Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo
  • Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio
  • Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria
  • Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse
  • Arturo Cavaliere eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Bretella Cisterna-Valmontone, firmato il decreto di esproprio delle aree. 1.280 le aree agricole coinvolte, per 32 chilometri di superstrada che costerà 14 milioni di euro di soldi pubblici.

Bretella Cisterna-Valmontone, firmato il decreto di esproprio delle aree. 1.280 le aree agricole coinvolte, per 32 chilometri di superstrada che costerà 14 milioni di euro di soldi pubblici.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa07/04/20242 Mins Read
Una parte del tracciato della superstrada Cisterna Valmontone

Il Commissario straordinario di Astral ha firmato, lo scorso 2 aprile il decreto di esproprio dei terreni per la realizzazione del progetto della bretella Cisterna-Valmontone.

Una opera infrastrutturale che cambierà radicalmente l’assetto del territorio su un tracciato di circa 32 chilometri.

L’opera infrastrutturale prevede la realizzazione di 18 viadotti e 4 gallerie, per collegare con una superstrada Cisterna a Valmontone e consentire così una migliore e più veloce viabilità con il raccordo autostradale e la provincia pontina.

Il presidente della regione Francesco Rocca, in un recente convegno aveva infatti anticipato “Abbiamo concluso la fase degli espropri. Entro il 2028 la Cisterna-Valmontone sarà pronta”.

I lavori dovrebbero partire a settembre del 2024 ed avrà un costo di 14 milioni di euro finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione.

Un’opera però da sempre avversata perché, oltre al costo esorbitante, andrà ad impattare in maniera determinante le aree di pregio della produzione agricola e sud della Capitale.

Per consentire i lavori della superstrada sarà, infatti necessario espropriare le aree di 1.280 aree agricole, coinvolgendo circa 5.000 proprietari, impattando in maniera significativa aree di valore storico e naturalistico sulle quali oggi transitano la Via Francigena del Sud e il monumento naturale del Lago di Giulianello.

Inevitabili le contestazioni, mai sopite, alla notizia della firma degli espropri. Per venerdì 12 aprile presso il Casale Malatesta a Velletri è stata indetta una assemblea pubblica aperta a tutti coloro che vogliono conoscere il progetto e che sono direttamente coinvolti o contrari allo sviluppo dell’opera infrastrutturale di cui si parla da decenni.

Uno degli obiettivi è quello di lasciare un dialogo aperto nel tentativo, molto complicato, di trovare un equilibrio tra la necessità di ammodernamento e la salvaguardia ambientale, atteso che sulla superstrada il transito dei camion e degli autoarticolati produrrà un impatto notevole sulla qualità dell’aria dovuta ai gas di scarico.  

Resta aperto il tema delle produzioni agricole e biologiche, soprattutto nell’area a ridosso del lago di Giulianello di Cori, su quale si è insediata da poco l’Associazione degli Usi Civici che sta facendo un lavoro di valorizzazione del territorio del lago.

Senza considerare le altre aree agricole, di pregio dell’area di Velletri che sono insediate da secoli nei pressi del casale Malatesta, e dell’omonima zona a cerniera tra Velletri e Cisterna.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

12/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}