Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Unione dei Comitati: l’inceneritore non è inevitabile.

Unione dei Comitati: l’inceneritore non è inevitabile.

La delegazione dell’Unione, è stata ricevuta dalla Consigliere Alessandra Zeppieri e da Fabrizio Ghera, Assessore regionale ai rifiuti.
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa25/07/20243 Mins Read
La delegazione in riunione con l'assessore regionale Ghera

“La petizione popolare contro l’inceneritore di Roma, sostenuta da 13 mila firme raccolte in tutti i Comuni minacciati dalle decisioni di Roberto Gualtieri, Commissario governativo, è stata consegnata alla Regione Lazio con l’obiettivo di promuovere una reazione della Regione”.

È quanto dichiara in una nota l’Unione dei comitati contro l’inceneritore.
“Una consegna in due tappe – prosegue la nota – dapprima al Presidente della Regione Lazio, alla Garbatella, dove all’Unione dei Comitati si sono aggiunti, indossando le fasce tricolori Alessandra Mantuano, Vicesindaco di Ciampino, Gabriella Sergi, Assessora all’ambiente del Comune di Albano e Paolo Gasperini, Presidente del Consiglio comunale di Castel Gandolfo. La loro partecipazione rinnova l’impegno a contrastare fino in fondo l’inceneritore. Ci attendiamo che alle prossime iniziative partecipino tutti i sindaci e rinnoviamo la richiesta di attivare un tavolo permanente Sindaci “No Inceneritore” e l’Unione dei Comitati.“

Alla Pisana, presso il Consiglio regionale, la delegazione dell’Unione, accolta e introdotta dalla Consigliere Alessandra Zeppieri, è stata ricevuta nella Sala Rutuli da Fabrizio Ghera, Assessore regionale ai rifiuti.

All’incontro, oltre ad Alessandra Zeppieri (Polo progressista) hanno partecipato i Consiglieri di minoranza Valerio Novelli (M5S) e Claudio Marotta (AVS).

In attesa di incontrare l’Assessore, la delegazione si è intrattenuta con Laura Corrotti, Presidente della Commissione Rifiuti con la quale si è sottolineato la necessità di un intervento nelle materie rientranti nelle competenze regionali: la tutela dell’acqua, l’applicazione della L. n.13/2019 “aree a elevato rischio di crisi ambientale” in relazione alla discarica di Roncigliano e richiesto di tornare a verificare lo stato della procedura di pre infrazione aperta dalla Commissione europea in relazione alla gestione dei rifiuti a Roma e nel Lazio (2019/9541 ENVI).

“Con l’Assessore Ghera, nel presentare la petizione popolare abbiamo ribadito i motivi di contrarietà e ripreso nel dettaglio i due temi forti a tutela del territorio: acqua e legge regionale 13/2019. L’Assessore ha evidenziato alcuni profili quali i rapporti futuri tra il piano rifiuti di Roma e il piano rifiuti regionale post commissariamento al quale in Regione stanno lavorando, il dimensionamento dell’impiantistica regionale e la necessità del potenziamento della raccolta differenziata, soprattutto a Roma. Ha concluso assicurando l’avvio di un confronto con le direzioni regionali interessate.” prosegue la nota dell’Unione.

“Si tratta – concludono dall’Unione – dell’apertura di un canale di interlocuzione che valutiamo positivamente e che a breve ci porterà a incontrare le direzioni regionali coinvolte nelle materie regionali in un percorso che ci vedrà promuovere l’azione istituzionale degli uffici nel quadro di un’istruttoria che è fondamentale rendere partecipata, approfondita e tempestiva.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025

Inceneritore, presentata denuncia sul fosso della Cancelliera dall’Unione dei Comitati

10/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta