Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Dopo la manifestazione del Comitato Protezione Boschi, il Sindaco di Nemi, Bertucci dice la sua

Dopo la manifestazione del Comitato Protezione Boschi, il Sindaco di Nemi, Bertucci dice la sua

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa19/11/20244 Mins Read
Il lago di Nemi

Dopo manifestazioni, esposti alla Procura della Repubblica, secchiate dimostrative e di sensibilizzazione svolte dal Comitato Protezione Boschi e da tanti cittadini, arriva la nota del Comune di Nemi che sottolinea alcune azioni che sarebbero state intraprese a tutela del lago.

Un comunicato nel quale l’amministrazione elenca alcune attività anche di recupero del Tempio di Diana.

Il Sindaco parla di sviluppo sostenibile e di riqualificazione del tempio di Diana, sicuramente aspetti importanti, ma che andrebbero declinati per la tutela del Lago, la sua biodiversità, con azioni e progetti impegnati per questo scopo.

Un elenco di cose, di interventi per aumentare l’attrattiva turistica, senza dubbio lodevole, ma si rischia un sempre maggiore abbassamento dell’acqua del lago di Nemi, e non tra 100 anni ma tra 10 anni secondo alcune stime.

Riportiamo il testo del comunicato dell’amministrazione al fine di consentire ai cittadini di farsi una opinione. Questo il testo.

“Soluzioni all’Abbassamento delle Acque del Lago di Nemi

La tutela e la valorizzazione della valle del Lago di Nemi sono stati sempre obiettivi strategici per l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alberto Bertucci.

A fronte dell’abbassamento dello specchio lacustre, un problema evidenziato anche da SkyTG24 come fenomeno diffuso nei laghi italiani, Nemi si è distinta come riferimento per le soluzioni adottate.

Il Sindaco di Nemi, Bertucci

Per affrontare questa emergenza, il sindaco ha istituito un tavolo tecnico con l’Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, il Segretario Generale, il Presidente Nazionale dell’ANBI, l’assessore all’ambiente della Regione Lazio e Acea. Questo gruppo di lavoro si dedica alla raccolta di dati e informazioni per formulare una risposta efficace e duratura, non meramente temporanea o strumentale.

I cambiamenti climatici sono una realtà evidente per tutti, e l’amministrazione comunale si impegna costantemente a identificare soluzioni per preservare l’unicità ambientale di Nemi. Questo impegno si manifesta attraverso investimenti significativi nella prevenzione del dissesto idrogeologico e nella manutenzione delle vie di collegamento tra il centro storico e il lago, nonché nella riqualificazione del patrimonio archeologico locale.

Importanti iniziative sono state realizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura, focalizzate sul Tempio di Diana e sulla ristrutturazione e valorizzazione del Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi, che sarà riaperto al pubblico al termine dei lavori.

L’attenzione all’ambiente e al paesaggio è centrale nelle attività dell’amministrazione, che negli ultimi anni ha anche riqualificato i sentieri naturalistici attraverso tecniche di ingegneria naturalistica, consolidando l’impegno nella protezione di questi luoghi. In questo contesto, il Comune di Nemi ha avviato l’acquisto dell’ultimo terreno ancora privato nell’area del Tempio di Diana. Con l’acquisizione di questo terreno, si darà il via al recupero integrale dell’area archeologica, contando sull’ausilio del Ministero della Cultura e Turismo e della Soprintendenza Archeologica.

Riqualificazione e valorizzazione del Tempio di Diana. Obiettivo: aprire l’area al pubblico

Nel quadro della valorizzazione del patrimonio culturale, il Comune ha intrapreso significative iniziative di riqualificazione, concentrandosi sul Tempio di Diana e sul Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi. L’amministrazione ha recentemente avviato l’acquisto dell’ultimo terreno privato dell’area del tempio, con l’obiettivo di recuperare integralmente l’area archeologica in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Soprintendenza Archeologica. Queste azioni sono supportate anche dai fondi del PNRR, che contribuiranno a migliorare l’accessibilità e ad aumentare l’attrattività turistica del sito in vista del Giubileo del 2025.

Conservazione ambientale e sviluppo sostenibile

Parallelamente agli sforzi di conservazione culturale, l’amministrazione di Nemi si è dedicata alla tutela ambientale, riqualificando i sentieri naturalistici con tecniche di ingegneria naturalistica. Questo impegno rafforza la volontà di promuovere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente, puntando a una fruizione sostenibile delle risorse locali. Il nuovo intervento di acquisto del terreno e i progetti di restauro e valorizzazione mirano a rendere l’area del Tempio di Diana regolarmente accessibile al pubblico, migliorando così la gestione del patrimonio archeologico e naturale.

Nemi, il Comune di Nemi, sotto la guida del sindaco Alberto Bertucci, sta facendo passi decisivi verso la conservazione e la valorizzazione di un’area riconosciuta a livello mondiale per la sua unicità storica e naturale. Questi sforzi non solo preservano il patrimonio culturale e ambientale di Nemi, ma puntano anche a posizionarlo come un centro di attrazione turistica e culturale di grande rilevanza, pronto a condividere la sua ricchezza storica con il mondo.“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta