Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.
  • Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie
  • Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”
  • Villa Dallas, replica del Comune alla consigliera Silvi: “Le procedure sono legali e trasparenti”
  • Sottoscala9 lancia una raccolta fondi per salvare il circolo di Latina
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sulle Tracce del tempo: sentiero dell’acquedotto

Sulle Tracce del tempo: sentiero dell’acquedotto

Maurizio BocciMaurizio Bocci22/04/20253 Mins Read
Una straordinaria vista del lago di Nemi da cui parte il sentiero dell'acquedotto

Il sentiero dell’acquedotto, percorribile da alcuni anni grazie ad un intervento di un’associazione di volontari, è uno dei percorsi più affascinanti dei Castelli Romani.

Il sentiero dell’Acquedotto, o dei Caprai, è un percorso tra i boschi, a mezza costa del crinale del lago di Nemi, che collega fin da epoche remote Genzano e Nemi.

Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, era utilizzato sino agli anni Settanta dai caprai per spostare le loro greggi lungo i pascoli vicini al lago.

Lungo il cammino è possibile ammirare la vegetazione autoctona dei Castelli Romani (qui non si è mai effettuato il taglio ceduo del castagno), ammirare il lago da due spettacolari “pentime” e, particolarità unica del sentiero, attraversare una serie di passaggi tra le rocce (piccole gallerie e stretti budelli) scavati dai caprai per far passare le greggi.

La partenza è da Genzano, alla fine di via della Madonnina, nei pressi della piazzetta accanto a Villa Von Siebenthal.

Il sentiero non è molto battuto, non s’incontrano bikers e le famiglie preferiscono fare quello tradizionale per Fontan Tempesta, che passa per le Piagge poco più in alto.

Comunque il sentiero risulta abbastanza facile da percorrere, ma è sconsigliabile per chi soffre di vertigini da altezza. C’è qualche punto esposto sul quale è stata attrezzata una corda e ci sono sei cunicoli che si attraversano a carponi.

I resti dell’acquedotto li incontriamo nella parte finale del tragitto, all’incirca sotto il fosso di Fontan Tempesta, in corrispondenza di una piccola cascata.  

L’acquedotto è stato scavato nel tufo intorno al V secolo a.C. e serviva per raccogliere l’acqua che scendeva da Monte Cavo sfociando nel lago di Nemi per il fosso accanto al Museo delle Navi.

Veniva anche utilizzato per captare l’acqua piovana e incanalarla come strumento di salvaguardia dall’erosione del costone dalle frane che avrebbero compromesso i terreni agricoli a valle.

Risistemato sul finire dell’800, ora mostra accanto ai cunicoli antichi anche delle porticine, chiuse, che riportano la data 1889, al cui interno scorre velocemente l’acqua.

L’acquedotto forniva l’acqua per i pellegrini che si recavano al santuario di Diana, sotto la parete settentrionale del Lago,  e forniva l’acqua all’impianto termale e alle ville romane sul lato occidentale del lago.

Arrivati al bivio con il sentiero CAI 511, si può scegliere se girare a sinistra, ritornando indietro lungo il sentiero che arriva alle Piagge di Genzano (CAI 516), oppure girare a destra, arrivare a Nemi e poi ritornare a Genzano lungo in sentiero dell’Acquedotto o lungo il sentiero CAI 516.

segui le rubriche su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”

01/07/2025

Sulle tracce del tempo: i castelli dei Castelli Romani

28/06/2025

Infiorata di Genzano, oggi lo “spallamento”

23/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

02/07/2025 Prima pagina

L’appalto dei rifiuti a Terracina anima le giornate degli amministratori pontini. Soprattutto dopo le osservazioni…

Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie

02/07/2025

Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”

02/07/2025

Villa Dallas, replica del Comune alla consigliera Silvi: “Le procedure sono legali e trasparenti”

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

02/07/2025 Prima pagina

L’appalto dei rifiuti a Terracina anima le giornate degli amministratori pontini. Soprattutto dopo le osservazioni…

Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie

Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”

Villa Dallas, replica del Comune alla consigliera Silvi: “Le procedure sono legali e trasparenti”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta