Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » ISTAT: a giugno calano i consumi delle famiglie. Preoccupate le Associazioni di Categoria.

ISTAT: a giugno calano i consumi delle famiglie. Preoccupate le Associazioni di Categoria.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa06/08/20244 Mins Read
Le famiglie italiane costrette al risparmio anche sulla spesa

A giugno 2024 le vendite al dettaglio calano dell’1,0% in valore e dell’1,8% in volume.
Le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente -1,7% e -1,9%).

Questi i dati resi noti dall’ISTAT che evidenziano lo stato di difficoltà degli italiani a far quadrare i conti.

Una Italia tutt’altro da bere, visto che scendono i consumi alimentari.

Le famiglie spendono di meno, prediligendo le grandi catene discount, ma diversamente dai mesi precedenti dove calavano i consumi in volumi acquistati, ma aumentava il valore – ovvero i soldi guadagnati dalla gdo -, questa volta si registra il calo anche dei ricavi da parte delle aziende alimentari e non solo.

Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali negative per quasi tutti i gruppi di prodotti.

Risultano in aumento solo i Prodotti di profumeria, cura della persona (+3,3%) e foto ottica e pellicole, supporti magnetici, strumenti musicali (+2,5%), mentre registrano il calo più consistente calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-5,1%) e mobili, articoli tessili, arredamento (-5,0%).
Insomma una contrazione che fa il paio con l’aumento dell’inflazione a luglio al 1,3%, in crescita rispetto al dato del mese precedente, e al crack delle borse mondali, disorientate e preoccupate per la recessione che avanza inesorabilmente nei paesi maturi dell’Occidente. Europa ed America su tutte.

C’è dunque preoccupazione perché l’Italia è in recessione, anche se nessuno vuole ammetterlo dalle parti di palazzo Chigi.

Preoccupate anche le associazioni di categoria
“Il potere d’acquisto è in ripresa, i consumi no“, afferma Confesercenti. Si tratta di “un vero e proprio enigma: a fronte di un aumento del reddito disponibile del 3,5% fra il primo e secondo trimestre 2024, solo in minima parte eroso dall’inflazione (0,2 punti), la spesa delle famiglie è aumentata appena dello 0,5%. Questo significa che della crescita di 9,1 miliardi del potere d’acquisto, solo 1,6 miliardi sono stati effettivamente destinata a nuovi consumi”.

Per la spesa della famiglia si conferma uno “stallo che desta allarme, probabilmente dovuto alla ripresa del risparmio da parte degli italiani ma anche causato dall’incertezza sul futuro generata dalle tensioni internazionali“. È “un segnale che desta preoccupazione, in un quadro caratterizzato invece da un reddito disponibile in recupero, da un’occupazione che continua a registrare andamenti positivi e da una dinamica inflattiva in netto ridimensionamento”.

Per Confesercenti anche “la politica ancora troppo restrittiva della Bce gioca la sua parte: il governo deve premere per un allentamento o la domanda interna resterà paralizzata“.7

E’ evidente che se i salari hanno avuto un lieve aumento per via dei rinnovi dei Contratti nazionali delle categorie di lavoratori più rappresentativi, appare evidente che gli italiani, piuttosto che spendere questi soldi, li stiano utilizzando per pagare altro.

Magari bollette o debiti che si sono accumulati in questi mesi, o per mettere da parte qualche euro, visto che a breve ripartirà la scuola e l’università e per le famiglie significa spendere centinaia di euro per i libri e per le rette universitarie.

Secondo L’Unione dei Consumatori i dati “Sono pessimi. Si ritorna a mangiare meno cibo. Italiani costretti questa estate a una cura dimagrante forzata. Scendono le quantità di cibo vendute, sia su base annua, -1,6%, che rispetto a un mese fa, -0,3%“, spiega il presidente Massimiliano Dona.

“Secondo lo studio dell’associazione se si traduce in euro il calo dei volumi consumati su giugno 2023, le spese alimentari per una famiglia media scendono su base annua di 93 euro a prezzi del 2023, quelle non alimentari di 337 euro, per un totale di 430 euro. Una coppia con due figli acquista 129 euro in meno di cibo e 466 euro di beni non alimentari, per una cifra complessiva di 595 euro, mentre per una coppia con un figlio sono 117 euro in meno per mangiare“, afferma il presidente Dona.

“Un segnale dei molteplici elementi di fragilità che caratterizzano l’attuale fase congiunturale“, commenta invece la Confcommercio.

“Questa situazione – prosegue la Confcommercio – non sembra destinata a modificarsi nel breve periodo in considerazione dei segnali che emergono dalla produzione industriale, che anche a giugno ha registrato andamenti negativi, sia congiunturali che nel confronto annuo, per la produzione di beni di consumo. Si chiude, dunque, una settimana ricca di dati congiunturali complessivamente meno buoni delle attese”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Libro Nero dell’Azzardo: Italia prima in Europa per perdite nel gioco

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta