Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Pomezia: via Fellini invasa dai topi nell’indifferenza generale. È emergenza sanitaria. Comune e Asl cosa fanno?

Pomezia: via Fellini invasa dai topi nell’indifferenza generale. È emergenza sanitaria. Comune e Asl cosa fanno?

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa18/09/20244 Mins Read

Indecente. Vergognosamente indecente. Non ci sono altre parole per descrivere lo schifo indescrivibile a cui i cittadini debbono assistere ogni giorno in via Fellini e in via della Tecnica.

Rifiuti e topi a decine se non a centinaia che scorrazzano tra i bidoni sia pieni che vuoti, tra le macchine, con un incredibile rischio igienico sanitario quotidiano.

121 appartamenti presi dal comune di Roma, nei quali ha trasferito, orami da più di una decina di anni fa, sfollati dalla Capitale, che oggi vivono a Pomezia e che qui votano. In questi anni, molti di questi appartamenti sono stati occupati abusivamente, tanto che nel 2021 ci fu una operazione della polizia municipale di Roma per censire e accertare i presenti.

Un problema che nessuno fino ad oggi è riuscito mai a risolvere trasformando questo tratto di Pomezia in una sorta di enclave off limits.

Il 14 settembre e il 16 settembre il Movimento 5 Stelle ha girato due video che rappresentano la situazione. Il 14 settembre cassonetti pieni di tutto con decine di topi a scorrazzare intorno, dentro. Il 16 settembre decine di topi a scorrazzare indisturbati, senza neanche paura davanti e dietro ai cassonetti svuotati.

I due video li potete vedere qui di seguito:

Il video girato il 14 settembre
il video girato il 16 settembre

Ma cosa fanno le istituzioni per evitare il rischio di una emergenza sanitaria, di un rischio epidemiologico?

Il Comune si è attivato per una derattizzazione di massa? E’ stata avvisata la Asl RM6?

Ma soprattutto i cittadini cosa aspettano ad indignarsi, cosa aspettano a chiedere di essere trattati come il resto della popolazione di Pomezia? Perché non protestano? O aspettano il solito politico stile “babbo natale” che ovviamente promette per non mantenere ma accaparrandosi i loro voti, magari in cambio di qualche busta di generi alimentari?

E’ vero. Questa situazione di via Fellini e di via della Tecnica, delle case popolari, è un vero problema, che però con la volontà politica si può risolvere.

Intanto capire se e di chi sono le responsabilità. Del Comune di Pomezia, di quello di Roma?

Se Roma continua ad avere, dentro Pomezia delle case di proprietà, dove però i cittadini sfrattati da Roma, oggi vivono e votano a Pomezia, sarà forse il caso che si faccia un accordo? Già nella precedente esperienza amministrativa targata 5 Stelle si stava cercando un accordo, ed anche ancora con quella prima.

Il nuovo corso del centro destra, targato Veronica Felici ha pure stigmatizzato l’opposizione che sull’argomento aveva proposto una interrogazione, azzittendoli dicendo “siete arrivati secondi, ci stiamo già pensando“. A vedere le immagini non si direbbe proprio.

Anche questa amministrazione ha parlato di un accordo in via di definizione. E quanto ci vuole per fare un accordo tra comuni?

Che qualche bambino prenda la leptospirosi o che venga morso da un ratto?

Fatto sta che non è tollerabile una situazione del genere, soprattutto poi se la raccolta dei rifiuti, diversamente da prima, non è più ne efficiente, ne puntuale. Cosa si sta facendo per migliorarla, per rendere meno complicata la raccolta dei rifiuti, atteso che i cittadini pagano anche la Tari per avere un servizio quanto meno dignitoso?

L’intera area andrebbe riqualificata, integrata col resto della città, partecipata con progetti di inclusione, tenendola curata e mantenuta, educando chi ci abita, se serve. Abitare in una casa popolare non significa “che poi ce deve pensa er comune“, perché chi abita una casa ha la responsabilità civica di saperla mantenere, di mantenere i luoghi, di pretendere che i servizi vengano forniti in maniera decente.

E’ una questione di civiltà. Inammissibile che nel 2024 a poche decine di chilometri da Roma si possa assistere ad uno spettacolo simile. Ed ognuno si accolli il suo pezzo di responsabilità, a cominciare dalla politica, dagli amministratori, da chi governa questa città e da chi sta all’opposizione, per finire ai cittadini.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta