Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Inquinamento atmosferico Valle del Sacco: aumentano i rischi

Inquinamento atmosferico Valle del Sacco: aumentano i rischi

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa28/04/20252 Mins Read

L’inquinamento atmosferico nella Valle del Sacco potrebbe rappresentare un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come demenza e morbo di Parkinson. È quanto emerge da uno studio di coorte retrospettivo condotto dal DEP Lazio (Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale), che ha analizzato quasi 300.000 residenti over 40 tra il 2007 e il 2018, in 95 comuni del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della Valle del fiume Sacco.


Inquinanti sotto accusa: benzene, NO₂, PM10, ozono

L’analisi ha rilevato una correlazione significativa tra l’esposizione prolungata a diversi inquinanti e l’aumento di rischio per malattie neurologiche. Tra i dati più allarmanti:

  • +15% rischio demenza con esposizione a benzene (C₆H₆)
  • +17% con NO₂
  • +8% con PM10
  • +10% con PM2.5
  • +17% rischio Parkinson con esposizione a ozono (O₃)
  • Aumenti anche per demenza vascolare legati a NO₂ e PM2.5

I dati sono stati elaborati tramite modelli di dispersione FARM e analisi statistiche di regressione di Cox, considerando età, genere, condizione socioeconomica e comune di residenza.


La salute pubblica a rischio: servono interventi immediati

Secondo i ricercatori Trentalange, Badaloni, Porta, Michelozzi e Renzi, “i risultati confermano le ipotesi già presenti in letteratura” e suggeriscono con forza che l’inquinamento atmosferico debba essere considerato un fattore di rischio concreto per la neurodegenerazione.

Oltre all’informazione, è tempo di passare all’azione concreta. Gli amministratori locali, insieme alle ASL di competenza (RM5 e Frosinone), sono chiamati a promuovere progetti di prevenzione e diagnosi precoce, potenziando in particolare i servizi cardiovascolari, pneumologici e pediatrici.


L’ambiente come priorità sanitaria

Questo studio rappresenta un segnale chiaro: la tutela ambientale è anche tutela della salute. Non si può più ignorare l’impatto che l’inquinamento ha sul cervello e sul corpo umano. La Valle del Sacco, con la sua lunga storia di contaminazione, non può più aspettare.


Segui le notizie del tuo Territorio su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta