Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: fiducia dei consumatori in calo. Allarme sulle disuguaglianze
  • Sora: missione trasparenza, nasce la pagina social
  • Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati
  • Inceneritore Santa Palomba, Pomezia chiede un’inchiesta pubblica
  • Velletri, Giuliano Cugini si dimette. Al suo posto in consiglio entra Paola De Marchis

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati

Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa29/08/20252 Mins Read Prima pagina
La statale Pontina, tra le più pericolose d'Italia

La Pontina, nel tratto che va dall’ex Papillon all’ex Pagoda, è da tempo una delle strade più pericolose d’Italia. Troppi gli incidenti mortali registrati e gravi le carenze in materia di sicurezza.

Negli anni, ai lati dell’arteria sono sorti residence, centri commerciali e grandi magazzini. Ogni giorno centinaia di auto entrano ed escono da questi spazi in condizioni tutt’altro che sicure, mentre la strada continua a essere trattata come se fosse una classica arteria extraurbana, con criteri vecchi di trent’anni.

Palmacci (Azione): “Ripensare la Pontina come strada urbana”

Secondo Arcangelo Palmacci, segretario provinciale di Azione e referente locale di Terracina in Azione, la classificazione della Pontina va completamente ripensata:

«Oggi la Pontina è più simile a una via urbana trafficata che a una strada extraurbana. Bisogna adeguare gli interventi all’uso reale che se ne fa».

Il primo nodo critico è quello delle svolte pericolose da un lato all’altro della carreggiata. Per Palmacci, l’unica soluzione è l’introduzione di barriere centrali New Jersey che impediscano manovre rischiose, accompagnate da nuove rotatorie in punti strategici per non penalizzare gli automobilisti.

Arcangelo Palmacci

Le priorità di intervento

Oltre alle barriere, Palmacci indica una serie di misure urgenti:

  • rifacimento dell’asfalto nei tratti più usurati;
  • segnaletica chiara e visibile;
  • illuminazione adeguata nei punti più bui;
  • attraversamenti pedonali sicuri;
  • dissuasori di velocità;
  • limiti di 30 km/h sulle complanari;
  • semafori intelligenti nei bivi più pericolosi.

Fondamentale, inoltre, un controllo costante del traffico, sia con la presenza dei vigili urbani (soprattutto nei weekend), sia con strumenti tecnologici di rilevazione delle infrazioni.

Traffico e mezzi pesanti

Un’altra proposta riguarda la collaborazione con i grandi magazzini lungo la Pontina, che potrebbero attivare navette dal centro città per ridurre il traffico privato. Sul fronte dei mezzi pesanti, invece, Palmacci chiede più controlli su carichi, velocità e condizioni dei veicoli.

L’appello alle istituzioni

La responsabilità, conclude Palmacci, è prima di tutto delle istituzioni:

«La sicurezza stradale è un dovere condiviso, ma spetta ad ANAS e al Comune di Terracina passare dalle parole ai fatti».

Con l’aumento del traffico e l’ennesima scia di incidenti, la Pontina resta una delle emergenze infrastrutturali più gravi del Lazio, in attesa di soluzioni concrete.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sora: missione trasparenza, nasce la pagina social

29/08/2025

Inceneritore Santa Palomba, Pomezia chiede un’inchiesta pubblica

29/08/2025

Linea FL6, Iacovissi (PSI): “Settembre da incubo per i pendolari dopo il caos estivo”

29/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: fiducia dei consumatori in calo. Allarme sulle disuguaglianze

29/08/2025 Editoriali

Aumentano le difficoltà economiche delle famiglie, cresce il peso dei costi scolastici

Sora: missione trasparenza, nasce la pagina social

29/08/2025

Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati

29/08/2025

Inceneritore Santa Palomba, Pomezia chiede un’inchiesta pubblica

29/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: fiducia dei consumatori in calo. Allarme sulle disuguaglianze

29/08/2025 Editoriali

Aumentano le difficoltà economiche delle famiglie, cresce il peso dei costi scolastici

Sora: missione trasparenza, nasce la pagina social

Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati

Inceneritore Santa Palomba, Pomezia chiede un’inchiesta pubblica

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}