Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio
  • Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso
  • Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Punto sulla sanità: a che punto siamo?

Punto sulla sanità: a che punto siamo?

Parola agli esperti nella puntata di Iceberg
RedazioneRedazione03/05/20243 Mins Read

Sanità, malasanità, riforma di settore e nuovi investimenti sono stati l’argomento della puntata di Iceberg su Anita TV. Nel corso della puntata sono intervenuti Alessia Savo (Presidente VII Commissione Sanità Regione Lazio), Rosaria Iardino (Presidente Fondazione The Bridge) e Antonio Magi (Segretario Generale SUMAI).

«La Regione Lazio, con la giunta Rocca, ha messo la sanità al centro della tematica di bilancio, con ben 12 miliardi di euro previsti nell’ultima manovra» ha detto Alessia Savo. «Non potrebbe essere diversamente, visto che stiamo parlando della salute e del benessere dei nostri cittadini. Gli obiettivi sono tanti: da una riorganizzazione generale, fino al ripristino della salute pubblica attraverso azioni mirate e stanziamento di fondi importanti.

La carenza di personale è una delle malattie croniche del nostro sistema sanitario regionale che dobbiamo affrontare. Abbiamo voluto dare una prima risposta con l’assunzione di circa 2.500 operatori e 4 milioni di euro stanziati nel 2023 per prestazioni di urgenza. È stato poi istituito un tavolo permanente con i sindacati per monitorare il piano assunzioni.

Oltre a tutto ciò – ha aggiunto – serve un accesso rapido alle cure e, per questo, abbiamo ragionato sulle liste d’attesa, attivando il sistema di prenotazione unico regionale. Tutte le prestazioni sono presenti in un’unica agenda per i cittadini del Lazio e, già dai primi mesi, si sono notate riduzioni dei tempi d’attesa».

Rosaria Iardino ha spiegato: «Per riformare il nostro sistema sanitario, non basta più solo immettere nuovi fondi. Pensiamo alla Germania che investe più di noi, ma ha una sopravvivenza inferiore. Il nostro, infatti, rimane uno dei sistemi sanitari migliore al mondo, nonostante i grandi problemi. La vera riforma, allora, dovrebbe riguardare una riorganizzazione strutturale del sistema, con i fondi utilizzati in maniera corretta. Se così non sarà, rischiamo di lasciare alle nuove generazioni un sistema simil-americano, dove la sanità non è purtroppo per tutti.

Sul tema legato a sanità pubblica e privata – ha sottolineato – va fatto un ragionamento semplice. Il privato, infatti, è complementare al pubblico per l’erogazione di alcune prestazioni, quindi i costi non sono doppi. Il vero problema è quello di governare e vigilare affinché il privato non esegua solo prestazioni onerose, lasciando le altre al pubblico. 

In ottica di un cambiamento, anche del comparto medico, sono favorevole all’autonomia differenziata, che metterà ogni territorio davanti alle proprie responsabilità. Mi auguro – ha concluso Iardino – che tale cambiamento possa riguardare anche i medici di base, che attualmente sono semplicemente dei professionisti con partita IVA che vendono le proprie prestazioni. Questo non può certamente bastare».

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Iniziativa a Formia donazione organi e manovre salvavita

06/05/2025

Anzio, al Riuniti l’ambulatorio di Nefrodiabetologia

03/05/2025

Walk for the Cure Grottaferrata 2025: fiaccolata rosa per la ricerca

02/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità elettorale elezioni amministrative ed europee giugno 2024 – Codice di autoregolamentazione

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.