Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente
  • Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte
  • Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra
  • A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti
  • Il presidente impossibile. Il ricordo di Pepe Mujica a Cori
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Lago di Nemi, rimossa la pedana sostenuta dal cemento, in area protetta dai vincoli del Parco

Lago di Nemi, rimossa la pedana sostenuta dal cemento, in area protetta dai vincoli del Parco

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa06/04/20243 Mins Read
Il lago di Nemi

Cosa succede al lago di Nemi? Anche la cittadina nota per le sue fragoline di bosco non è immune dai problemi di carattere ambientale, che stanno mettendo a dura prova la pazienza dei cittadini.

Dopo i fatti dei tagli sul Monte Artemisio, sul quale la ditta incaricata ancora continua a tagliare indisturbata, il taglio per “errore” del lecceto secolare a Genzano, anche a Nemi è esplosa nelle settimane scorse una polemica non di poco conto.

Circa 300 persone, infatti a fine gennaio hanno manifestato al lago di Nemi contro il progetto della costruzione di una pedana lunga 30 metri sulla spiaggia del lago.

Una pedana finanziata con fondi stanziati durante il covid (2021) dalla Regione Lazio per aiutare i comuni lacustri che soffrivano della mancanza di turismo balneare a causa dell’epidemia, e che doveva servire quindi 3 anni fa a mantenere il distanziamento sociale.

Secondo il sindaco della città lacustre, questo tipo di intervento doveva riqualificare un’area nella quale erano i rovi a farla da padrone.

Tutto bello, se non ché in quell’area la scelta di realizzare questa pedana è stata fatta contravvenendo ai vincoli che in quella zona sono presenti, essendo zona rientrante nel Parco regionale dei Castelli Romani.

Ne parliamo adesso perché questa pedana si sarebbe realizzata proprio alle fine di via del Perino, dove per “errore” è stato disboscato un lecceto secolare.

Oramai la tutela ambientale sta diventando un tema di interesse territoriale, che accomuna più comuni e da qui la necessità di raccontare questa vicenda, che è stata fermata grazie all’attivismo dei cittadini e dei comitati.

“Siamo scesi in piazza più agguerriti che mai, – affermando del Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani – per lottare sempre dalla parte della natura.”

“Abbiamo ribadito che volevamo immediatamente la chiusura del cantiere e il ripristino della spiaggia, iniziando dalla rimozione delle colate di cemento che la ditta aveva già versato per sorreggere i pali della pedana.“

E pare che abbiamo vinto per adesso: infatti la pedana è stata smantellata il giorno successivo.

“Lo scopo del comitato è rendere possibile per i cittadini e le cittadine poter prendere parte alla tutela del proprio territorio, per avere voce in capitolo sulla gestione delle aree naturalistiche che ci appartengono.”

“Tantissime persone stanno intervenendo per dire la loro e capire insieme come desideriamo che sia gestito il nostro parco: – afferma il Comitato – è emersa da subito la volontà che i boschi e il lago restino il più possibile naturali, il più possibile intoccabili dell’essere umano.”

“Siamo arrabbiati con le istituzioni e gli enti, che firmano progetti e permessi per sfruttare economicamente le nostre aree naturalistiche.”

“E soprattutto siamo sbalorditi che l’Ente Parco, che avrebbe il compito di proteggere gli ecosistemi ricchi e preziosi dei nostri luoghi, dia l’autorizzazione a tutto: dai tagli dei boschi alle colate di cemento sul lago.”

“Il parco ed i suoi laghi sono un bene comune, quindi tocca anche a noi decidere in che direzione andare.“

“Ed è ora di invertire la rotta. Siamo in piena crisi climatica, ora più che mai la natura va protetta e difesa.” affermano i leader del comitato che chiudono così il loro intervento.

“Non ci interessa attrarre un turismo di consumo, ma mantenere queste aree attrattive a chi ama la natura incontaminata.“

“Come noi, che amiamo il nostro lago proprio perché selvaggio, che è la caratteristica della sua unica bellezza.“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

14/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

14/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.