Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri ricorda i Bambini di “Colle Caldara”

Velletri ricorda i Bambini di “Colle Caldara”

RedazioneRedazione30/03/20242 Mins Read
il momento in memoria dei bambini di Colle Caldara

Settantadue anni fa, il 30 marzo 1952, Velletri venne sconvolta da un terribile boato che risuonò dalle pendici del Monte Artemisio.

Colle Caldara, proprio sopra la Via dei Laghi, a pochi passi dal famoso stradone americano, transito dei militari Statunitensi che da Cassino si dirigevano verso la Capitale, diventò improvvisamente il teatro di una tragedia che avrebbe segnato per sempre la comunità locale.

Quella domenica mattina, un gruppo di bambini innocenti stava giocando attorno a un residuato bellico, ignari del pericolo che si celava in quel rudere di guerra.

Una bomba inesplosa lanciata appunto dagli americani. Erano ragazzi che cercavano del ferro da consegnare al robivecchi per poche lire.

il luogo dove persero la vita i bambini di Colle Caldara

Erano ragazzi che conoscevano affondo il bosco di Velletri. Amavano giocare con semplicità. Erano figli di famiglie tutt’altro che benestanti.

Appena usciti dalla guerra, si stava ancora in una condizione di povertà quasi assoluta. 

 Ma in un istante, mentre erano in cerchio intorno all’ordigno, esplose inesorabile, portando via dieci vite innocenti: Orlando Bagaglini, 14 anni; Alfredo Borro, 9 anni; Walter Fabrizi, 8 anni; Italo, Mireno e Leandro Petrella, rispettivamente di 13, 9 e 4 anni; Mauro e Marcello Petrella, di 9 e 7 anni; Beniamino e Pierino Zaccagnini, di 12 e 9 anni.

Dieci giovani anime spezzate in un attimo da una guerra che sembrava ormai lontana e che invece portò uno strascico di dolore e disperazione.

La notizia di questa tragedia si diffuse rapidamente, gettando la città nell’abisso della disperazione. Da allora Velletri non ha mai dimenticato quei bambini, rendendo omaggio alla loro memoria in modi diversi, ma sempre con l’obiettivo di tenere vivo il ricordo di quella terribile giornata.

Ogni anno, il 30 marzo, la comunità si riunisce per commemorare il tragico evento e condannare fermamente gli orrori della guerra, ribadendo il proprio impegno per la pace. Una cerimonia solenne si tiene sul luogo dell’accaduto.

Al Cimitero di Velletri, c’è una tomba dedicata e sul luogo della tragedia un monumento che viene costantemente pulito con tanto di descrizione dei luoghi e della tragedia.

 La memoria di quei dieci ragazzi rimarrà indelebile nei cuori della comunità di Velletri, come monito per le generazioni future, affinché tragedie simili non si ripetano mai più.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta