Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Un pomeriggio DiVersi emozionanti sui nostri laghi

Un pomeriggio DiVersi emozionanti sui nostri laghi

Maurizio BocciMaurizio Bocci11/02/20254 Mins Read
Nella foto: Sabrina Vannini, Giancarlo Della Monica, Francesco Pulice e Maurizio Bocci.

Ha preso il via domenica 9 febbraio la IV edizione di Pomeriggi DiVersi: iniziativa curata da Sabrina Vanini, con la promozione dell’assessorato alle biblioteche del Comune di Albano Laziale, che prevede sei appuntamenti di lettura e ascolto di poesie.

L’evento di domenica aveva come titolo “Acqua, risorsa di vita: i nostri laghi” ed era articolato nella lettura di poesie e nella presentazione della mostra fotografica a cura di Francesco Pulice.

Alla manifestazione hanno partecipato tantissimi abitanti dei Castelli Romani e, quindi, la maggior parte dei componimenti poetici erano dedicati al lago Albano e al lago di Nemi.

All’evento è stato invitato anche il sottoscritto con l’obiettivo di raccontare le motivazioni che mi hanno spinto a pubblicare il libro “Il lago e le sue storie” e per spiegare alle numerose persone convenute la situazione dei nostri laghi.

Ebbene, anche se negli ultimi decenni ho partecipato a decine di convegni e manifestazioni su questo tema, nel pomeriggio di domenica ho provato emozioni fortissime e mi sono commosso nell’ascoltare i versi composti da tanti poeti in difesa dei nostri laghi.

Versi ricchi di sensazioni, rancori, passioni, emozioni ricordi, suggestioni, turbamenti, invettive, denunce. Mai come ieri mi sono sentito partecipe di un desiderio comune che è quello di tutti noi di salvare i nostri laghi e, ascoltando i sentimenti profondi che suscita la crisi idrica dei nostri laghi, per la prima volta si è accesa in me la speranza di potercela fare.  

E, quando ho tenuto il mio brevissimo intervento sulle problematiche dei nostri laghi, ho avuto la netta sensazione di avere davanti a me un uditorio molto attento e voglioso di conoscere come sarebbe stato possibile risolvere, almeno in parte, la crisi dei nostri laghi.

Ho voluto, quindi, ricordare che i laghi dei Castelli Romani, situati a pochi chilometri daRoma, sono una delle gemme naturali più affascinanti del Lazio. Laghi che sono stati la culla della Civiltà Latina da cui è originata la Civiltà Romana: il lago Albano (lacus Albanus) luogo dove sorgeva Alba longa, la madre di Roma; il lago di Nemi (Speculum Dianae) era lo specchio d’acqua dove si affacciava il santuario di Diana all’interno del Bosco Sacro di Nemi.

Nei secoli, questi due laghi sono diventati famosi per le loro acque limpide, per i boschi lussureggianti che li circondano e per i panorami mozzafiato. Poi tra gli anni 70-80 c’è stato un vero sacco edilizio del territorio e gli abitanti dei Castelli Romani sono passati da 100.000 a 350.000 con la conseguente cementificazione del territorio e l’aumento esponenziale dei consumi.

La cementificazione ha, nel tempo, compromesso la capacità del terreno di assorbire l’acqua piovana e di alimentare le falde acquifere dei due laghi. A questo vanno aggiunti le migliaia di pozzi (moltissimi abusivi) che attingono acqua dalle falde sotterranee e il prelievo diretto dell’acqua da parte di Acea per rifornire gli utenti delle città limitrofe.

La drammatica diminuzione del livello delle acque (oltre sette metri) non solo altera l’equilibrio dell’ecosistema acquatico, ma minaccia anche le specie animali e vegetali che dipendono dal lago per la loro sopravvivenza.

Nessuno ha fatto nulla in questi 40 anni, anzi hanno continuato a costruire e quindi siamo arrivati ad un punto di non ritorno perché il livello delle acque diminuisce anche d’inverno.

Cosa fare, quindi, per provare a salvare i nostri laghi? Sicuramente è necessario ridurre, se non annullare, i prelievi da parte di ACEA, censire i pozzi e chiudere tutti quelli abusivi, portare avanti politiche di riduzione dei consumi e, soprattutto, cominciare a proporre piani regolatori che tengano conto di queste drammatiche problematiche (cemento zero).

All’evento ha partecipato anche il consigliere delegato del Comune di Grottaferrata, Giancarlo Della Monica, che da alcuni anni effettua misurazioni costanti del livello delle acque del lago Albano.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, Giugno in Musica: due concerti alla Villa Comunale

01/07/2025

Concerti di musica classica a Palazzo Chigi di Ariccia

01/07/2025

Velletri: BiblioSpritz, la festa dei giovani in biblioteca

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta