Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Forticard, lo schema Ponzi mascherato da investimento

Forticard, lo schema Ponzi mascherato da investimento

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa24/04/20252 Mins Read
La piattaforma Forticard finita nell'occhio della COnsob

Forticard si presenta come un’opportunità d’oro nel mare delle piattaforme di investimento. Ma dietro alle promesse di guadagni facili si celerebbe, secondo gli inquirenti, un classico schema Ponzi. Uno di quelli in cui i primi guadagnano — forse — solo grazie ai soldi dei nuovi entrati. Fino a quando il castello di carte non crolla.

E così è stato: nella giornata di venerdì scorso, la Consob ha bloccato l’attività del sito Forticard.it, avviando controlli approfonditi e sospendendo per 90 giorni l’offerta pubblica della società FortiCard Limited.


Un sistema piramidale che si reggeva sull’entusiasmo… e sull’ingenuità

Dietro Forticard ci sarebbe una rete ben organizzata, attiva soprattutto nel Lazio e in particolare nella zona di Fondi e Terracina. Incontri informali in bar e ristoranti del litorale, referenti entusiasti, e promesse di rendite passive: era questa la ricetta vincente per attrarre centinaia di persone.

Molti degli investitori si sono fidati di figure presentate come esperti internazionali, salvo poi scoprire che quelle facce rassicuranti erano generate… dall’intelligenza artificiale. Già, persino i volti erano falsi.


L’intervento della Consob: “Sospetti fondati di schema Ponzi”

Il colpo di grazia è arrivato con la delibera n. 23531 del 16 aprile 2025: la Consob ha sospeso l’offerta pubblica di prodotti finanziari promossa da FortiCard Limited, società registrata nelle British Virgin Islands. Il motivo? “Fondati sospetti” di violazione della normativa finanziaria, con un modello che ricorderebbe da vicino le classiche strutture piramidali.

Non si tratterebbe quindi di un’innovazione finanziaria, ma della solita trappola ben mascherata.


Stablecoin e promesse da venditori di fumo

Forticard chiedeva un investimento minimo in USDT o USDC, due delle principali stablecoin sul mercato. In cambio, prometteva strategie di guadagno basate su presunti “pool di fondi” e su piattaforme di lending di dubbia affidabilità.

A convincere i più scettici, una rete capillare di referenti locali e nazionali che, con fare rassicurante, spiegavano il funzionamento del sistema durante riunioni affollate e ben organizzate.


Cosa resta di Forticard oggi?

Ad oggi, il sito Forticard.it risulta inattivo, e molti investitori restano con il fiato sospeso. Alcuni hanno messo sul piatto cifre considerevoli, fidandosi di un sistema che, secondo la Commissione, non offriva alcuna reale garanzia.

Nel frattempo, le autorità continuano le indagini. E agli utenti non resta che una lezione: quando il guadagno sembra troppo facile, probabilmente non è legale.


Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta