Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “Gualtieri dà i numeri” L’Unione dei Comitati per il No all’inceneritore lo sfida ad un confronto pubblico.

“Gualtieri dà i numeri” L’Unione dei Comitati per il No all’inceneritore lo sfida ad un confronto pubblico.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa22/08/20244 Mins Read

“In una recente intervista rilasciata da Gualtieri a Milano Finanza si legge che l’impianto per la cattura della CO2 consentirà di andare oltre l’obiettivo dell’abbattimento del 90% delle emissioni indicato nel piano rifiuti di Roma.” Inizia così l’attacco dell’Unione dei Comitati per il No all’Inceneritore al sindaco di Roma.

“Si tratta di un risultato impossibile perché parliamo di un impianto sperimentale in grado di catturare al massimo circa 400 tonnellate di CO2 l’anno, a fronte delle circa 400 mila tonnellate di CO2 emesse dall’impianto che equivalgono ad appena l’uno per mille. Nell’articolo, inoltre, viene riportato che con il termovalorizzatore Roma eviterà di spendere tanti soldi, circa 50 milioni di euro l’anno, tra costi di smaltimento e trasporto. Peccato che lo stesso risparmio può essere ottenuto “trattando” i rifiuti di Roma a Roma purché ciò avvenga in impianti di recupero di materia, senza pagare i costi di smaltimento in discarica né quelli di trasporto.” Aggiungono nella nota le associazioni riunite.

“A questo “risparmio” si aggiunge l’altro grande beneficio economico, oltre che ambientale, costituito dal valore del materiale riciclato. A dirla tutta – insistono dall’Unione dei Comitati – è l’intero progetto ad avere costi elevati e incerti, che graveranno per l’intera durata di funzionamento dell’impianto sulle tasche dei Romani. Per contro al raggruppamento capitanato da ACEA saranno garantiti guadagni certi e assai rilevanti. Gualtieri “dimentica”, infatti, le condizioni capestro previste contrattualmente che assicurano la redditività dell’investimento di ACEA secondo i parametri del piano economico-finanziario presentato in fase di gara.” Una sorta di contratto come quello di Acqualatina, dove il privato deve sempre guadagnare, indipendentemente da tutto.

“In questo modo ACEA risulta totalmente tutelata da eventuali maggiori costi, o minori entrate (oscillazione dovuta al prezzo dell’elettricità), che si dovessero registrare nel corso degli anni, rispetto a quelli previsti nel piano presentato. Tra i maggiori costi rientra il costo per le emissioni di CO2 (esplicitamente citato nel bando), oggi non previsto ma che, con ogni probabilità, l’Unione europea renderà obbligatorio a partire dal 2028.” Prosegue la nota dell’Unione dei Comitati.

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri

“Parliamo – precisa la nota – di importi sicuramente maggiori ai 100 Euro/tonnellata di CO2 emessa, che possono raggiungere anche i 200 Euro/tonnellata, come si legge nella pubblicazione IEA (International Energy Agency) World Energy Outlook 2023. Altro che risparmio, qui siamo davanti a un’ulteriore spesa per un importo compreso tra i 40 e gli 80 milioni di Euro ogni anno per l’emissione di circa 400.000 tonnellate/anno di CO2 dall’inceneritore. Costi che si rifletteranno in un pesante aumento della TARI che pagheranno le famiglie.” Accusa il Comitato dati alla mano.

“Secondo Gualtieri, l’inceneritore potrà soddisfare il fabbisogno energetico di 200 mila famiglie: si tratta, più precisamente, solo di energia elettrica – una quantità irrilevante rispetto alla domanda di elettricità della Capitale – che naturalmente non sarà fornita gratuitamente e che le famiglie continueranno a pagare come avviene oggi, mentre con il tanto decantato teleriscaldamento, ridotto ad una quota microscopica, si potrà fornire calore ad appena un centinaio di famiglie.” Prosegue il comunicato del Comitato.

“Quanto al calcolo della riduzione delle emissioni climalteranti (di CO2 e biogas dalle discariche) del piano rifiuti di Roma, va evidenziato che si basa sul confronto fra due scenari: ricorso massiccio alla discarica rispetto all’incenerimento. Si tratta di un confronto volutamente fuorviante, perché lascia credere che non esistano alternative ma non è così. E non siamo noi a fornire la risposta ma l’Unione europea e le tante Città che, da tempo, hanno compreso che la soluzione è il riciclo, una concretissima “terza via” rispetto al retaggio inceneritorista del secolo scorso.” Insomma una idea, questa di Gualtieri, superata da decenni e che non porta nessun beneficio o vantaggio ai cittadini.

Un ultimo argomento, sostenuto da Gualtieri, ovvero che si produce tanta CO2 per il trasporto dei rifiuti in altre regioni perché non si dispone di impianti di trattamento: vero, occorrono impianti, ma non per bruciare e distruggere materia producendo anche enormi quantità di CO2 e sostanze dannosissime per la salute, ma per trattare i rifiuti, recuperare e riciclare materia. Puntualizza il comunicato dell’Unione dei Comitati.

“Gualtieri, invece, si guarda bene dall’affrontare il tema dei costi sanitari causati dalla “sua” industria insalubre la cui stima chiederemo di effettuare alla Regione nell’audizione di settembre, ciò che, ancora una volta, ci porta a ribadire la nostra ferma contrarietà all’impianto perché la salute delle popolazioni coinvolte deve essere tutelata.” Precisa l’Unione dei Comitati che sfida Gualtieri ad un confronto pubblico sul tema.

“In più occasioni – concludono dall’Unione – abbiamo sollecitato un confronto, anche televisivo, con Gualtieri che, se realmente convinto dei suoi argomenti, non dovrebbe avere difficoltà ad accettare; confronto pubblico che oggi torniamo a chiedere anche in forza delle oltre 13 mila firme raccolte a sostegno della nostra petizione popolare contro l’inceneritore da lui voluto”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta