Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Lariano, oggi i comitati e i cittadini in assemblea per contrastare il raddoppio della Fassa e Bortolo

Lariano, oggi i comitati e i cittadini in assemblea per contrastare il raddoppio della Fassa e Bortolo

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa24/01/20253 Mins Read
Lo stabilimento Fassa ad Artena visto dall'alto

Si sono dati appuntamento nella sala parrocchiale di Santa Maria Intemerata a Lariano, per oggi pomeriggio dalle 17,30 per discutere della vicenda, perché ormai di questo si tratta, dell’ampliamento della Fassa e Bortolo.

Il Comitato cittadini di Lariano, in collaborazione con i Comitati cittadini di Rocca Massima, Colleferro e Giulianello faranno il punto della situazione sulla vicenda.

Dopo la relazione tecnica e la perizia legale fatta fare dal Sindaco di Artena, sulla Fassa sembra essere calato il silenzio, mentre l’azienda prosegue i lavori.

Lavori che sono stati oggetto anche di un sopralluogo da parte degli uffici e dei vigili urbani di Artena i quali, sembra, non abbiano riscontrato violazioni.

Ma ad ascoltare il Comitato cittadino di Artena e alcuni tecnici che collaborano attivamente col Comitato, ci sarebbero delle violazioni nei lavori che la Fassa sta facendo.

Da come stanno facendo i lavori, infatti, sembrerebbe proprio che l’azienda stia facendo lavori riguardanti la variante sulla quale è stata richiesta l’autorizzazione e sulla quale la Regione ha chiesto ulteriori chiarimenti dopo le note depositate proprio dai comitati.

Ma al di là di questo, sarebbe interessante capire cosa abbiano verificato tecnici e polizia locale di Artena, se esiste un verbale di questo sopralluogo.

Manca però un pezzo ed è quello relativo alle azioni che la Sindaca di Artena dovrebbe fare. “Non lasceremo nulla di intentato” aveva dichiarato non troppo tempo fa la Sindaca, ma ad oggi, non si comprende per quale motivo l’amministrazione comunale non abbia voluto ancora procedere alla asseverazione delle relazioni tecniche e legali.

L’asseverazione delle due relazioni, andrebbe fatta, con le perizie giurate del tecnico e dell’avvocato e fatte proprie dal Comune. Questo tipo di azione metterebbe nella condizione l’amministrazione di procedere alle sospensioni e alla revoca delle concessioni.

Certo il rischio potrebbe essere la richiesta di risarcimento milionario da parte della Fassa, ma se questo significasse salvare vite umane e salvaguardare un territorio, potrebbe essere un rischio da correre.

Ma ci sarebbe anche da valutare l’eventuale sospensione dei lavori attuali, visto che è in corso una ulteriore valutazione sulla richiesta di variante ai forni.

La Fassa infatti ha presentato una nuova variante per modificare i forni, che erano già stati oggetto di una prima variante, per potere bruciare non solamente legno ma anche altri tipi di combustibili fino ad alcune categorie rifiuti, come sarebbero indicati nei codici, del tipo ecoballe.

I Comitati quindi ripartono alla carica. Quella di oggi è il quinto convegno intercomunale con i quali i Comitati vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica.

I due forni Cim potranno bruciare, se autorizzati, fino a 750.000 tonnellate di materiale necessario ad alimentare le turbine per la frantumazione della pietra.

Lapidei che arriverebbero dalle cave intorno alla Fassa e da altri territori. Il rischio vero è delle polveri sottili, del cambiamento del microclima, del rischio idrogeologico e del danno ambientale che porterebbe ad un mutamento dell’ecosistema, ma soprattutto il rischio di compromettere per sempre una delle aree agricole di maggior pregio della zona, tra cui il lago di Giulianello.

Nocumento ne avrebbero anche Ninfa, Torrecchia vecchia, i laghi di Nemi e Albano, già particolarmente provati dall’abbassamento costante delle falde acquifere

Ed anche qui non si capisce perché l’amministrazione comunale, di concerto con quelle dei comuni limitrofi, non chiedano ad Arpa rilevamenti puntuali sulle emissioni di polveri e fumi in atmosfera.

Da alcuni studi eseguiti, l’impatto delle polveri sottili andrebbe a colpire l’area di 42 comuni intorno ad Artena coinvolgendo oltre 600 mila abitanti, con il rischio dell’aumento smisurato di malattie cardiovascolari e respiratorie.

Da qui l’esigenza di informare, dati alla mano, i cittadini e continuare l’opera di sensibilizzazione delle amministrazioni comunali.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta