Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Infiorata di Genzano: apre la mostra “La stanza del Sindaco” al Palazzo Sforza Cesarini
  • Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce
  • SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati
  • Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”
  • Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Manifestazione a Nemi. Salvare il lago la priorità. Attacchi al Parco e alle Istituzioni

Manifestazione a Nemi. Salvare il lago la priorità. Attacchi al Parco e alle Istituzioni

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa23/08/20245 Mins Read
Massiccia la presenza alla assemblea al lago di Nemi

Oltre 100 persone hanno letteralmente bloccato via del Perino che costeggia il lago di Nemi per partecipare all’assemblea pubblica indetta dal Comitato Protezione boschi dei Colli Albani.

Una partecipazione per nulla scontata, segno evidente, però, che il tema della salvaguardia del lago di Nemi sta a cuore a molti cittadini ed associazioni.

Oltre al Comitato era presente anche Italia Nostra con Enrico del Vescovo, l’associazione di Genzano Schierarsi , l’associazione La casa di Pietro di Lanuvio, Madre Talea e Brigata Messalla.

Oltre due ore di discussione per illustrare i problemi del lago di Nemi, i progetti di sfruttamento turistico che il Sindaco di Nemi, Bertucci, vorrebbe mettere in atto e quelli già operativi come il centro canoe, che tanto sta facendo discutere per via degli apericena e delle serate danzanti terminate a notte inoltrata.

L’intervento del Comitato Protezione Boschi Colli Albani

“Salviamo il Lago di Nemi dallo sfruttamento e dal cemento” questo il leit motiv della manifestazione “Vogliamo che il lago sia salvato e salvaguardato per potercelo ancora godere così come è” hanno detto gli animatori della serata. “Non siamo contro ogni forma di valorizzazione – hanno aggiunto i responsabili del Comitato – ma quello che sta facendo il Comune di Nemi non è certamente un progetto che ci trova d’accordo.”

Intanto il Comitato, proprio ieri mattina, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Velletri e ai Carabinieri forestali contro il progetto e l’affidamento del centro canoe.

Un esposto circostanziato evidenziando le tante manchevolezze che questo progetto presenta e sul quale ora sarà la Procura della Repubblica di Velletri, unitamente ai carabinieri forestali a doversene occupare.

Tanta attenzione, tanti interventi e anche tanti applausi convinti, da parte dei presenti soprattutto nei passaggi nei quali si è chiamato in causa il Comune di Nemi e di Genzano e in quelli in cui si è richiamato alla salvaguardia del lago e alle iniziative da intraprendere.

Tra i tanti presenti anche il Presidente del Consiglio comunale di Genzano, Patrizia Mancini che ha ascoltato silenziosamente alcuni interventi per poi lasciare l’assemblea, senza intervenire.

Tutti concordi comunque nel sostenere che non è più possibile restare inermi e che nei prossimi giorni bisognerà mettere in campo delle iniziative anche di protesta per scongiurare il continuo peggioramento delle condizioni del lago di Nemi.

L’assemblea ha deciso quindi di mettere in atto azioni di sensibilizzazione ed una manifestazione da tenersi a Nemi nel prossimo mese di settembre.

“Qui si vuole replicare quanto si è fatto a Castel Gandolfo – ha detto una delle referenti del Comitato Protezione boschi dei Colli Albani – ma questo non può diventare Castello due e soprattutto non ci sono le stesse caratteristiche. Questa idea è forse figlia di chi al lago probabilmente non ci ha mai messo piede. Il lago sta morendo e non lo diciamo solo noi, se si continua di questo passo tra qualche anno invece del lago avremo un acquitrino.”

Una vista del lago di Nemi

Sull’esposto al centro canoe il comitato ha detto “Aspetteremo il lavoro della Procura, noi riteniamo che quel centro abbia diverse problematiche a cominciare dal fatto che doveva essere un centro sportivo aperto a tutti e così non è, a parte le feste danzanti che si svolgono fino alle due di notte, con tanto di fuochi di artificio. Non era prevista la ristorazione. Doveva essere un bando per lo sport integrato per i disabili e altre discipline sportive oltre alla canoa, doveva essere un centro la cui vocazione doveva essere quello di far avvicinare i giovani allo sport. ” Ha specificato il Comitato.

“Non ci sono attrezzature a disposizione per i disabili e non stanno portando avanti nessuna delle attività che dovevano proporre come da bando. Tra l’altro la musica ad alto volume di notte, e il traffico che si genera su questa strada nuoce alla fauna che qui è presente. Con la musica ad alto volume vengono disorientati anche i pipistrelli che come sapete sono molto presenti qui al lago“. hanno aggiunto dal Comitato.

“Insomma questa zona deve essere protetta, dobbiamo fare qualcosa per evitare che il lago sparisca sotto i nostri occhi. Noi chiediamo che il lago di Nemi diventi riserva naturale e la prossima volta vogliamo organizzare una manifestazione a Nemi davanti al comune.”

In cantiere anche alcune azioni dimostrative, oltre che di sensibilizzazione con l’obiettivo di scuotere ed avere l’attenzione delle istituzioni “Per fargli passare la voglia di fare progetti per prendere soldi per attività che non salvaguardano il lago. Si devono occupare del lago, va salvato. Tutti gli attori si devono mettere insieme per capire come salvare il lago di Nemi, con il contributo di tutte le associazioni ambientaliste” Ha concluso così la relazione da parte del Comitato.

Ma il problema non è solo salvare il lago di Nemi, ma anche il tempio di Diana lasciato nella più totale incuria, per esempio, come da più cittadini richiamato.

Molti cittadini preoccupati, altri arrabbiati per quello che sta accadendo al lago di Nemi, per la sporcizia lungo le strade, per l’incuria, l’erba alta senza manutenzione, preoccupazione per progetti che possono avere impatti negativi al lago, soprattutto in assenza di progetti volti alla riqualificazione dello specchio di Diana, alla salvaguardia delle sue falde, contro gli allacci abusivi e il continuo emungimento, senza una idea di salvaguardia che consenta di poter godere di questo specchio d’acqua ancora a lungo.

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

20/06/2025

Ospedale Spaziani, i Socialisti: “Senza ortopedia e con emodinamica a rischio, il ridimensionamento è evidente”

20/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Infiorata di Genzano: apre la mostra “La stanza del Sindaco” al Palazzo Sforza Cesarini

20/06/2025 Cultura ed eventi

Inaugurata oggi venerdì 20 giugno alle ore 11:30, nella cornice storica del Palazzo Sforza Cesarini,…

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

20/06/2025

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

20/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Infiorata di Genzano: apre la mostra “La stanza del Sindaco” al Palazzo Sforza Cesarini

20/06/2025 Cultura ed eventi

Inaugurata oggi venerdì 20 giugno alle ore 11:30, nella cornice storica del Palazzo Sforza Cesarini,…

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta