Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La Regione Lazio vuole trivellare i Castelli Romani. Il coordinamento ambientalista lancia l’allarme

La Regione Lazio vuole trivellare i Castelli Romani. Il coordinamento ambientalista lancia l’allarme

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa10/02/20253 Mins Read
Il progetto Geotermina Profonda rischia di compromettere irrimediabilmente il territorio dei Castelli

Ma perché il Coordinamento ambientalista ha lanciato l’allarme verso il progetto geotermia profonda ai Castelli Romani?

La geotermia è compresa tra le energie verdi, ma come sempre va visto caso per caso, il progetto proposto ai Castelli Romani e a cui la Regione Lazio ha dato il via senza richiedere la Valutazione Impatto Ambientale ha tre aspetti critici: verrà realizzato in un territorio che ha già gravissimi problemi idrogeologici (vedi laghi e falde che si abbassano); i pozzi sono pozzi profondi – dai 2 ai 3 km; è a bassa entalpia e temperatura, quindi a bassa efficienza.

Abbiamo chiesto al Comitato Tecnico scientifico di spiegare la situazione. Spiega il geologo: “La maggior parte dei cittadini dei Castelli Romani non è pienamente consapevole delle gravi problematiche ambientali che deriverebbero dall’installazione di centrali geotermiche a livello industriale. “

Nel sottosuolo esistono beni geologici fondamentali per la nostra esistenza, in particolare le falde acquifere, che in quest’area sono già sotto forte pressione a causa di un uso intensivo. Per sfruttare l’energia termica del sottosuolo sono necessari interventi di vasta portata e ad altissimo impatto ambientale. Non possiamo certo definirla sempre energia verde o pulita, anzi il suo sfruttamento comporta uno sconvolgimento del territorio e delle sue matrici ambientali: acqua, aria e suolo.”

Prosegue: “Lo sfruttamento dell’energia geotermica richiede enormi consumi idrici. È impensabile parlare di progetti simili senza un serio bilancio idrico, ancor più necessario in un territorio come quello dei Castelli Romani, dove la situazione idrica è già critica e i livelli dei laghi stanno diminuendo drasticamente. In quest’area, la caratterizzazione delle risorse idriche del sottosuolo è stata accuratamente studiata e le zone di tutela per la ricarica delle falde sono fondamentali per garantire la sostenibilità ambientale.“

Cosa accadrebbe se si trivellasse una di queste zone?

“La geotermia genera un consumo accelerato delle risorse idriche del sottosuolo, fino a distruggerle, e altera le falde acquifere inquinandole in maniera irreversibile. Lo sfruttamento geotermico comporta l’emissione di inquinanti – come mercurio, uranio, arsenico, boro, acido solfidrico e metano – che, in un contesto in cui la qualità delle acque è già compromessa, rappresentano un ulteriore rischio per la salute ambientale. Le esperienze in altre regioni, come la Toscana, dove numerose centrali geotermiche hanno distrutto la falda acquifera superficiale potabile, sono un chiaro monito per noi.“

Questa analisi ci invita a riflettere profondamente: in un territorio dove la sostenibilità idrica è già messa a dura prova e i laghi si stanno abbassando di livello, l’introduzione di centrali geotermiche con pozzi profondi potrebbe aggravare una crisi ambientale già critica. Già una volta abbiamo fermato un progetto simile ai Castelli Romani, il rischio allora era insostenibile, oggi con l’aggravarsi della situazione idrica ancora di più.

Chiediamo alla Regione Lazio di rivedere la sua decisione su questo progetto e ai Comuni dei Castelli Romani, Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Frascati, Grottaferrata, Marino, Nemi, Rocca di Papa, di non autorizzare questo progetto anche secondo i “Provvedimenti per la Tutela dei Laghi Albano e di Nemi e degli acquiferi dei Colli Albani” che sono in vigore dal 2007 e aggiornati in questi anni.

Il nostro territorio sta diventando sempre più compromesso dal consumo di suolo e l’inceneritore di Roma è una bomba che rischia di distruggere il nostro territorio, e questo nuovo progetto diventa l’ennesima emergenza ambientale.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
View 1 Comment

1 commento

  1. Marco on 10/02/2025 21:29

    Ricostruzione piuttosto generalista. Geotermia e acquiferi sotterranei, un tema complesso che necessita sicuramente attenzione, ma le profondità dei serbatoi geotermici sono ben diverse da quelle degli acquiferi vulcani Albani. Ancora meno in correlazione diretta geotermia e acque dei laghi Albani. Attualmente sono previste prospezioni geofisiche (metodologie di ricerca nel sottosuolo indirette, senza perforazione). I documenti autorizzativi della Regione sono pubblici. Attenzione e scrupolose verifiche di concrete fattibilità ambientali, di questo si avrà bisogno, non di altro.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta