Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente
  • Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte
  • Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra
  • A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti
  • Il presidente impossibile. Il ricordo di Pepe Mujica a Cori
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Emergenza droga tra i giovanissimi. Lazio tra le regioni con meno strutture terapeutiche.

Emergenza droga tra i giovanissimi. Lazio tra le regioni con meno strutture terapeutiche.

Pubblicato il rapporto annuale sulla tossicodipendenza. Preoccupante allarme sull'aumento dei consumi.
RedazioneRedazione26/06/20244 Mins Read
Screenshot

Il rapporto annuale al Parlamento del 2024 fornisce un quadro dettagliato e preoccupante della diffusione dell’uso di droghe tra i giovani, del consumo di cocaina e dei reati correlati, nonché dell’incidenza degli incidenti stradali legati a sostanze stupefacenti e alcol. In questo contesto, il Lazio emerge come una delle regioni con minori strutture terapeutiche disponibili, riflettendo una necessità urgente di interventi mirati e risorse adeguate.

Droga tra i giovani

Il consumo di sostanze stupefacenti tra i giovani italiani è in aumento, con quasi 360.000 studenti minorenni coinvolti nel 2023, pari al 23% dei minorenni scolarizzati. Il ritorno alla normalità post-pandemia ha visto una recrudescenza nell’uso di droghe, con un incremento significativo tra i minorenni. In particolare, il 12% delle persone segnalate per detenzione di sostanze per uso personale erano minorenni, il valore più alto mai registrato.

La situazione è allarmante anche in termini di reati droga-correlati: nel 2023, 1.246 giovani sotto i 18 anni sono stati denunciati per reati penali collegati alla droga, segnando un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni che hanno commesso reati droga-correlati prima della maggiore età, il 96% era di genere maschile.

Consumo di Cocaina

Il consumo di cocaina tra i giovani è in crescita. Nel 2023, il 2,2% degli studenti tra i 15 e i 19 anni ha riferito di aver usato cocaina almeno una volta, rispetto all’1,8% nel 2022. Quasi 54.000 ragazzi tra i 15 e i 19 anni hanno fatto uso di cocaina, un aumento significativo rispetto ai dati pre-pandemia. Le segnalazioni per possesso di cocaina per uso personale sono aumentate, rappresentando il 19% del totale nel 2023, con le denunce per reati legati alla cocaina in crescita dell’8,6% rispetto al 2022, coprendo il 46% dei reati di produzione, traffico e detenzione.

L’impatto sui servizi assistenziali è notevole: la quota di ricoveri correlati al consumo di cocaina è passata dal 12% al 25% nell’ultimo decennio. I decessi attribuibili a intossicazione acuta da cocaina hanno superato il 32% dei decessi droga-correlati.

Criminalità e Strutture nel Lazio

Il Lazio, purtroppo, si distingue negativamente per la carenza di strutture terapeutiche rispetto ad altre regioni italiane. Al 31 dicembre 2023, le strutture terapeutiche del Privato Sociale in Italia erano 760, con una concentrazione maggiore nelle regioni settentrionali (60%). Solo il 18% di queste strutture è collocato nelle regioni centrali e meridionali, con il Lazio che non è tra le regioni con alta disponibilità. Le regioni come Emilia Romagna, Umbria, Marche e Calabria hanno un numero significativamente maggiore di posti disponibili per gli utenti in trattamento.

L’assistenza ai detenuti tossicodipendenti è garantita nel Lazio attraverso servizi strutturati all’interno degli istituti penitenziari, ma anche in questo contesto il numero di strutture è inferiore rispetto ad altre regioni come Lombardia, Liguria e Veneto. Nel 2023, le persone entrate nel circuito penitenziario per reati commessi in violazione dell’Art. 73 sono state 10.697, pari al 26% degli ingressi complessivi, con il 41% dei nuovi ingressi di nazionalità straniera, una percentuale in calo dal 2016.

Incidenti Stradali

Il rapporto evidenzia anche l’aumento degli incidenti stradali legati all’uso di droghe e alcol. Nel 2022 sono stati accertati 217.527 incidenti stradali con lesioni a persone, un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Gli incidenti legati alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono aumentati da 0,1 ogni 100 incidenti nel 2001 a 1,5 nel 2022, mentre quelli legati alla guida in stato di ebbrezza sono passati da 1,2 a 4,6 nello stesso periodo.

Nel Lazio, come in altre regioni, le sanzioni per guida sotto l’effetto di stupefacenti e alcol sono distribuite principalmente nelle ore notturne e riguardano prevalentemente i giovani. Le violazioni contestate nel 2022 includono 4.608 per guida sotto effetto di stupefacenti e 37.678 per guida in stato di ebbrezza, con la maggior parte delle sanzioni elevate nelle ore notturne.

Screenshot

Conclusione

Il rapporto al Parlamento del 2024 dipinge un quadro chiaro delle sfide che il Lazio e l’Italia devono affrontare in termini di consumo di droghe tra i giovani, criminalità legata alla droga e incidenti stradali. L’aumento del consumo di cocaina, la carenza di strutture terapeutiche e l’alto numero di incidenti stradali legati a droghe e alcol sottolineano l’urgenza di interventi mirati e risorse adeguate per affrontare questi problemi in modo efficace.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Il Circolo Velletri Biancoazzurra protagonista al torneo in memoria di suor Paola

09/06/2025

Corso per aspiranti Volontari ARVAS Lazio all’Ospedale dei Castelli

28/05/2025

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

24/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

14/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.