Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Frosinone, continua il blocco delle auto e del riscaldamento fino al 13, ma si inaugura corso Lazio

Frosinone, continua il blocco delle auto e del riscaldamento fino al 13, ma si inaugura corso Lazio

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa11/02/20253 Mins Read

Mentre fino a tutto il 13 febbraio è in uso l’ordinanza anti smog che prevede blocco del traffico e limite al riscaldamento domestico, e di fatto siamo ad un mese circa di limitazioni, arriva l’inaugurazione delle nuove infrastrutture a servizio del quartiere Scalo, su corso Lazio. Presente il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli.

All’iniziativa hanno partecipato il vicesindaco Antonio Scaccia, gli assessori Angelo Retrosi, Rossella Testa, Simona Geralico, Alessia Turriziani, Laura Vicano e i consiglieri Francesca Campagiorni, Andrea Turriziani, Corrado Renzi, Francesca Chiappini, Sergio Verrelli, Marco Sordi e Franco Carfagna. Presenti anche il comandante della Polizia locale Dino Padovani e docenti e alunni della “Giovanni XXIII”.

“Il quartiere Scalo è un’area strategica per la nostra amministrazione, su cui stiamo investendo con determinazione e visione – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – L’intero quartiere è protagonista di un’imponente opera di riqualificazione urbanistica e ambientale: un investimento di oltre 30 milioni di euro, frutto della sinergia tra il Comune di Frosinone e Rete Ferroviaria Italiana, che trasformerà completamente la stazione ferroviaria e l’intero tessuto urbano circostante.”

Anche su Corso Lazio la riqualificazione urbanistica e ambientale si è svolta secondo i tempi previsti, con il miglioramento della sicurezza stradale e delle piste ciclabili e il completamento del verde pubblico, mediante la realizzazione del nuovo parco, pensato e realizzato con un obiettivo chiaro e ambizioso: restituire ai cittadini un’area accogliente, inclusiva, segno concreto della nostra attenzione al benessere collettivo.

“Dove prima c’era un’area incolta e inutilizzata, oggi sorge uno spazio curato e multifunzionale, con percorsi pedonali nel verde, accessibili a tutti, senza barriere. Abbiamo piantumato cinquanta nuovi alberi, che col passare delle stagioni doneranno colori e vita al paesaggio: filari di lecci, macchie fiorite di alberi di Giuda, aceri, siepi di alloro a delineare gli spazi.” Prosegue il Sindaco.

“Ma la nostra visione non si è fermata qui. L’area intorno al parco è stata completamente riqualificata, con percorsi dedicati alla mobilità sostenibile, un moderno impianto di illuminazione e un parcheggio di circa 50 posti auto per garantire una fruizione ottimale. Senza contare che l’asilo di corso Lazio è un fiore all’occhiello per l’intera città.”

Nel frattempo la città è accerchiata dallo smog. A partire dall’11 e fino a tutto il 13, è in vigore il divieto di circolazione, in ambito viario urbano, per le autovetture private di classe emissiva pari o inferiore a Euro 4 diesel, dalle ore 8.30 alle ore 18.30; per i veicoli commerciali di classe emissiva pari o inferiore a Euro 3 diesel, dalle ore 8.30 alle ore 12.30; per le autovetture private di classe emissiva pari o inferiore a Euro 3 benzina, dalle ore 8.30 alle ore 18.30; per i veicoli commerciali di classe emissiva pari o inferiore a Euro 2 benzina, dalle ore 8.30 alle ore 12.30; per i ciclomotori (3 e 4 ruote) alimentati a gasolio di classe emissiva pari o inferiore a Euro 2, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Divieto, inoltre, di utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non siano in grado di rispettare i valori previsti almeno per la Classe 3 stelle; divieto assoluto, per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta