Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Social Media e Intelligenza Artificiale potranno determinare l’esito delle prossime elezioni nel mondo?

Social Media e Intelligenza Artificiale potranno determinare l’esito delle prossime elezioni nel mondo?

RedazioneRedazione05/01/20242 Mins Read
ia elezioni


In previsione delle elezioni nazionali dell’India nel 2019, i team interni di Twitter hanno rilevato una diffusa voce sulla piattaforma che suggeriva che l’inchiostro indelebile utilizzato per marcare gli elettori contenesse sangue di maiale. Tuttavia, Yoel Roth, responsabile dell’integrità delle elezioni su Twitter, ha chiarito che si trattava di una tattica di disinformazione volta a privare i musulmani dei diritti civili, smentita come non vera.

È preoccupante notare che la recente ondata di licenziamenti di moderatori di contenuti non è limitata a Twitter, ma coinvolge anche aziende come Meta (proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp) e YouTube. Questi licenziamenti avvengono in un momento critico, dato che oltre 50 paesi, inclusi i principali attori come India, Stati Uniti e Russia, si preparano a elezioni nel 2024.

Le elezioni, secondo Foreign Policy, diventano terreno fertile per la disinformazione. Mentre le aziende sostengono il loro impegno per l’integrità elettorale, segnali preoccupanti emergono, come la decisione di YouTube di non rimuovere contenuti che diffondono false affermazioni sulle elezioni passate.

L’introduzione di intelligenza artificiale, come il Chatbot di OpenAI, solleva ulteriori preoccupazioni sulla potenziale amplificazione della disinformazione online. Nonostante le dichiarazioni di impegno da parte di alcune aziende, YouTube e Meta hanno apportato modifiche alle loro politiche riguardo alla rimozione di contenuti disinformanti sulle elezioni.

Le aziende stanno cercando di imporre regole più stringenti, con obblighi per i creatori e gli inserzionisti politici di divulgare l’uso di intelligenza artificiale nei loro contenuti. Tuttavia, la rapidità con cui queste misure possono essere implementate e l’accordo su tali norme rimangono questioni aperte.

La disinformazione generata dall’intelligenza artificiale solleva la preoccupazione che possa non corrispondere agli intenti malevoli, ma la Russia ha dimostrato in passato la capacità di influenzare elezioni attraverso la disinformazione online.

Infine, l’attenzione si sposta su Taiwan, che terrà elezioni il 13 gennaio con potenziali ripercussioni geopolitiche significative. La Cina è ora considerata un attore importante nella guerra dell’informazione, con crescenti sforzi di manipolazione delle informazioni straniere.

Articolo tratto da Ore12

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025

Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi

13/07/2025

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta