Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Latina, il Parco Archeologico di Satricum segna la ripartenza culturale
  • Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale
  • Aggressione Pronto Soccorso Cassino, Quadrini chiede sicurezza
  • Pontecorvo, abbandono rifiuti in contrada Santi Cosma: multe e controlli
  • Forza Italia Terracina lascia la maggioranza: “Manca visione, il sindaco ha scelto l’isolamento”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Quando a rimetterci sono i cittadini

Quando a rimetterci sono i cittadini

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa13/03/20242 Mins Read
Una vista del Monte Artemisio

Quanto costano 332 alberi abbattuti impropriamente? Chi ci avrebbe guadagnato da questa situazione? Che danno ambientale è stato procurato?


Al di là degli aspetti processuali, quello che più dovrebbe interessare i cittadini e anche chi amministra la città dovrebbero essere queste domande. Domande che il processo per peculato iniziato martedì al Tribunale di Velletri, nei confronti della ditta che si è aggiudicata l’appalto decennale del taglio dei nostri boschi, dovrebbe dare una risposta.


Basterà una risibile sanzione pecuniaria a risarcire i cittadini di Velletri?


Si perché bisogna dirlo chiaramente: il bosco fa parte del patrimonio dei cittadini, non è in uso al politico di turno o della ditta di turno. In questa vicenda, peraltro brutta e che denota scarsa attenzione da parte di chi è stato demandato dal voto elettorale a vigilare, a rimetterci sono i cittadini.


332 alberi sembrerebbe, di secondo o terzo ciclo tagliati impropriamente, hanno di se per se già causato un danno ambientale difficile da sanarsi. Chi pagherà questo danno ambientale?
Alberi che hanno impiegato mezzo secolo e forse più a formarsi e che hanno dato al terreno stabilità e conformazione.


Vedremo come andrà a finire. Di certo una considerazione va fatta subito ed è un ringraziamento a coloro che hanno deciso di scoperchiare la pentola. Soprattutto ad Alberto Bartoli. Dai politici ci aspettavamo il mantenimento della parola data in campagna elettorale, ovvero fermare il taglio dei boschi, istituire una vigilanza cogente e ferma.


Invece non solo tutto ciò non è accaduto, perché in montagna si continua a tagliare, senza nessun apparente controllo e a vedere come, qualche dubbio e forse anche di più rimane, soprattutto se fossero confermate dagli atti alcune voci sul ulteriori danni provocati.


Bene farebbe la magistratura inquirente, attraverso le guardie forestali o i guardia parco ad approfondire. Ma questa sarà un’altra storia che inevitabilmente dovremo affrontare.


Una ultima considerazione va fatta alle associazioni ambientaliste, attive su alcuni fronti, discariche, inceneritori, mega impianti di produzioni, poco attente a quello che succede sul Monte Artemisio. Da loro non abbiamo registrato nessun intervento, nessuna iniziativa, nessuna manifestazione. Forse sarà il caso di rimediare?

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025

Fausto Servadio… triste, solitario y final

11/07/2025

Mausoleo Martiri di Pratolungo, l’ANPI: “Finalmente una direzione chiara, ora servono atti concreti”

11/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Latina, il Parco Archeologico di Satricum segna la ripartenza culturale

12/07/2025 Latina

Fratelli d’Italia: presentato il progetto dopo sei anni di stallo a Latina

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025

Aggressione Pronto Soccorso Cassino, Quadrini chiede sicurezza

12/07/2025

Pontecorvo, abbandono rifiuti in contrada Santi Cosma: multe e controlli

11/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Latina, il Parco Archeologico di Satricum segna la ripartenza culturale

12/07/2025 Latina

Fratelli d’Italia: presentato il progetto dopo sei anni di stallo a Latina

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

Aggressione Pronto Soccorso Cassino, Quadrini chiede sicurezza

Pontecorvo, abbandono rifiuti in contrada Santi Cosma: multe e controlli

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta