Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Bollette scorrette: rimborsati 600 mila consumatori per 128 milioni di euro. Coinvolte cinque società

Bollette scorrette: rimborsati 600 mila consumatori per 128 milioni di euro. Coinvolte cinque società

La Federconsumatori chiede maggiore controlli dall'ARERA sui rischi dopo la fine del mercato tutelato di luce e gas
RedazioneRedazione08/07/20242 Mins Read

L’Antitrust ha annunciato qualche giorno fa i progressi delle azioni messe in atto in relazione alle scorrettezze registrate in tema di energia elettrica e gas, con riferimento alle modifiche unilaterali dei contratti da noi prontamente denunciate e aspramente criticate.

Sono quasi 600 mila i consumatori e le microimprese che hanno beneficiato dei ristori, per circa 128 milioni di euro.

Si tratta del frutto dei procedimenti nei confronti di cinque società che erano stati chiusi con impegni tra luglio e settembre scorso.

Ma si tratta solo della prima tranche di ristori: lo scorso ottobre, infatti, l’Autorità aveva sanzionato sei società energetiche per oltre 15 milioni, sempre nell’ambito della stessa attività dell’Antitrust. In questo caso i consumatori e le microimprese coinvolti sono 4,5 milioni, che ancora attendono il dovuto ristoro.

“Siamo sommersi dalle telefonate di utenti che attendono il rimborso o chiedono informazioni in tal senso. Invitiamo i cittadini a verificare che i rimborsi siano automatici e, qualora così non fosse, a rivolgersi ai nostri sportelli presenti in tutta Italia.” Affermano dalla sede nazionale di Federconsumatori.

“Apprezziamo fortemente l’impegno dell’Autorità a favore dei consumatori, ma, purtroppo, temiamo ci sia ancora moltissimo lavoro da fare. L’asimmetria informativa tra le aziende e i consumatori è ancora troppo profonda, l’abolizione del mercato tutelato non fa altro che accentuarla, conferendo alle prime uno strapotere di cui, spesso e volentieri, abusano.”

“Per questo, oltre a continuare a vigilare sul mercato e a denunciare le molte, troppe, pratiche scorrette che si continuano a mettere in atto, riteniamo necessario che ARERA apra un confronto per riequilibrare il rapporto tra aziende fornitrici e consumatori e per fissare paletti sempre più stringenti a favore di questi ultimi.” Prosegue la nota dell’associazione di via Palestro

“È necessario ripristinare trasparenza e fiducia in un mercato dell’energia che, in questi anni, ha visto i consumatori solo come una risorsa da sfruttare attraverso politiche commerciali sempre più pervasive, che nemmeno il susseguirsi di pesanti sanzioni riesce ad arginare e contenere.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025

Oscurato il sito Fly Go, ancora senza biglietti né rimborsi

10/07/2025

Estate 2025, stangata trasporti: vacanze brevi e prezzi alle stelle

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta