Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il Comune di Cisterna respinge l’aumento delle tariffe proposte da Acqualatina.

Il Comune di Cisterna respinge l’aumento delle tariffe proposte da Acqualatina.

La gestione del servizio da parte di Acqualatina è sotto gli occhi di tutti. Forza Italia propone la costituzione di un Ato unico regionale.
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa04/12/20244 Mins Read

Nella conferenza dei sindaci di ieri, il Comune di Cisterna ha respinto la proposta di Acqualatina spa di aumento  delle tariffe del 6% deliberando la proposta formulate dall’Egato di aumento al 3,5%.

Il Sindaco Mantini

Questo aumento minimo, imposto dall’Agenzia Arera, che svolge attività di regolazione e controllo al fine di tutelare gli interessi dei consumatori, è quanto dovuto per il conguaglio energetico degli anni scorsi, per l’adeguamento all’inflazione, per il recupero della morosità e per gli investimenti programmati.

Il socio privato di Acqualatina aveva dapprima richiesto un aumento del 9,5%, a fronte di futuri maggiori investimenti rispetto a quelli già programmati, e poi successivamente richiesto solo il 6% e paventando sempre un possibile dissesto finanziario.

La relazione tecnica elaborata dall’Ente di governo dell’ambito territoriale ottimale (EGATO) che analizza il nuovo metodo tariffario di Arera MTI-4, recepisce per la prima volta in tariffa – a partire dal 2024 – gli effetti della crisi economica internazionale dal 2022 e caratterizzata da un significativo aumento dei costi di energia elettrica, delle materie prime e dei tassi di interesse, e l’aumento minimo consentito dal sistema regolatorio, del 3,5%, non ha mostrato alcuna criticità in relazione al mantenimento dell’equilibrio economico finanziario della gestione oltre alla realizzazione degli investimenti già programmati con i fondi PNRR. 

“Il Comune di Cisterna, come già dichiarato nelle riunioni dell’Ufficio di Presidenza e nella Conferenza dei Sindaci – commentano il sindaco Valentino Mantini e l’assessora al Bilancio e Tributi Maria Innamorato – ha riaffermato la decisione di non superare la soglia minima di aumento tariffario obbligatorio per legge, suffragato anche dalla relazione tecnica dell’Ufficio tecnico di Egato, poiché non deve ricadere sugli utenti cittadini l’onere di finanziare gli investimenti della società Acqualatina. Fare impresa contando solo sull’aumento delle tariffe a spese dei cittadini, rendendo spesso un servizio scadente, non è accettabile: è doverosa un’analisi approfondita sulla morosità, così come reperire altre forme di finanziamento”.

E come dare torto al Sindaco Mantini. Le tubature sono colabrodo, con oltre il 70% dell’acqua che invece di arrivare nei rubinetti delle case, si perde per strada, AcquaLatina deve sempre fare utili e gli investimenti li pagano i cittadini, i comuni pur essendo proprietari del 51% delle quote sono relegati al ruolo di comprimari scomodi.

Aqualatina di fatto non funziona, è forse giunto il momento di rivedere la società Acqualatina e capire se vale la pena tenere in piedi una società misto pubblica privata, nel quale il privato non rischia nulla e incassa solo. E’ forse tra gli unici esempi in Italia dove il privato non rischia nulla e tutti i costi sono a carico del contribuente e dei Comuni.

E se ne è accorto anche il Senatore di Forza Italia, Claudio Fazzone che non le ha mandate a dire nei confronti di Acqualatina.

Secondo il senatore azzurro, la gestione di Italgas, socio privato della società, può essere definita solo come fallimentare., visto che invece di portare miglioramenti sostanziali ha disperso il patrimonio di professionalità presenti in Acqualatina.

Una conferma anche sul versante degli investimenti visto che gli unici investimenti previsti, pari a circa 65 milioni di euro del PNRR, sono quelli fatti dalla parte pubblica grazie al lavoro svolto dall’Ato4 e dal presidente della Provincia mirati alla digitalizzazione e ad altre attività. Nessun intervento è stato previsto a favore dell’utenza.

Sempre secondo il senatore Fazzone sarebbe ora giunta l’ora di superare il problema Acqualatina con una proposta di modifica della legge n. 6 del 1996 da presentare in Consiglio regionale per costituire un unico Ato regionale per migliorare le ricadute positive per la gestione del servizio idrico, dell’efficienza del servizio, dell’ammodernamento delle strutture idriche, oltre che a poter realizzare sinergie positive tra i territori.

Insomma Forza Italia ha lanciato la proposta per bypassare Acqualatina. Sarà utile un Ambito Unico regionale? Effettivamente porterà benefici ai Comuni e soprattutto ai cittadini? Una cosa è certa, così come è pensata e gestita Acqualatina non va bene. La discussione sul futuro dell’acqua che deve restare pubblica è aperta.

I Sindaci dovrebbero avere, a questo punto, uno scatto d’orgoglio e ragionare seriamente se vale la pena tenere in piedi il baraccone Acqualatina o se pensare ad una nuova company in grado di fornire un servizio migliore all’utenza o sostenere l’idea della modifica della legge 6 per costituire un ambito unico.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta