Autore: Eugenio Siracusa

L’ISTAT ha reso noti i nuovi dati tendenziali riguardanti l’inflazione. E non c’è da stare allegri. Il nuovo dato dell’inflazione, infatti, se proiettato si “mangerà” oltre 400 euro dei risparmi dei cittadini. L’inflazione a luglio, infatti, si attesta al +1,3% su base annua. L’accelerazione, spiega l’Istat, è dovuta principalmente alla crescita tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati (dal +3,5% al +11,3%), per 8 punti percentuali in più. Secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con l’inflazione a questi livelli, le ricadute per una famiglia media ammontano ad un maggior costo di 409,50 euro annui. Aggravi che incideranno sul…

Read More

Continuano le polemiche per la vicenda della Capo d’Anzio la società a partecipazione pubblica, messa in liquidazione dal Tribunale di Velletri, per effetto del quale i commissari liquidatori nominati dalla Procedura, hanno licenziato in tronco tutto il personale della società. 12 famiglie che si sono ritrovate senza un lavoro. Ma oltre a questo danno se ne è aggiunto un altro, quello dell’ingestibilità del porto di Anzio. Difatti i diportisti non possono usare più i servizi, per i quali magari hanno anche pagato il canone e per raggiungere le imbarcazioni ormeggiate stanno procedendo ad un fai da te che rasenta anche…

Read More

In questi giorni si sta facendo un gran parlare del riconoscimento del tracciato dell’Appia Antica come patrimonio dell’UNESCO che porta così l’Italia ad avere 60 siti tutelati. Ma ancor di più si sta alzando un polverone per le zone dell’Appia Antica che l’Unesco ha escluso dal riconoscimento. Sgarbo politico? Disattenzione? Mancanza di progettualità e collegialità? Niente di tutto ciò. Abbiamo recuperato il testo della delibera dell’Unesco nel quale riconosce la Regina Viarum come Patrimonio universale indicando anche quali tratti sono stati esclusi. I tratti sono tre e vengono richiamati anche i capoversi relativi ai requisiti che bisognerebbe avere per vedere…

Read More

Il Parco esulta per l’Appia Antica patrimonio dell’UNESCO, peccato però che ci sarebbe ben poco da festeggiare, visto che tutto il territorio sotto “egida” Parco dei Castelli è stato escluso. Così Nemi, il Paese che più di tutti regala territorio al parco, Albano, Ariccia, Genzano di Roma, Lanuvio e Velletri sono tagliate fuori. Ci sarebbe da mettersi le mani tra i capelli, invece si leggono proclami che lasciano interdetti. Ma a beneficiare sarà, come sempre, solo Roma e con il cerino in mano, questa volta non sono i piromani, ma i comuni dei Castelli Romani e quelli dell’Agro Pontino. Terracina…

Read More

Oltre 50 persone hanno sfidato il caldo torrido e si sono dati appuntamento in piazza Trento e Trieste a Ciampino per dire no al taglio degli alberi in centro storico. I Comitati e le associazioni hanno chiamato a raccolta i residenti per protestare contro i lavori che la giunta di Ciampino intende realizzare nel centro cittadino, che prevedono la realizzazione di una ciclabile e l’abbattimento di alcuni tigli che oggi offrono ombra e refrigerio. Sarà modificata anche piazza Trento e Triste con una diversa allocazione delle panchine che invece di guardarsi, saranno messe di spalle, impedendo così alle persone che…

Read More

Italia Viva lancia il sasso e nasconde la mano, peccato che l’abbia fatto di fronte a 50 persone. Non aspettavamo altro, che don Abbondio Cestrilli desse il meglio di se. La toppa è peggio del buco si dice, e questa volta è così. Senza avere il coraggio di mandare la nota a laspunta.it che ha pubblicato le dichiarazioni di Cestrilli, critiche nei confronti della giunta Cascella, – che ribadiamo riga per riga come le ha declamate compresa l’espressione colorita – ha affidato ad un’altra testata locale una smentita. Già questo la dice lunga su questo personaggio. Neanche il coraggio delle…

Read More

Anzio e Nettuno stanno vivendo, da ormai due anni, una sorta di “damnatio memoriae” per via delle vicende giudiziarie che hanno portato allo scioglimento dei rispetti consigli comunali per infiltrazioni mafiose. Una vicenda che ha segnato il territorio e che la gestione commissariale, imposta dalla Prefettura, non ha migliorato. Così accade che le imprese di Anzio e Nettuno, fanno fatica a togliersi di dosso questa narrazione. Ma invece, il tessuto produttivo di Anzio e Nettuno, non è vocato al malaffare, anzi tutt’altro. Sono tante le imprese che stanno cercando di recuperare il tempo perduto, nonostante la situazione, le lentezze burocratiche,…

Read More

Intorno al Monte Artemisio, ardono gli incendi. Dal Tuscolo, Grottaferrata, Monte Porzio, Genzano, Velletri, Lanuvio, la ferrovia a Ciampino. Le locali protezioni civili sono in allerta costante, così come i vigili del fuoco che controllano il territorio e con loro i guardia parco. A Velletri, invece si pensava di aver circoscritto gli episodi o i tentativi di abusi, con la messa a dimora delle sbarre che impediscono il transito agli autoveicoli e con l’ultima concessione decennale anche una supervisione da parte della ditta incarica a gestire il bosco. Per questo motivo stentavamo a credere alle segnalazioni dei cittadini che ci…

Read More

E’ finita come peggio non poteva finire. I commissari liquidatori nominati dal Tribunale di Velletri hanno avviato le procedure di licenziamento dei 12 dipendenti della società Capo d’Anzio messa in liquidazione dal Tribunale di Velletri, poche settimane fa. Un provvedimento che era nell’aria vista la mole debitoria e l’impossibilità da parte dei liquidatori di sostenere i costi di gestione della Capo d’Anzio. Un bel capolavoro questa vicenda, che ha nomi e cognomi. Tra spese, indebitamenti, connessioni mafiose, idee di porti faraonici e bilanci creativi. Ed invece restano i debiti, tanti, che ricadranno sulla collettività. Dodici famiglie senza reddito, natanti che…

Read More

Che il clima nella maggioranza di centro destra che governa Velletri da poco più di un anno, non sia dei migliori non è una novità. Voci di corridoio, dal palazzo comunale, si rincorrono su malumori e qualche piccolo mal di pancia, fino a ieri sempre tenuti sotto traccia. Mai però si era arrivati ad una posizione critica pubblica. Lo ha fatto il portavoce di Italia Viva, Gianfranco Cestrilli intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del comitato per il No all’Autonomia Differenziata. Dopo l’introduzione del Presidente dell’Anpi Fabio Bonanni, il primo intervento è stato proprio di Gianfranco Cestrilli, il quale, dopo…

Read More