Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Un coordinamento tra associazioni e comitati per la difesa ambientale dei Castelli Romani.

Un coordinamento tra associazioni e comitati per la difesa ambientale dei Castelli Romani.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa02/01/20255 Mins Read
Una delle iniziative del Comitato Protezione Boschi Colli Albani

Il Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani da circa un anno ha intrapreso una lotta territoriale aprendo o riprendendo diverse vertenze a difesa del patrimonio che dovrebbe essere tutelato dall’Ente Parco dei Castelli Romani, dai comuni e dagli altri soggetti preposti.

Dalle numerose iniziative intraprese, anche da altre associazioni o Comitati nasce la volontà di creare un coordinamento tra queste realtà che si battono da anni per la salvaguardia ambientale e non solo, del territorio castellano.

Così nasce l’idea dell’incontro con tutte le realtà associative e comitati per il prossimo 10 gennaio alle ore 19 presso la sede di via don Morosini 8 a Genzano.

“Le numerose iniziative costruite in questo breve arco di tempo hanno fatto emergere nocività ed emergenze sulle quali numerosi sono gli interventi di altri comitati, associazioni e singoli: dalla cementificazione a fini di rendita, alla paventata costruzione dell’inceneritore di S.Palomba, dall’abbassamento e inquinamento delle falde idriche e del livello dei due laghi, passando per scellerati progetti coi fondi PNRR, l’allargamento della “Fassa Bortolo” di Artena, la bretella “Cisterna-Valmontone” fino alle mai risolte questioni dell’inquinamento elettromagnetico a Monte Cavo e al devastante impatto dell’aumento dei voli passeggeri low-cost all’aeroporto di Ciampino.” Fanno sapere dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

“Probabilmente, e ce ne scusiamo, ci sfugge qualcosa ma crediamo che il cerchio si chiuda con situazioni di carattere generale di sfruttamento sui luoghi di lavoro di ogni tipo (nel turismo, in enogastronomia, così come anche nei settori pubblici) e nella mancanza/chiusura/riduzione di attività essenziali riguardanti la sanità pubblica, l’istruzione, i consultori, i servizi sociali e la mobilità.” Prosegue la nota del Comitato.

“Anche dai Castelli Romani, insomma, il panorama non è più da cartolina e, per quanto ci riguarda, basta volgersi verso le migliaia di ettari di bosco devastati e il prosciugarsi dei laghi Albano e Nemi.” Continua il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani

“Tramite le iniziative portate avanti con tutte le nostre forze e su un ampio territorio siamo venuti o tornati in contatto con tutte quelle realtà che si battono per opporsi a trasformazioni impattanti sulla qualità della vita di ormai 350.000 abitanti e sull’ambiente in cui ci troviamo immersi.” Affermano dal Comitato.

“Ognuna ha individuato il proprio percorso, ognuna ha le proprie controparti e molte di esse sono chiamate in causa in più circostanze e già questo segnala ad esempio delle necessità di coordinamento.” Affermano dal Comitato.

“Sotto la spinta di tutte queste situazioni, da quelle più “giovani” a quelle più “datate”, c’è stato chiesto di realizzare uno spazio di discussione per renderci tutti conto che occorre unire le forze nonostante e soprattutto il momento storico-politico, nel quale le nostre relative piccole lotte si inseriscono in una cornice di continuo attacco capitalista, poggiato sulle gambe di enti pubblici e partiti, che spinge sull’accelerazione di guerre, rendita, ed estrattivismo mentre dall’altro produce sfruttamento umano, ambientale e animale.” Sottolinea la nota del Comitato.

“Ci sembra quindi necessario e accogliamo con “giubilo” (ogni riferimento non è casuale) intanto iniziare ad incontrarci, parlare, condividere le nostre esperienze, i nostri bisogni e, di conseguenza, provare a individuare un percorso quanto più stabile possibile articolandolo in modo condiviso.” Prosegue la nota.

“Le vertenze di lunga durata non ci devono spaventare, dovremmo essere capaci anche di coinvolgere tutti quei soggetti che ne condividono la necessità ma non si sono mai attivati, creando così quei rapporti di forza necessari a imporre un cambiamento radicale del sistema attuale.” Evidenzia la nota del Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

“Sembra una missione complicata, forse sono obiettivi giudicabili troppo alti rispetto a quello che facciamo, ma in realtà le controparti nazionali che spingono ad esempio per il ritorno al nucleare, la TAV Torino-Lione, il ponte sullo stretto di Messina, etc..temono talmente tanto che le popolazioni nuocciano ai loro affari che stanno dotandosi degli strumenti giuridico-repressivi che gli consentano di spaventare quante più persone possibili.” Aggiunge la nota del Comitato.

“Quindi hanno ben chiaro che gli siamo di intralcio, dalla Valle D’Aosta a Lampedusa, a seconda dei casi specifici.”

“Ai Castelli Romani, territorio con una “tradizione” di lotte che a memoria parte almeno da fine ‘800, abbiamo già espresso in passato capacità di evitare alcuni grandi scempi e ridurne altri che sarebbero stati enormi.” Precisa la nota del Comitato

“Siamo certi che se uniremo le forze saremo ancora in grado di essere all’altezza delle devastanti “idee” delle controparti, anche perché non ci sembra ci siano alternative, meno che mai porsi con il “cappello in mano” a chi ha già preso decisioni senza fare i conti con chi vive, lavora, studia nella zona a sud della Capitale.” Fanno sapere dal Comitato.

“L’incontro è aperto a chi non ha nulla a che spartire con inutili e dannosi equilibrismi, magari per questioni gestionali e/o politiche, con le controparti istituzionali.” Sottolineano dal Comitato.

“E’ questo l’unico necessario discrimine per avere una capacità di intervento reale che abbia le mani libere da ogni condizionamento.“

“Siamo lieti, e permettetecelo, perché no, orgogliosi di costruire questo primo importante appuntamento e non vediamo l’ora di iniziare.” Aggiungono dal Comitato

“Ci vediamo venerdì 10 gennaio, ore 19.00, a Genzano presso la “Sala di Giotto” in di via Don Morosini N.8” Chiude la nota del Comitato

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta