone che armati di volantini e secchi con gli slogan hanno passeggiato per Nemi, spiegando ai cittadini e ai tanti visitatori la situazione in cui versa il lago. Una opera di sensibilizzazione e…

Read More