Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Rocca di Papa: domenica la passeggiata di protesta e sensibilizzazione sulla Via Sacra.

Rocca di Papa: domenica la passeggiata di protesta e sensibilizzazione sulla Via Sacra.

Appuntamento alle 10 ai campi D'Annibale, organizzata dal Comitato Protezione Boschi e Brigata Messalla
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa08/06/20243 Mins Read
i tagli sulla via sacra

La via più che sacra…dissacrata. Inizia così il post di invito alla passeggiata ecologica che si svolgerà domenica 9 giugno a Rocca di Papa.

L’iniziativa è stata organizzata dal volitivo Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani e dalla Brigata Messalla.

L’appuntamento è per ore 10 ai campi d’Annibale a Rocca di Papa da dove partirà una passeggiata di dieci chilometri sulla via Sacra.

Sarà possibile ammirare il paesaggio dal Belvedere, ma soprattutto assistere a quanto è stato disboscato in quella zona e come l’uso dei mezzi meccanici usati dalle ditte boschive abbiano rovinato la via Sacra, nel silenzio del Comune e della istituzioni.

La Via Sacra si percorre per raggiungere i monti più alti del nostro Parco ossia Monte Cavo e Maschio delle Faete, che sono stati entrambi danneggiati dal taglio ceduo.

Questa zona oltre ad avere un valore paesaggistico incredibile, è anche uno dei punti più importanti del territorio dal punto di vista archeologico.

Il Monte Cavo (950 m s.l.m.) e i suoi boschi sono stati da sempre considerati sacri: prima dalle popolazioni preromane, poi dai romani stessi. Monte Cavo era così importante perché sulla sua cima sorgeva il tempio di Giove Laziale.

Ogni anno, presso il tempio, si tenevano le Feriae latinae, grandi celebrazioni in onore di questa divinità, particolarmente importante nel Lazio. La strada che risaliva il monte per raggiungere questo luogo sacro prese quindi proprio il nome di Via Sacra, che si conserva tutt’oggi in ottimo stato.

La locandina dell’evento

“Nonostante questo punto sia di incredibile valore storico, non è stato risparmiato minimamente dal taglio selvaggio dei boschi. – dice il Comitato protezione boschi dei Colli Albani – È stato disboscato tantissimo sulle pendici dei monti, lasciando queste aree con pochi alberi in piedi e il terreno ormai morto, privo di sottobosco e pieno delle tracce dei cingolati che con prepotenza sono entrati nel delicato ecosistema boschivo, distruggendolo.”

“La via che un tempo accoglieva i popoli latini in processione verso il tempio di Giove Laziale, un piccolo cammino su lastricati basaltici alla ricerca della pace, della non belligeranza, all’ombra di boschi sacri che ormai non esistono più, alla vista dei due piccoli laghi specchio delle divinità, ora è in rapido declino a causa dell’incapacità politica nell’affrontare i cambiamenti climatici.” Prosegue la nota del Comitato, che della questione ambientale ne ha fatto una bandiera.

“I boschi, luoghi di ristoro per gli umani, dimora della maggior parte delle specie viventi, vengono periodicamente tagliati con sonore motoseghe sprezzanti della vita, indifferenti rispetto al valore che per secoli quei luoghi hanno rappresentato per uomini, animali e per la vita tutta: casa.”

“La causa di questa distruzione è sempre la stessa, il profitto” afferma senza mezzi termini il Comitato protezione boschi dei Colli Albani.

“Nemmeno in prossimità di un bene archeologico così importante i trattori cingolati si risparmiano dal calpestare la storia, e ciò avviene nel silenzio di, quasi, tutti.”

Il comitato per la protezione dei boschi ha inviato una PEC a varie istituzioni, Ente Parco, Sovrintendenza, Carabinieri forestali, Comunità montana, per segnalare le legnaie sparse ai lati della Via Sacra, non rivendo nessuna risposta in merito.

“Percorreremo la via sacra per ridarle pregio, accarezzata dai passi di chi si muove dal basso e in punta dei piedi cercando di creare una comunità attiva, consapevole, militante” chiosa il Comitato.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025

Laghi dei Castelli Romani, l’audizione in Regione richiesta dalle associazioni

18/06/2025

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta