Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Lo sbancamento sospetto di Santa Palomba. Residenti e Italia Nostra avviano un esposto.

Lo sbancamento sospetto di Santa Palomba. Residenti e Italia Nostra avviano un esposto.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa17/08/20243 Mins Read
Lo sbancamento di Santa Palomba con i basoli ammucchiati vicino la recinzione

Che succede a Santa Palomba? Non bastano gli insediamenti dei capannoni industriali, non basta l’idea dell’inceneritore a deturpare l’area a ridosso tra Roma e i Castelli Romani, adesso arriva un nuovo sbancamento che, da come sembra, sia stato avviato senza neanche le comunicazioni previste dalla normativa.

In via Plumbaghi, nel territorio del comune di Roma, in una vasta area recintata, sono cominciati da pochi giorni le operazioni di sbancamento di un terreno.

Sopra e sotto le immagini dello sbancamento

A prima vista nessun cartello edile che dimostri l’avvio dei lavori, indicando ditta e direttore dei lavori, solo un container e sopra una scritta che annuncia la realizzazione di nuovi capannoni da dieci metri d’altezza.

Uno sbancamento non autorizzato? O una dimenticanza da parte dei proprietari?

Ma ciò che sembrerebbe essere più grave è che dal terreno stanno emergendo reperti che potrebbero essere di interesse archeologico.

Piastre di basolato ammucchiate vicino alla recinzione, segni evidenti di presenza di lastre di basolato, emerse dagli scavi.

Subito in allarme i cittadini residenti che hanno contattato le associazioni ambientaliste e noi de laspunta.it per rendere visibile ciò che sta accadendo.

Il comitato dei cittadini, presieduto dal Paolo Ceccarelli ha avviato una immediata segnalazione ai vigili urbani della Capitale, proprio perché i lavori sono cominciati senza che sia stato esposto il cartello previsto dalla normativa vigente.

“A che titolo stanno facendo i lavori? Chi li autorizzati?” Si domandano i cittadini.

Anche Italia Nostra è intervenuta sulla questione con il delegato del territorio, Enrico Del Vescovo che ha effettuato un sopralluogo sulla zona ed ha presentato un esposto alla Sovrintendenza delle Belle Arti, riguardo ai basoli trovati sull’area.

Altri basolati vicino l’area di sbancamento e sotto altri ammucchiati vicino la recinzione

“Qui nei pressi sorge la torre del Vescovo – dice il responsabile di Italia Nostra dei Castelli Romani – oggi un rudere ma che all’epoca rappresentava il confine tra la Diocesi di Ostia e quella di Albano. Questi terreni dovrebbero ricadere nelle aree di vincolo, e vorremmo sapere come sia stato possibile eludere tale vincolo. Vogliamo scongiurare un ennesimo aggressione al territorio, nonostante i vincoli Tutt’intorno – aggiunge Del Vescovo – ci sono aree di interesse archeologico, addirittura una strada che da santa Palomba che si ricongiungeva alla via Sacra“

Insomma un enigma l’avvio di questi sbancamenti senza nessun cartello di cantiere e con ritrovamenti che farebbero risalire gli stessi all’epoca romana.

Dopo le segnalazioni i lavori si sarebbero fermati in questi giorni, forse anche complice la settimana ferragostana, ma l’attenzione resta alta da parte dei residenti e delle associazioni ambientaliste.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta