L’inquinamento atmosferico nella Valle del Sacco potrebbe rappresentare un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come demenza e morbo di Parkinson. È quanto emerge da uno studio di coorte retrospettivo condotto dal DEP Lazio (Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale), che ha analizzato quasi 300.000 residenti over 40 tra il 2007 e il 2018, in 95 comuni del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della Valle del fiume Sacco.
Inquinanti sotto accusa: benzene, NO₂, PM10, ozono
L’analisi ha rilevato una correlazione significativa tra l’esposizione prolungata a diversi inquinanti e l’aumento di rischio per malattie neurologiche. Tra i dati più allarmanti:
- +15% rischio demenza con esposizione a benzene (C₆H₆)
- +17% con NO₂
- +8% con PM10
- +10% con PM2.5
- +17% rischio Parkinson con esposizione a ozono (O₃)
- Aumenti anche per demenza vascolare legati a NO₂ e PM2.5
I dati sono stati elaborati tramite modelli di dispersione FARM e analisi statistiche di regressione di Cox, considerando età, genere, condizione socioeconomica e comune di residenza.

La salute pubblica a rischio: servono interventi immediati
Secondo i ricercatori Trentalange, Badaloni, Porta, Michelozzi e Renzi, “i risultati confermano le ipotesi già presenti in letteratura” e suggeriscono con forza che l’inquinamento atmosferico debba essere considerato un fattore di rischio concreto per la neurodegenerazione.
Oltre all’informazione, è tempo di passare all’azione concreta. Gli amministratori locali, insieme alle ASL di competenza (RM5 e Frosinone), sono chiamati a promuovere progetti di prevenzione e diagnosi precoce, potenziando in particolare i servizi cardiovascolari, pneumologici e pediatrici.
L’ambiente come priorità sanitaria
Questo studio rappresenta un segnale chiaro: la tutela ambientale è anche tutela della salute. Non si può più ignorare l’impatto che l’inquinamento ha sul cervello e sul corpo umano. La Valle del Sacco, con la sua lunga storia di contaminazione, non può più aspettare.
Segui le notizie del tuo Territorio su LaSpunta.it