Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta”: Velletri celebra la Madonna delle Grazie

Mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta”: Velletri celebra la Madonna delle Grazie

RedazioneRedazione24/04/20253 Mins Read
Una foto della processione dei ceri

Sabato 26 aprile 2025, alle ore 18.00, presso la Sala “Silvana Paolini Angelucci” del Museo Diocesano di Velletri, verrà inaugurata la mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta”, un’esposizione che celebra lo storico legame tra la città e la sua celeste patrona. Attraverso fotografie, documenti e contributi video, la mostra dedicata alla Madonna delle Grazie, offrirà un viaggio emozionante nella fede popolare e nella storia religiosa locale.


L’immagine della Madonna delle Grazie di Velletri

La nascita di una festa: il miracolo del 26 agosto 1806

Tra le testimonianze più significative in esposizione, particolare risalto sarà dato all’istituzione della Festa del Patrocinio della Madonna delle Grazie, voluta nel 1806 dal Cardinale Enrico Benedetto Clemente Duca di York, allora Vescovo di Ostia e Velletri.

Tutto nacque da un evento drammatico: il terremoto del 26 agosto 1806, che scosse Velletri per 28 lunghi secondi senza provocare vittime. La popolazione, accorsa nella Cappella della Madonna, invocò protezione e fece voto di gratitudine per lo scampato pericolo. Ne seguì un triduo di preghiera e una solenne processione che coinvolse clero, nobiltà, autorità civili e persino soldati francesi, impressionando tutti per la compostezza e la devozione.


Il voto popolare e il riconoscimento pontificio

In seguito a un referendum popolare indetto attraverso i parroci, la popolazione si espresse in modo plebiscitario affinché la Madonna delle Grazie fosse dichiarata Patrona di Velletri. Papa Pio VII approvò ufficialmente il voto con un rescritto del 3 gennaio 1807.

La prima celebrazione ufficiale si svolse nell’agosto dello stesso anno e fu caratterizzata da grande solennità. Il neo cardinale Leonardo Antonelli accompagnò la Sacra Immagine in processione fino alla Cattedrale, toccando per la prima volta anche il Monastero di Santa Chiara e la Madonna del Buon Consiglio.


Il patrimonio artistico: la macchina processionale e le medaglie

Tra i simboli più tangibili della devozione cittadina, la macchina processionale ideata da Nicola Cesaretti nel 1806 e ancora oggi in uso, testimonia la continuità della fede popolare.
La mostra ospiterà anche le medaglie commemorative realizzate nel 2007 per il bicentenario del patrocinio, ideate da Giulio Montagna e forgiate dallo scultore Giuseppe Cherubini, con la collaborazione del maestro orafo Antonio Marafini.

Nella Mostra Madonna delle Grazie, sarà possibile ammirare gli esemplari in bronzo, gentilmente concessi dai figli del maestro, Marco e Andrea.


La Mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta” un invito alla comunità

L’apertura della mostra è un’occasione per tutta la cittadinanza di riscoprire le proprie radici spirituali, riscoprendo la forza e il significato di un patrimonio condiviso. “Eventi come questo sono la forza di una comunità che si raccoglie intorno alla sua patrona”, si legge nella nota ufficiale, “traendo dal passato l’energia per costruire un futuro migliore”.

La mostra Madonna delle Grazie Velletri è più di un’esposizione: è un atto d’amore verso la storia e l’identità della città. L’invito è aperto a tutti coloro che vogliono condividere un momento di spiritualità, memoria e orgoglio collettivo.

Segui le notizie della tua provincia su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta