Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD
  • Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”
  • UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”
  • Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”
  • Visit Lazio, fa tappa a Formia
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Giornale della Columbia University oscurato dopo articolo su Israele e genocidio

Giornale della Columbia University oscurato dopo articolo su Israele e genocidio

Chiuso il sito della Columbia Law Review, rivista gestita dagli studenti di legge dell'università
Giacomo ZitoGiacomo Zito05/06/20243 Mins Read
sito web oscurato articolo anti israele

Prima pressati e infine censurati. Gli editori-studenti della Columbia Law Review, rivista di legge della Columbia University, hanno subito le conseguenze di una scelta unilaterale del consiglio di amministrazione della rivista.

Il motivo? Un articolo accademico scritto da un avvocato palestinese per i diritti umani, che accusa Israele di commettere genocidio a Gaza e di sostenere un regime di apartheid.

La storia

Nonostante le pressioni, quando gli editori-studenti della rivista hanno dovuto scegliere tra seguire o meno quanto richiesto dal consiglio d’amministrazione, hanno optato per la disubbidienza.

Le conseguenze sono state immediate. Dopo la pubblicazione, avvenuta lunedì mattina, il consiglio – composto da docenti e alunni della scuola di legge della Columbia University – ha chiuso completamente il sito web della rivista legale.

Mercoledì sera, il sito rimaneva offline, con una homepage statica che informava i visitatori che il dominio “è in manutenzione”.

Una violazione senza precedenti

L’episodio in una delle più antiche e prestigiose riviste legali del paese rappresenta l’ultimo punto di scontro in un dibattito in corso sulla libertà accademica. Una discussione che ha profondamente diviso studenti, personale e amministratori universitari dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas.

Diversi editori della Columbia Law Review, racconta l’Associated Press, hanno descritto l’intervento del consiglio come una violazione senza precedenti dell’indipendenza editoriale della rivista, gestita da studenti della Columbia Law School.

Il consiglio di amministrazione sovrintende alle finanze dell’organizzazione no-profit, ma storicamente non ha mai avuto alcun ruolo nella selezione degli articoli.

La lettera di spiegazioni

Martedì è quindi giunta agli editori-studenti una lettera di spiegazioni, pubblicata dall’Associated Press. Nella stessa, il consiglio di amministrazione ha affermato di essere preoccupato che l’articolo, intitolato “Nakba as a Legal Concept”, non avesse seguito i “processi usuali di revisione o selezione per gli articoli della Law Review, e in particolare che un certo numero di editori studenti non fossero a conoscenza della sua esistenza”.

“Per preservare lo status quo e fornire agli editori studenti una finestra di opportunità per rivedere l’articolo, nonché per dare alla Law Review il tempo di determinare come procedere, abbiamo temporaneamente sospeso il sito web“, continua la lettera.

L’articolo

L’articolo è stato scritto da Rabea Eghbariah, un candidato al dottorato di Harvard. In questo Eghbariah accusa Israele di una serie di “crimini contro l’umanità”. Il suo obiettivo era quello di sostenere un nuovo quadro legale per “incapsulare la struttura continua di sottomissione in Palestina e derivare una formulazione legale della condizione palestinese.”

La pubblicazione dell’articolo aveva già subito in passato problemi con la pubblicazione. Una versione precedente, presentata alla Harvard Law Review, era stata declinata a seguito di una reazione interna, secondo un rapporto di The Intercept.

Viste le precedenti controversie e preoccupati per una fuga di notizie, il comitato di editori aveva quindi deciso di lavorare sull’articolo caricandolo in un server privato.

Lo stesso non è stato quindi condiviso con l’intero staff della Columbia Law Review fino a domenica, poco prima della pubblicazione.

La reazione

Venuti a conoscenza della chiusura del sito lunedì mattina, gli studenti hanno quindi rapidamente caricato l’articolo di Eghbariah su un sito web accessibile al pubblico. Da allora si è diffuso ampiamente sui social media, finendo anche su diverse testate internazionali.

“È davvero ironico – ha dichiarato Erika Lopez, una delle editor – che questo articolo probabilmente abbia ottenuto più attenzione di qualsiasi cosa pubblichiamo normalmente”.

Continua a leggere su laspunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sabaudia, il Consiglio comunale approva all’unanimità la mozione per lo Stato di Palestina

21/06/2025

Grottaferrata: Consiglio Comunale approva il riconoscimento dello Stato di Palestina

18/06/2025

Incontro su Palestina a Gaeta: genocidio, NATO e politiche di riarmo al centro del dibattito

11/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

15/07/2025

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

15/07/2025

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

15/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta