Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Cassino: Stellantis solo 20 giorni di lavoro fino a dicembre 2024? Sarà ancora solo cassa integrazione?

Cassino: Stellantis solo 20 giorni di lavoro fino a dicembre 2024? Sarà ancora solo cassa integrazione?

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/09/20243 Mins Read
Lo stabilimento della Stellantis di Piedimonte San Gerano chiuso fino al 5 maggio

Non si sa nulla di cosa succederà nello stabilimento Stellantis di Cassino. Le quattro settimane di Cassa Integrazione scadranno questo venerdì e da lunedì 16 è prevista la riapertura dei cancelli dello stabilimento di Piedimonte san Germano.

Ma cosa succederà lunedì? Voci bene informate dall’interno dello stabilimento avrebbero ammesso che fino a dicembre ci sarebbero solo 20 giorni di lavoro da fare. Per il resto non si sa come la società Stellantis intenda riempiere le giornate di lavoro da qui fino a dicembre.

L’azienda ha aperta ancora la cassa integrazione, per la quale ha richiesto, per ora, solo 4 settimane, e non è escluso che, qualora non dovessero esserci ordini per lo stabilimento di Cassino, che la Cig verrà estesa ulteriormente.

Non andrebbe meglio nel 2025, perché, sempre stando alle voci di corridoio interne allo stabilimento Stellantis, ad oggi ci sarebbero per il 2025 solo 100 giorni di produzione disponibili.

Se queste indiscrezioni si dovessero confermare per vere, lo scenario che si prospetta per il lavoratori Stellantis e per il territorio sarebbe veramente complicato e di difficile gestione.

Non si capisce nemmeno quali sono le scelte che Stellantis intende mettere sul piatto per lo stabilimento ciociaro, atteso che Stellantis ha annunciato un investimento da 400 milioni di dollari in Michigan.

Intanto l’intero territorio ciociaro è in fermento. Presso il comune di Cassino si è tenuta una assemblea dei sindaci del territorio, invitati dal sindaco Salera, alla quale hanno preso parte 24 primi cittadini. Unanimemente preoccupati circa le questioni occupazionali del territorio, delle promesse fatte dal board di Stellantis che tardano a concretizzarsi, quale il progetto presentato al MISE lo scorso anno.

L’incertezza e gli investimenti americani preoccupano gli amministratori locali che hanno deciso di convocare una nuova riunione per il prossimo 25 settembre, invitando anche le Organizzazioni Sindacali di categoria.

Per il Sindaco di Cassino, Enzo Salera, c’è la necessità di costruire un fronte comune, posizione sostenuta da tutti i suoi colleghi intervenuti alla riunione e di pressare anche la regione Lazio e il governo nazionale.

Il ritardato piano industriale e di investimenti e il conseguente calo delle produzioni rischia di generare una situazione di forte stress socioeconomico sul territorio, visto che intorno a Stellantis ruota anche l’indotto e la situazione si sta facendo difficile, visto che anche la Tiberina (di cui parliamo in altra parte del quotidiano) ha avviato i Contratti di Solidarietà per circa 500 persone.

Una eventuale crisi occupazionale potrebbe generare importanti ripercussioni sociali in un territorio, quello ciociaro, già attraversato da situazioni di crisi industriali e con la necessità invece di creare buona occupazione. E’ quanto voglio scongiurare i Sindaci del territorio.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

AI generativa e formazione nel Lazio meridionale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta