Si è chiuso con una giornata spettacolare il Campionato Italiano Giovanile di Vela per le Classi in Doppio 2025, ospitato a Formia dal 27 al 30 agosto. Sole, vento in crescita fino a 20 nodi e raffiche oltre i 25 hanno regalato regate emozionanti e una conclusione indimenticabile per atleti, tecnici e pubblico.

51 prove in quattro giorni: il record di Formia
Sui quattro campi di regata, sotto il coordinamento del Principal Race Officer Giorgio Battinelli, si sono disputate ben 17 prove nella giornata finale, per un totale di 51 regate in soli quattro giorni. Una gestione impeccabile che ha confermato Formia come location ideale per la grande vela giovanile, anche in condizioni meteo variabili.
L’organizzazione a terra
Il porto commerciale di Formia si è trasformato in un vero villaggio della vela: oltre duecento imbarcazioni, sei scivoli per varo e alaggio, spazi comuni per gli atleti, pasta-party e soprattutto il FIVillage, cuore pulsante dell’evento con maxi-schermo, stand, aree ludiche e il palco delle premiazioni.

Autorità e istituzioni presenti
Alla cerimonia di chiusura hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, l’assessore allo sport Fabio Papa, il comandante di Locamare Formia Carmine del Prete, il presidente FIV Francesco Ettorre, la leggenda olimpica Alessandra Sensini e i vertici nazionali e zonali della Federvela.

I campioni italiani giovanili 2025
Ecco i principali titoli assegnati:
- Classe 420: vittoria assoluta a Anastasia Mutti e Lorenzo Centuori (CN Pietas Julia).
- Classe 29er: successo di Giuseppe Montesano (Sirena CNT) e Enrico Coslovich (CV Muggia).
- RS Feva: oro per Mario Montanari e Domenico Bazzani (CV Ravennate).
- Nacra 15: trionfo di Lorenzo Sirena e Alice Dessì (YC Cagliari).
- Hobie 16 Spi: primo posto per Paolo Pedde e Samuele De la Ville sur Illon (WCC Cagliari).
- Hobie Dragoon: titolo a Carlo Maria D’Amico e Alberto Dellatti (Svagamente).
Le classifiche complete sono disponibili al link ufficiale FIV: qui.
Una grande festa della vela

Il Campionato è stato organizzato dal Circolo Nautico Caposele con la collaborazione di Yacht Club Gaeta, Lega Navale Italiana Formia e Gaeta, Centro Velico Vindicio, Fiamme Gialle Vela Gaeta e Vela Viva, con il sostegno di Regione Lazio, Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Informare e Banca Popolare del Cassinate.
Vela e sostenibilità
Anche a Formia la FIV ha portato il suo impegno per l’ambiente grazie alla partnership con One Ocean Foundation, attiva dal 2018 in progetti internazionali per la tutela del mare, tra cui la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica.