Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Castelli Romani: Tutti insieme per la tutela dell’ambiente. Nasce la Rete dei Comitati.

Castelli Romani: Tutti insieme per la tutela dell’ambiente. Nasce la Rete dei Comitati.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/01/20254 Mins Read
Un momento dell'affollata e partecipata riunione dei comitati a Genzano

Si è svolta a Genzano la prima riunione congiunta di tanti comitati e associazioni ambientaliste dei Castelli che ha visto una partecipazione incredibile.

Circa 80 persone e moltissimi comitati e associazioni di tutti i comuni dei Castelli, da Artena a Ciampino, passando per Grottaferrata, Albano, Frascati, Genzano, Pavona, Monte Porzio, Velletri, si sono dati appuntamento a Genzano raccogliendo l’invito del Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, Italia Nostra, tra gli organizzatori.

Un incontro per fare rete e creare quelle sinergie positive in grado di valorizzare le iniziative di carattere ambientale che vengono promosse sul territorio dei Castelli, dando così forza alle vertenze ambientali. Dalle iniziative per i laghi di Castel Gandolfo e Nemi, ai problemi dei tagli boschivi, all’abbandono dei rifiuti, all’inceneritore, alla cementificazione del territorio, alla scarsa attenzione della politica alla valorizzazione delle ricchezze ambientali del territorio.

Finalmente, dopo tante iniziative, tutte meritorie, fatte in maniera singola, adesso è maturata la necessità per tutti i comitati di coordinarsi e di fare rete.

In questo modo le vertenze ambientali del territorio, e non sono poche, dall’inceneritore di Santa Palomba, ai laghi dei Castelli, alla salvaguardia dei boschi, potranno avere una spinta in più ed una consapevolezza tra i cittadini maggiore.

In questo senso va anche letto l’esposto presentato alla Procura della Repubblica di Velletri, sui laghi da parte di alcuni comitati. L’agire comune può diventare una importante azione di sensibilizzazione in grado di cambiare anche l’immobilismo o il pressapochismo della politica che amministra i territori.

“La riunione che abbiamo realizzato non è solo un elenco di sigle aderenti ma un gruppo reale di persone militanti che da anni sono sul campo impegnati in riunioni, iniziative, manifestazioni e lotte. Sempre in cerchio, sempre orizzontali, sempre tutti e tutte uguali. Quello che ci unisce è l’amore per il nostro territorio e la voglia di lottare per difenderlo” Hanno detto gli organizzatori

Proviamo a fare un elenco di tutte le realtà presenti alla riunione: Coordinamento contro con l’inceneritore, Rete Tutela Roma Sud, Comitato Protezione Boschi, Italia Nostra, Comitato di quartiere Pavona 1, Comitato Velletri No Fassa, Comitato Artena No Fassa, Monte Porzio Bene Comune, Schierarsi, Grottaferrata Sostenibile, Officine civiche, Brigata Messalla, Gens Dianae, Frecce di Diana, Suoli Vivi Frascati.

“Abbiamo fatto l’elenco di ciascuna vertenza in cui le realtà associative hanno spiegato la lotta che portano avanti: cosi abbiamo potuto conoscere tutte le speculazioni che minacciano i Castelli.” Proseguono ancora gli organizzatori.

“Tutte speculazioni dovute al sistema economico capitalista che ha costantemente bisogno di risorse da monetizzare, lo stesso sistema che sfruttando intensivamente la natura ha portato il pianeta in questa drammatica crisi climatica.” Aggiungono gli organizzatori.

“Abbiamo concordato che l’attacco al territorio è massiccio e siamo sul limite del disastro ambientale: le falde acquifere si stanno esaurendo e sono inquinatissime, i laghi si stanno prosciugando, i boschi sono costantemente distrutti dal taglio ceduo, le aree verdi sempre più cementificate e a tutto questo si aggiunge la minaccia incombente dell’inceneritore e dei forni del cementificio Fassa Bortolo.” Hanno affermato gli organizzatori.

“Di fronte a questo grave attacco non resta che unire le forze e resistere insieme per difendere il territorio. La nostra idea è di vederci tutti insieme periodicamente per creare questo bel punto di incontro tra tutte le nostre vertenze e pensare più in grande: già abbiamo tirato fuori tante idee e progetti tra cui un grande corteo, una grande convention contro le nocività ambientali, un dossier sulla situazione di acque, aria e terra.” Aggiungono i partecipanti all’iniziativa.

“Ci siamo conosciuti e già in questo primo incontro abbiamo stretto una potente alleanza: ci siamo impegnati a creare una rete in cui ogni comitato potrà diffondere le proprie iniziative contando così sulla partecipazione di un bel gruppo di sostenitori tra i comitati del territorio. Iniziative più grandi, più condivise, più visibili.” Hanno sottolineato i promotori dell’iniziativa.

“Siamo davvero felici per l’esito dell’incontro e sappiamo che se uniremo le forze saremo ancora in grado di essere all’altezza delle devastanti “idee” delle controparti. Siamo lieti, e permettetecelo, perché no, orgogliosi di aver iniziato questo importante percorso.” Hanno sottolineato gli organizzatori che si sono dati appuntamento a febbraio per l’assemblea delle Rete dei Comitati per cominciare a pianificare le prime azioni sul territorio.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta