Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Rigenerazione urbana, Campus Bio-Medico progetta città-parco a Trigoria

Rigenerazione urbana, Campus Bio-Medico progetta città-parco a Trigoria

RedazioneRedazione27/04/20244 Mins Read

Una moderna città-parco nella periferia sud della Capitale dedicata alla formazione, alla ricerca, alla cura e al dialogo intergenerazionale, che affondi le sue radici nella natura grazie a un approccio ‘One Health’ e tragga ispirazione dal contesto paesaggistico circostante. È l’ambizioso progetto del Campus Bio-Medico di Roma, il cui obiettivo è creare un’area verde che faccia da ponte di collegamento tra il tessuto urbano di Trigoria e la Riserva Naturale di Decima Malafede. 

L’iniziativa, presentata oggi nella sala delle Bandiere del Campidoglio, alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, rientra nell’ambito del ‘Social Green Masterplan’, con un programma di sviluppo a servizio della comunità e della scienza, che mira a proseguire il percorso di rigenerazione urbana e trasformazione sociale, economica e ambientale di una periferia, quale Trigoria, per soddisfare la crescente domanda di offerta formativa e di servizi di cura e assistenza rivolti al territorio.

“Siamo onorati di presentare il Masterplan One Health, un progetto della città e per la città- ha spiegato nel corso dell’evento Domenico Mastrolitto, direttore generale del Campus Bio-Medico- impatto sociale e pubblico, rigenerazione integrale e infrastrutturale di un pezzo della nostra Capitale. Il concept e la visione a lungo termine ci hanno consentito di porre le basi per rendere visibili e concreti i primi risultati: da qui è nato il CUBO, Cultural Box, il nuovo incubatore di innovazione e competenze che da settembre dello scorso anno ospita ingegneri, esperti di sostenibilità, infermieri, la futura classe dirigente, ricercatori e medici che cureranno pazienti e si faranno carico di relazioni con i malati e i familiari.

Con il completamento di questo polo sanitario e di formazione internazionale vorremmo realizzare un grande laboratorio a cielo aperto per promuovere in modo concreto una cultura One Health, che si basa sull’integrazione di discipline diverse e vede la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema indissolubilmente legate”. Il progetto del ‘Social Green Masterplan’, il cui plastico è stato svelato oggi durante la presentazione, si inquadra all’interno di una visione ancor più ampia di sviluppo dell’Ateneo: si chiama ‘PiùCampus 2045’ e porterà gradualmente al consolidamento dei servizi sanitari e formativi grazie anche a nuove strutture dedicate alla didattica, alla ricerca, all’assistenza medica e alla cultura.

Si tratta di una superficie di circa 90 ettari (un grande parco universitario multifunzionale nella Riserva Naturale di Decima Malafede; +26 mila mq per la cura; +20 mila mq per la formazione universitaria; +10 mila mq per la ricerca biomedica e tecnologica; +28 mila mq per la socialità: residenze universitarie, attrezzature per lo sport e il tempo libero, l’inclusione e il dialogo intergenerazionale; +6 mila mq di spazi per il lavoro e l’innovazione). Inoltre, con il programma ‘Social Green Masterplan’, si prevede la predisposizione di un sistema di parchi tematici multifunzionali, volti a valorizzare gli spazi verdi e la biodiversità della Riserva Naturale di Decima Malafede interni all’area, in sinergia con le nuove strutture universitarie e sanitarie previste all’interno del Piano attuativo urbanistico.

“È positiva la collaborazione con il Comune che ha sostenuto e continua a sostenere la visione del nostro progetto- ha commentato Carlo Tosti, presidente Università e Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico- con l’obiettivo di formare più studenti, ricercatori da tutto il mondo, in un campus universitario innovativo e sostenibile, con facilities di campus life. Il Campus Bio-Medico è nato piccolo, si è sviluppato con gradualità secondo le esigenze e i bisogni della società. Adesso guardiamo al futuro, ai prossimi trenta anni”.

Il Campus Bio-Medico, in particolare, svolge le attività di formazione universitaria attraverso tre Facoltà Dipartimentali – Medicina e Chirurgia, Ingegneria e Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health con circa 3mila studenti iscritti ai 14 corsi di laurea attivi; di assistenza, attraverso il Policlinico Universitario con 31mila accessi al Pronto soccorso, 28mila ricoveri, 1,4 milioni di prestazioni ambulatoriali; di ricerca scientifica, orientata alla bio-medicina, bio-ingegneria, robotica ed aree correlate alle scienze per la vita con 53 unità di ricerca, oltre 20 laboratori e 400 ricercatori.

Articolo tratto da Ore12

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta