Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Formia Rifiuti Zero, premiata tra le migliori aziende in Italia per il recupero degli oli alimentari esausti

Formia Rifiuti Zero, premiata tra le migliori aziende in Italia per il recupero degli oli alimentari esausti

Recuperati 8690 kg di oli alimentari esausti nel 2023 e 2024. Reno0ils premia Formia e l'amministrazione comunale
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa23/10/20245 Mins Read
Un momento della cerimonia al comune di Formia

La Formia Rifiuti Zero ha conseguito un importante riconoscimento, con essa tutti i dipendenti e l’amministrazione comunale di Formia.

FRZ si è aggiudicato il premio come migliore azienda in Italia per il recupero degli oli alimentari esausti. Una campagna messa in pedi dall’azienda e dalla intuizione dell’amministratore Raffaele Rizzo ed il supporto dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Taddeo, che ha portato la società pubblica di smaltimento dei rifiuti ad essere tra le migliori in Italia per questo tipo di recupero di materiale esausto.

Tra questa iniziativa e quella della miniera urbana, che ha prodotto anch’essa un notevole risultato – tanto da far inserire la Formia Rifiuti Zero in un prossimo progetto internazionale, unico in Europa sul recupero e il riutilizzo dei RAE – la società sta diventando un punto di riferimento per i comuni del territorio, visto che anche i comuni di Minturno e di Spigno Saturnia stanno entrando nel consorzio comunale Formia Rifiuti Zero, dove al momento ne fanno parte i Comuni di Formia e Ventotene.

Pubblico è meglio, quindi, per quanto riguarda lo smaltimento e la raccolta dei rifiuti, soprattutto poi se a guidarla ci sono manager lungimiranti e sostenuti da amministrazioni dalla visione ampia.

Quella di ieri presso il palazzo comunale di Formia è stata una giornata importante che segna anche una linea di demarcazione tra le precedenti e fallimentari gestioni della società e quella attuale che invece sempre di più si sta caratterizzando per la qualità delle iniziative e del servizio.

RenOils ha premiato il Sindaco e l’Amministratore Unico di Formia Rifiuti Zero per gli ottimi risultati realizzati con l’avvio, lo scorso anno, del progetto “Olio per Olio”: il progetto prevede la consegna di 10 litri di olio esausto all’isola ecologica di Formia, ricevendo in cambio un litro di olio per friggere. Un circuito virtuoso che ha permesso di recuperare dal 2023 ad oggi 8690 kg di olio esausto.

“Formia è risultata tra i migliori Comuni italiani per la raccolta degli oli alimentari esausti e la risposta in questi anni sul territorio da parte della cittadinanza si è rivelata decisamente al di sopra delle aspettative – ha commentato con soddisfazione il Sindaco, Gianluca Taddeo – Il premio ricevuto ci stimola a continuare il nostro importante e proficuo percorso di crescita, impegnandoci sempre di più nella raccolta di un rifiuto altamente inquinante ma che, se riciclato correttamente, può essere trasformato in una risorsa preziosa. La nostra città si conferma una comunità virtuosa contribuendo anche a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere la sostenibilità“.

La targa consegnata al dr. Rizzo

“Sono onorato di aver ricevuto questo riconoscimento e colgo l’occasione per ringraziare oltre alla cittadinanza, anche le persone che lavorano a Formia Rifiuti Zero, per l’impegno e la passione che hanno messo in questa attività” – ha aggiunto Raffale Rizzo, Amministratore Unico di FRZ –L’obiettivo è allargare il progetto ‘Olio per Olio’ ad altri comuni del nostro territorio per aumentare la raccolta e anche la sensibilizzazione della cittadinanza”.

“Siamo molto contenti di aver premiato la città di Formia e della collaborazione con il Comune e FRZ, ringraziandoli del gran lavoro fatto” – ha affermato Salvatore Suriano, Direttore RenOils – Come consorzio siamo da sempre convinti che il coinvolgimento dei territori è fondamentale, come abbiamo visto anche negli anni passati coinvolgendo i centri anziani della città. Fin da ora ci rendiamo disponibili anche noi per far arrivare l’iniziativa anche in altri comuni”.

Il Consorzio RenOlis aggrega ad oggi più di 250 tra associazioni di categoria e imprese. La mission di RenOils è quella di aumentare e rendere più efficiente la raccolta degli oli e grassi vegetali ed animali alimentari esausti in Italia e garantirne la corretta gestione per salvaguardare l’ambiente.

Ma perché tanto interesse nel recupero degli oli alimentari esausti? La risposta potrebbe sembrare semplice, ma va ricercata nei danni che l’abbandono o lo smaltimento improprio degli oli esausti possono provocare. Ad oggi ancora molti italiani gettano l’olio esausto nel lavello di casa, ma è un’abitudine sbagliata.

L’olio utilizzato per cucinare e friggere, così come l’olio presente negli alimenti sottolio, non è biodegradabile e va smaltito correttamente. Quando viene buttato nel lavandino finisce negli scarichi fognari delle città alterando la corretta depurazione delle acque, l’efficienza dei depuratori con conseguente aumento dei costi di gestione e di manutenzione degli impianti.

Secondo uno studio condotto da CNR-UTILITALIA e commissionato da RenOils i quantitativi di rifiuti di oli e grassi di origine domestica che vengono dispersi nell’ambiente a seguito di cattiva gestione rappresentano 60.000/70.000 tonnellate all’anno.

Se, invece, gli oli esausti vengono versati sui suoli rendono la terra impermeabile all’assunzione di sostanze nutritive e quindi sterile. Gestire in maniera corretta gli oli e i grassi vegetali e animali esausti rappresenta un’opportunità per l’ambiente e un valore economico.

Il corretto smaltimento di questo tipo di rifiuto permette di salvaguardare l’ambiente e di portare benefici. Al netto dei trasporti, il risparmio di gas serra è pari a circa 2,4 tonnellate per ogni tonnellata di rifiuto raccolto e non disperso nell’ambiente.

RenOils, ha ridotto le emissioni in atmosfera di CO2 di circa 140.000 tonnellate.

Non dimentichiamo che il rifiuto rappresentato da oli e grassi vegetali e animali esausti viene trattato per la produzione di biodiesel, lubrificanti, materie prime per detersivi con una riduzione consistente nell’importazione di materie prime (rilevante in un periodo di crisi globale acuito dal conflitto russo-ucraino) e conseguenti benefici in termini ambientali e industriali.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025

Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni

16/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta