Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Paliano: Il Casale di Santa Maria Goretti nell’incuria e semiabbandonato, ridotto ad un rudere.

Paliano: Il Casale di Santa Maria Goretti nell’incuria e semiabbandonato, ridotto ad un rudere.

Il Comune non riesce a trovare i fondi per la ristrutturazione. Eppure con i fondi PNRR non sarebbe stato difficile trovarli
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa18/11/20243 Mins Read
IL Casale di Colle Gianturco, dove visse Santa Maria Goretti

Potrebbe essere un luogo di culto e meta di tanti turisti e di pellegrinaggio, ma la casa dove abitò Santa Maria Goretti a Paliano è ridotta poco più di un rudere.

Un vero peccato, potremmo dire, visto che negli altri luoghi dove visse Maria Goretti sono diventati meta di pellegrinaggio, sono stati trasformati in musei e centri di preghiera.

A Paliano invece questo non si riesce a fare, forse per scarsa capacità politica e forse per poco interesse anche da parte del Vescovo di Palestrina.

Alcuni anni fa il Comune acquistò il casale di Colle Gianturco, dove Maria Goretti, poi diventata santa, visse per poco più di due anni e mezzo.

L’idea era di ristrutturarlo e farlo rientrare a pieno titolo nel circuito intitolato alla Santa Martire, che parte da Corinaldo, nelle Marche, transita per Paliano e termina alle Ferriere, vicino a Nettuno, dove la cattedrale è intitolata a Santa Maria Goretti.

Dal 2016 ad oggi il Comune di Paliano, diventato proprietario dell’immobile non è stato in grado di fare un progetto e di trovare i fondi per salvaguardare il casale, che con l’incorrere del tempo tende a deteriorarsi sempre di più.

Alcuni volontari cercano di mantenere pulita l’area, i sacerdoti ci vanno a dire messa o a pregare. E’ stato pure messo un cartello, subito dopo la Selva, per indicare il luogo e consentire a qualche pellegrino di passaggio di trovare il Casale.

L’amministrazione ha cercato, senza riuscirci fondi, anche regionali per la ristrutturazione dell’immobile, perdendo sette anni preziosi per la conservazione del sito.

Questo è il massimo che fino ad oggi si è riuscito a fare. E pure con i soldi del PNRR che ha finanziato qualsiasi cosa, non sarebbe stato difficile per l’amministrazione comunale provvedere a inserire un progetto di riqualificazione. Sempreché questo rientri nell’interesse politico dell’amministrazione comunale.

Basti pensare che l’ultima visita dell’immagine sacra negli States fu un vero trionfo religioso e in ogni occasione della visita furono citati i tre luoghi dove Santa Maria Goretti visse.

Una delle messe officiate all’esterno

La riqualificazione del Casale di sicuro potrebbe dare un impulso in termini di turisti e visitatori con ricadute nell’indotto enogastronomico e ricettivo del paese.

In questa area intrisa di storia ma anche di fede spesso vengono celebrate Sante Messe e ritiri.

In questa casa semidiroccata si potrebbe addirittura realizzare un museo dedicato a Santa Maria Goretti. La sua ristrutturazione potrebbe completare la triade gorettiana, visto che a Corinaldo e alle Ferriere i siti sono stati ristrutturati e sono oggetti di pellegrinaggi e visite turistiche.

A dare importanza storica e religiosa al casale, alla chiesetta, al fienile, al terreno di Colle Gianturco, località rurale alla periferia sud di Paliano, nei pressi de La Selva, sono per l’appunto i due anni e mezzo, alla fine dell’800, trascorsi in questi luoghi da Maria Goretti, la Santa e martire venerata dalla Chiesa per aver resistito alla violenza carnale da parte del suo aguzzino.

Alessandro Serenelli era il figlio diciottenne dei braccianti con i quali i Goretti si unirono in società l’ultimo anno di permanenza a Colle Gianturco.
La piccola Maria lo incontrò per la prima volta proprio a Paliano qualche anno prima di ricevere le 14 pugnalate che ne causarono la morte, avvenuta il 6 luglio del 1902 – il fatto avvenne il 5 luglio – nell’ospedale di Nettuno dove le due famiglie di contadini si erano trasferite. 

A cercare di tenere viva l’attenzione, soprattutto religiosa è Padre Antonio Coppola che il 6 di ogni mese tiene messa al casale di Colle Gianturco, nella cappella che si sta ammalorando e che mostra segni di cedimento dovuti all’incuria.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta