Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » I topi la causa del fermo della Tac all’Ospedale di Velletri

I topi la causa del fermo della Tac all’Ospedale di Velletri

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa26/07/20244 Mins Read
Il topo trovato nel quadro elettrico. Esclusiva laspunta,.it

Cosa è successo veramente nel guasto che ha tenuto ferma la tac dell’ospedale di Velletri dal 15 di luglio a ieri mattina?

I vertici aziendali, da noi contattati al riguardo, hanno parlato di una problematica tecnica. Ma è veramente andata così?

Interpellando il dr La Regina gli abbiamo espressamente chiesto se a causare il guasto tecnico fossero stati dei corpi estranei e specificatamente un topo, il direttore ha glissato parlando più genericamente di una problematica tecnica.

Purtroppo però non è così e le foto in esclusiva a laspunta.it lo dimostrano.

A causare il guasto tecnico che ha bloccato l’operatività della tac è stato un topo, trovato folgorato lunedì mattina nel quadro elettrico. E forse anche più di uno.

Intorno al quadro, infatti, dentro al quadro dei contatti una striscia di escrementi di topo, che dalla nostra ricostruzione, sarebbero stati trovati anche nei locali della tac.

Lunedì mattina alla riapertura dei locali dell’ospedale di Velletri, uno degli operatori si è accorto di quanto era accaduto nella zona della tac. Ha immediatamente dato l’allarme tanto che avrebbe addirittura esclamato “Qui per far ripartire la tac ci vogliono i nas”.

Il tam tam di quanto era accaduto si è subito ampliato, le voci e i bisbigli hanno preso corpo anche se la direzione sanitaria dell’ospedale Colombo e il primario della radiologia hanno cercato di bloccare la ridda di voci che in poche ore era patrimonio comune degli operatori dell’ospedale.

Alcuni di questi avrebbero contattato anche le Organizzazione Sindacali aziendali sull’accaduto, senza però ricevere risposta, almeno ad oggi.

La presenza degli escrementi di topo nei quadri elettrici. Esclusiva laspunta.it

Quanto è successo è grave, ancor più grave la pezza al buco, ancora peggio se addirittura, come alcuni operatori riferiscono, non si sarebbe provveduto né a sanificare, né a derattizzare gli ambienti.

Stentiamo a credere a ciò, anche perché il quado andato in tilt si trova proprio nella stanza della tac, dove ogni giorno decine di persone transitano e si sottopongono agli accertamenti di alta diagnostica radiologica.

Sarebbe da irresponsabili, se non si fosse proceduto alla derattizzazione e alla sanificazione degli ambienti e non possiamo credere che dirigenti e professionisti medici non ne abbiano tenuto conto.

Resta però il problema dei roditori. I topi ed altri animali si insinuano dappertutto. Eclatanti i casi all’Umberto I e in altri nosocomi della Capitale.

A maggior ragione in strutture che necessitano di una manutenzione che tarda ormai da 50 anni. Per ovviare ai problemi di ristrutturazione e con esso anche di bonifica e ammodernamento di tutti i locali sono stati stanziati ben 27 milioni di euro per ristrutturare questo nosocomio che ha in sé tutto il logorio del tempo.

Non basta una riverniciata, due arredi nuovi, una attrezzatura per la diagnostica ambulatoriale per fare del Colombo un ospedale ammodernato.

Non serve fare passerelle e proclami di riaperture di reparti e locali, se poi si verificano queste situazioni.

Lo stesso personale stressato da email e comunicazioni che impongono il silenzio assoluto con chiunque – neanche lavorassero nell’Area 51 – non è più disposto a stare zitto, soprattutto anche quando chi dovrebbe tutelare i lavoratori sui luoghi di lavoro, tarda a dare risposte.

C’è bisogno di un intervento sistemico, organizzato di ristrutturazione complessiva, ma di quei soldi e dei progetti preliminari che erano stati presentati al personale medico e sanitario orami da circa due anni fa, si sono perse le tracce.

Forse sarebbe il caso, con tutta la responsabilità che il caso richiede, di affrontare immediatamente il problema della ristrutturazione con un tavolo tecnico, il coinvolgimento dei cittadini e dei comitati, per recuperare la struttura. Intanto basterebbe un segnale forte, già partendo dalla pulizia e dal decoro degli ambienti a vantaggio dell’utenza ma soprattutto di chi nell’ospedale ci lavora.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta