Autore: Eugenio Siracusa

È allarme rifiuti nell’isola di Ventotene. L’isola è in condizioni deprecabili con rifiuti abbandonati vicino al Memoriale del Manifesto di Ventotene. Le foto e i video che mostriamo sono di per sé significative della situazione. Rifiuti di ogni genere ammassati nel campo sportivo, vicino al memoriale del Manifesto di Ventotene. Purtroppo bisogna andare a ritroso per capire le cause di questo degrado. Da anni il Comune, con le diverse amministrazioni che si sono succedute, non è stato in grado di stabilire l’ubicazione per il Centro raccolta comunale o per le compostiere di comunità finanziate a fondo perduto dalla Regione e…

Read More

Il nuovo percorso, definitivo si dice, del Brt è stato presentato dall’amministrazione comunale. Dodici minuti per partire da piazzale De Matthaeis e arrivare al capolinea alla sacra Famiglia e ritorno. Via Marittima tornerà a doppio senso di marcia, come anche via San Giuseppe. Una decisione che troverà riscontro nella realtà? Ma soprattutto è verosimile che i lavori del BRT saranno pronti entro il 2026, conoscendo le lentezze con le quali si stanno realizzando altri lavori in città? Vogliamo crederlo. Restano però una serie di dubbi che hanno alimentato la discussione anche sui social. “Questi amministratori hanno la ” capoccia “…

Read More

Presentato il tracciato del BRT, il bus elettrico a corsia preferenziale, che collegherà la Stazione di Frosinone con piazzale De Matthaeis. Il tracciato, redatto a seguito dello studio trasportistico realizzato da società specializzata, è stato illustrato dal Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, e dal vicesindaco e assessore alla mobilità Antonio Scaccia. Erano presenti il comandante della Polizia Locale Dino Padovani, il dirigente Giuseppe Viscogliosi, l’ing. Claudio Troisi, gli assessori Rossella Testa, Laura Vicano e Simona Geralico, i consiglieri Francesca Chiappini, Corrado Renzi, Marco Sordi. “Il progetto riguardante il bus elettrico a corsia preferenziale,  inserito nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile…

Read More

Continua la diatriba a distanza tra Anselmo Pizzutelli e il Sindaco Riccardo Mastrangeli sulle rotatorie ex Permaflex. Al centro della discussione gli oneri di urbanizzazione portati a scomputo del privato pari a 451 mila euro e soprattutto la mancanza di una visione complessiva di quell’area che nei prossimi mesi, forse 1 o due anni, vedrà l’arrivo del polo logistico, l’insediamento di Amazon, una clinica. Una area, già di per se impattata oggi, ancor di più domani con questi insediamenti e con il centro commerciale che dovrebbe, da solo, movimentare 9000 persone. Su questo scenario, non solo lo “sconto” da 451…

Read More

Un consiglio lungo che ha discusso di diversi punti ed ha lasciato in ultimo la mozione sulla Fassa e Bortolo e sulla Biogas. Una discussione, che a tratti è stata tediosa, quando il quesito era semplice, si è a favore o no dell’ampliamento della Fassa e della Biogas? Invece i consiglieri si sono prodotti in interventi di distinguo su chi doveva fare cosa e non l’ha fatto, su quale organismo sovracomunale intervenire, Città Metropolitana o Regione. Tutte questioni che hanno cercato, appunto, di segnare un distinguo. Ma l’intervento che ha lasciato non poche perplessità è quello del consigliere Domenico Pecorari…

Read More

I comuni dei Castelli e del Litorale hanno preso parte alla cerimonia di commemorazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, nell’81enismo anniversario. Alla cerimonia ha preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato ha deposto una corona di alloro sulla lapide in memoria dei martiri del 24 marzo 1944, per poi ascoltare l’indirizzo di saluto di Francesco Albertelli, Presidente dell’ANFIM, e l’appello dei caduti, letto da Marco Trasciani, Segretario generale dell’ANFIM. La cerimonia è proseguita con la preghiera cattolica, recitata da Mons. Sergio Siddi, Cappellano militare, e quella ebraica officiata dal Rav. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della…

Read More

Sempre più nel caos la ASL Rm6, un nuovo Direttore Generale alla ASL di Frosinone. Arturo Cavaliere si è dimesso da Direttore Generale della ASL Rm6 ed è stato nominato dal presidente della Regione, Rocca, alla Direzione generale della Asl di Frosinone, che vive una situazione di estrema difficoltà. E’ durato poco più di un mese l’esperienza di Cavaliere alla guida della Asl di Borgo Garibaldi ad Albano, giusto in tempo per fare tre convegni e licenziare i 38 interinali. A Frosinone si troverà speriamo fra poche ore con una sentenza del tar che lo obbligherà ad assumere 25 assistenti…

Read More

È stata bella e partecipata l’iniziativa di ieri a Fontan Tempesta contro il disboscamento, organizzata dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani. Questa Fonte è un luogo sacro per molte persone, simbolo di vita e incrocio di tutti i sentieri del parco, cuore pulsante dei nostri boschi ma anche simbolo dell’impatto negativo che l’uomo ha sulla natura in quanto da diversi anni non butta più acqua a causa dell’abbassamento della falda acquifera. Tutta la zona si è riempita di cartelli sull’importanza degli alberi, di striscioni a difesa del territorio, di volantini, di nastri colorati e soprattutto di tante persone che…

Read More

Mentre si avvicina il giorno fatidico del consiglio comunale per il bilancio 2025-2027 e verificare se Mastrangeli riuscirà a superare le forche caudine, non avendo ad oggi i numeri, spicca il rinvio del congresso di Fratelli d’Italia. Annunciato come un evento già di per se pronto, invece il congresso è stato rimandato di una settimana. Ovvero a ridosso del consiglio comunale che dovrà discutere il bilancio di previsione del comune di Frosinone dove Fratelli d’Italia è il gruppo più significativo, ma la maggioranza è di 16 consiglieri, insufficienti per far passare l’atto amministrativo. Sono in corso le cosiddette “grandi manovre”…

Read More

In molti ricorderanno il neologismo creato con le vicende romane, del mondo di mezzo. Per usare un parallelismo anche a Cori potremmo dire che esiste una Cori di mezzo, quella nella quale pare perdere il timone e dove le azioni e le decisioni che vengono prese dal palazzo comunale appaiono alle volte incomprensibili. Succede così che ad una anziana di 95 anni ormai con gravi problemi di deambulazione e per la quale la Asl ha autorizzato un ausilio manuale, il comune piuttosto che verificare se sussistano le condizioni per l’autorizzazione, ovvero l’esistenza delle barriere architettoniche, chiede addirittura l’agibilità dell’intero stabile.…

Read More