Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Infanzia: UNICEF e ANCI insieme per la campagna “Diritti in Comune” sulla sostenibilità ambientale.

Infanzia: UNICEF e ANCI insieme per la campagna “Diritti in Comune” sulla sostenibilità ambientale.

RedazioneRedazione23/05/20243 Mins Read

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l’UNICEF Italia lanciano l’iniziativa di sensibilizzazione “Diritti in Comune”, che quest’anno, oltre a sensibilizzare sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ha un focus sul tema della sostenibilità ambientale e sull’importanza degli spazi verdi per la salute dei minorenni. 

L’iniziativa, giunta al quarto anno, vuole ricordare e celebrare il 33° anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la Legge n.176 del 1991.

L’edizione 2024 di “Diritti in Comune” mira a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sul tema della sostenibilità ambientale e sull’impatto che questa può avere sul benessere dei minorenni.

Un ambiente pulito, sano e sostenibile è di per sé un diritto umano ed è necessario al pieno godimento di un’ampia gamma di diritti dei bambini e degli adolescenti.  

A livello locale, ad esempio, la presenza di spazi verdi pubblici può portare vantaggi significativi per la salute e lo sviluppo fisico, mentale e sociale dei minorenni.

Per questa iniziativa, i Comuni sono invitati a realizzare azioni social – dedicando una pagina web all’iniziativa, diffondendola attraverso i canali social del Comune e condividendo post e tweet dei canali UNICEF in occasione del 27 maggio e durante tutta la settimana antecedente questa data – o promuovendo azioni sul territorio, distribuendo il poster e la locandina dell’iniziativa, dedicando una seduta di Giunta o di Consiglio a questo anniversario.

“Anche quest’anno – dichiara il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare Luca Vecchi –  l’Anci accoglie con favore l’iniziativa “Diritti in comune”, perché impegnata da sempre a sostegno delle esigenze e dei bisogni delle giovani generazioni.”

“Nei Comuni l’attenzione alle situazioni di debolezza dei minorenni è sempre centrale nella scelta dei servizi da attivare, per contrastare l’esclusione, la povertà, lo sfruttamento e la violenza nei loro confronti”.

“C’è un nesso molto stretto fra futuro delle nuove generazioni e salvaguardia dell’ambiente – aggiunge Vecchi – La scienza ci informa infatti che già oggi stiamo vivendo un’epoca in cui inquinamento e crisi climatica incidono pesantemente sulla vita quotidiana di tutti, in particolar modo dei ragazzi.”

“E questo impatto sarà ancora più forte nel futuro, se non saremo in grado di invertire la tendenza. Come Anci e come Comuni italiani stiamo mettendo in campo, da anni, buone pratiche in questo senso, consapevoli peraltro che occorra agire a livello nazionale ed europeo per ottenere risultati apprezzabili”

“Il tema dell’ambiente e della sostenibilità è fondamentale al fine di garantire il benessere delle giovani generazioni. Nell’anno in cui celebriamo il 50° anniversario della nascita dell’UNICEF Italia, ci sembra quanto mai urgente ricordare che i cambiamenti climatici rappresentano una grande minaccia che sta mettendo a rischio le vite di migliaia di bambini e le loro famiglie anche nel nostro paese” ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. 

“A nome dell’UNICEF Italia ringrazio l’ANCI per essere ancora una volta al nostro fianco; questa iniziativa vuole sottolineare il ruolo fondamentale svolto dai comuni nell’attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.”

“Diritti in Comune” è tra le l’attività che ANCI e UNICEF hanno promosso insieme negli ultimi anni, grazie al Protocollo siglato nell’ambito del Programma UNICEF Città amiche dei bambini e degli adolescenti, volto a valorizzare il ruolo strategico che le amministrazioni locali hanno nel dare piena attuazione alla Convenzione ONU. 

Tutte le informazioni per aderire e per scaricare i materiali sono disponibili alla pagina www.unicef.it/diritti-in-comune

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034

04/07/2025

Grottaferrata Esosport Run e Balls per l’economia circolare

28/06/2025

La Penna (PD): solidarietà al magistrato Spinelli

27/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta