Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Corteo ad Albano contro l’inceneritore ai Castelli Romani
  • L’ANPI di Velletri presenta “L’uomo che arrestò Mussolini”
  • Sulle tracce del tempo: Sentiero Monti Tuscolani
  • Perequazione urbanistica: opposizione critica la gestione della delibera
  • Genzano presentazione del libro “I Racconti del Ramo d’Oro”
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La trasformazione dell’Agro Pontino raccontata nel libro di Manuel Vaquero Pineiro

La trasformazione dell’Agro Pontino raccontata nel libro di Manuel Vaquero Pineiro

RedazioneRedazione16/05/20252 Mins Read
Amodio Vaquero Pennacchi

Nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani, a Cisterna di Latina, si è tenuta la presentazione del libro “Un territorio che sta sul nascere. I Caetani di Sermoneta e la trasformazione agraria dell’Agro Pontino, secc. XIX-XX” dello storico Manuel Vaquero Pineiro.

L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Camillo Caetani con il supporto dell’Assessorato alla Cultura locale, rientra tra gli eventi de “Il Maggio dei Libri 2025” e ha riunito studiosi, autorità cittadine e appassionati di storia del territorio.

Fra i relatori sono intervenuti Antonio Rodinò di Miglione, presidente della Fondazione Camillo Caetani, Massimo Amodio della Fondazione Roffredo Caetani, Libera Marta Pennacchi, direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, e Valentino Mantini, sindaco di Cisterna di Latina.

Ciascuno, dal proprio osservatorio, ha evidenziato gli aspetti salienti dello studio, che ricostruisce la storia della bonifica e della trasformazione produttiva della pianura pontina tra Otto e Novecento, dando risalto al ruolo avuto dalla famiglia Caetani nelle dinamiche agrarie e sociali dell’area.

Il volume di Vaquero Pineiro si distingue per l’ampio ricorso a fonti documentarie: documenti degli archivi Caetani, testimonianze amministrative e materiali coevi.

A sottolinearne il valore scientifico è stata la direttrice Pennacchi, mentre Massimo Amodio ha svolto un approfondimento sulle condizioni idrauliche e geologiche di un territorio storicamente segnato dalle paludi.

Il sindaco Mantini, chiudendo l’evento sul libro dell’Agro Pontino, ha posto l’accento sul significato della ricerca storica per la comunità cisternese e sul valore di iniziative che rafforzano il senso di identità locale.

Il libro sull’Agro Pontino, è indirizzato non solo agli specialisti di storia agraria ma anche a studiosi di storia economica e sociale e cittadini interessati alle vicende dell’area, intende offrire una lettura articolata delle radici e delle trasformazioni che hanno segnato la pianura pontina e la sua popolazione.

segui le notizie della Provincia di Latina

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Perequazione urbanistica: opposizione critica la gestione della delibera

16/05/2025

Genzano presentazione del libro “I Racconti del Ramo d’Oro”

16/05/2025

Dal 9 giugno nuovo collegamento Cotral tra Frosinone e Terracina

16/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Corteo ad Albano contro l’inceneritore ai Castelli Romani

16/05/2025 Ambiente

Italia Nostra Castelli Romani invita alla manifestazione del 24 maggio per difendere territorio e ambiente

L’ANPI di Velletri presenta “L’uomo che arrestò Mussolini”

16/05/2025

Sulle tracce del tempo: Sentiero Monti Tuscolani

16/05/2025

Perequazione urbanistica: opposizione critica la gestione della delibera

16/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Corteo ad Albano contro l’inceneritore ai Castelli Romani

16/05/2025 Ambiente

Italia Nostra Castelli Romani invita alla manifestazione del 24 maggio per difendere territorio e ambiente

L’ANPI di Velletri presenta “L’uomo che arrestò Mussolini”

Sulle tracce del tempo: Sentiero Monti Tuscolani

Perequazione urbanistica: opposizione critica la gestione della delibera

CHI SIAMO

Contatti:

redazione@laspunta.it

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.