Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Frosinone: scatta la zona rossa. I pendolari vanno dal Sindaco Mastrangeli e chiedono interventi urgenti.

Frosinone: scatta la zona rossa. I pendolari vanno dal Sindaco Mastrangeli e chiedono interventi urgenti.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa22/01/20255 Mins Read
Il cantiere a piazzale Kambo

Il Prefetto ha dato retta al parlamentare ed ex sindaco Nicola Ottaviani, istituendo la zona rossa intorno alla stazione ferroviaria.

Il Prefetto Liguori ha così deciso di intervenire in prima persona, data la situazione orami andata fuori controllo, per garantire un minimo di sicurezza e vivibilità in una zona ormai resa invivibile da una serie di scelte che di fatto, ad oggi, invece di migliorare la situazione, l’hanno resa ancora più complicata.

Nel frattempo, il Sindaco Mastrangeli ha ricevuto i pendolari della “Roma-Cassino Express“. Un incontro nel quale si è parlato di treni, di sicurezza, di parcheggi, ovvero dei temi che sono ormai da mesi sulla bocca di tutti i cittadini.

Intanto la zona rossa. Cosa dice l’ordinanza?

L’ordinanza, in particolare, si riferisce a una perimetrazione che comprende Piazza Alessandro Kambo, Piazza Pertini, Via Pietro Mascagni, Via Don Minzoni (dall’incrocio con via Mascagni fino alla stazione ferroviaria), Via Giacomo Puccini, Via Licinio Refice (tratto adiacente la linea ferroviaria), Via Claudio Monteverdi (dall’incrocio con Via Mascagni fino alla Stazione ferroviaria), Via Sacra Famiglia, Viale Giuseppe Verdi fino all’incrocio con Via Cosenza, Via Giacomo Puccini (fino all’incrocio con Via Sacra Famiglia), Via G. Pasta, Via Pergolesi, Via Valle Fioretta (dall’incrocio con Via Mascagni fino al sottopasso con Via Monti Lepini)

Ha disposto il divieto di stazionare indebitamente nella zona individuata ai soggetti che, in dette aree, assumano atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tale da ostacolare la libera e piena fruibilità delle aree stesse e risultino già destinatari di segnalazioni all’Autorità giudiziaria per i reati in materia di stupefacenti, di reati contro la persona, furto, rapina, danneggiamento, invasione di terreni o edifici, detenzione abusiva di armi, porto di armi od oggetti atti ad offendere.

Ad applicare l’ordinanza della zona rossa saranno il Questore, dr. Pietro Morelli, e i comandanti provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Polizia Locale che metteranno in campo agenti per controlli ancora più stringenti nella zona.

Per questo motivo sia Ottaviani, sia Mastrangeli hanno ringraziato il Prefetto Liguori per l’iniziativa messa in campo.

“Una città più ordinata e con maggiore decoro urbano sarà apprezzata da tutti, indipendentemente dalle diverse sensibilità politiche sulla materia della sicurezza. Peraltro, la zona rossa riguarda un’area in cui insistono lavori che, tra Comune e Ferrovie, superano i 40 milioni di Euro, un investimento senza precedenti nel Lazio, al netto della Capitale.” Ha affermato Nicola Ottaviani a cui ha fatto eco Mastrangeli.

Il sindaco Mastrangeli e Pietro Fargnoli del comitato pendolari

“Ritengo doveroso ringraziare il Prefetto dr. Ernesto Liguori – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – per aver accolto l’appello dell’on. Nicola Ottaviani e mio, a nome dell’amministrazione comunale della comunità tutta, per potenziare le strategie di prevenzione e contrasto a criminalità e condotte illecite, in una zona troppo spesso salita agli onori della cronaca per episodi legati a risse o spaccio di stupefacenti”

Ma i pendolari, pur apprezzando lo sforzo del Prefetto, hanno sciorinato il “cahiers de doleance” all’amministrazione comunale. L’accesso ai servizi, l’assenza di parcheggi, un tragitto di quasi un chilometro per raggiungere la stazione, per citarne alcuni.

Temi che saranno anche oggetto del prossimo consiglio comunale straordinario, aperto al pubblico previsto il 12 febbraio prossimo proprio sulla linea ferroviaria e i disagi dei pendolari, richiesto da Anselmo Pizzutelli e altri consiglieri comunali.

L’associazione, presente con una delegazione composta dal Presidente Pietro Fargnoli e Alessandro Redirossi, ha dato dei numeri di contesto. Sono circa 1000 i pendolari che quotidianamente utilizzano la stazione di Frosinone per motivi di studio o lavoro, su circa 3000 passeggeri che usufruiscono dei servizi ferroviari dello scalo del capoluogo.

Un bacino di utenza che raggiunge la stazione tramite auto privata (circa 700), tramite Cotral, a piedi, in bici o con mezzi alternativi.

Per quanto riguarda i problemi di accesso alla stazione durante il perdurarsi dei lavori in carico a RFI, l’Associazione ha richiesto di essere messa a conoscenza delle ragioni tecniche, già analizzate dal Comune, che hanno indotto RFI a disporre la chiusura dell’accesso di via Pergolesi.

“Visto il grave impatto di questa chiusura per i pendolari – il percorso a piedi dall’area ex Frasca alla stazione risulta oggi di circa 700m –  ha detto Pietro Fargnoli – abbiamo richiesto un ulteriore sforzo per evitare del tutto la chiusura dell’accesso lato via Pergolesi che si aggiungerà, per altro, all’ulteriore disagio dato dalla parziale chiusura della linea Roma-Cassino durante i mesi estivi“

Per contro il Sindaco Mastrangeli ha assicurato che “Per quanto riguarda la situazione relativa ai parcheggi, oltre all’ex Frasca, che in questo momento è utilizzato come area deputata alla lunga sosta, è previsto un ulteriore parcheggio nell’area ex Agip, finanziato tramite il Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, grazie al quale saranno resi disponibili ulteriori 150 stalli di sosta e l’impegno con RFi della riapertura dell’accesso pedonale di via Pergolesi, ottenendo la riduzione della chiusura dello stesso a 8 mesi “.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta