Autore: Eugenio Siracusa

Non si danno per vinti i 38 lavoratori interinali che sono stati mandati via dalla Asl Rm 6 senza neanche un motivo. Mandati a casa dalla sera alla mattina senza un perché. Un atto del Direttore Generale che è stato concordato con la Regione e con il Presidente Rocca, che viene a fare le passarelle nelle varie Asl tra cui quella ai Castelli, ma poi nella sostanza non pare brilli per migliorare le strutture e le condizioni della sanità pubblica. La vicenda dei 38 interinali comunque è di per se scandalosa, visto che le norme prevedono chiaramente che dopo 12…

Read More

Uno dei primi atti del Direttore Generale, Arturo Cavaliere, tra un convegno e l’altro e con il beneplacito della Regione, è stato quello di non rinnovare, dal 1 marzo i contratti dei 38 lavoratori amministrativi in somministrazione, lasciando improvvisamente senza reddito decine di famiglie. Questa scelta ha suscitato indignazione, soprattutto perché molti di questi dipendenti prestavano servizio da oltre 10 anni, e alcuni addirittura da 20, passando da un contratto all’altro con diverse tipologie contrattuali senza mai ottenere una stabilizzazione. Quindi una azienda pubblica assume con un contratto interinale 38 persone e dopo dieci anni, per altri 20, li manda…

Read More

Persiste l’allarme per le condizioni di salute dell’Ospedale Riuniti di Anzio e Nettuno. Da mesi, la situazione della struttura sanitaria è drammatica, con reparti sull’orlo della chiusura, medici e infermieri insufficienti, pazienti abbandonati nei corridoi e un pronto soccorso ormai al collasso. Le attese infinite del Pronto soccorso in tilt Il pronto soccorso dell’ospedale è ormai una polveriera. Da settimane, le ambulanze rimangono ferme nei piazzali, anche per ore, impossibilitate a trasferire i pazienti all’interno della struttura per mancanza di posti letto e di lettighe, utili a liberare le ambulanze, causando così anche ulteriori disagi per i cittadini. Le ambulanze…

Read More

Non ci sta Anselmo Pizzutelli a vedere la città di Frosinone diventare sempre più povera di servizi. L’ultima tegola l’accorpamento della Tributaria a Latina e lo spostamento dell’importante servizio a favore di imprese e cittadini che per queste ragioni, da ogni angolo della Ciociaria, dovranno recarsi nel capoluogo pontino. Prosegue inesorabilmente il depauperamento dei servizi che qualificano una città capoluogo, senza che nessun politico, da quelli comunali a quelli nazionali che rappresentano il territorio, abbiano battuto ciglio o fatto una difesa del territorio. Che la città capoluogo da diversi anni, ormai, stia perdendo appeal lo dimostra anche la decrescita demografica…

Read More

In data 13/2/2025 Fare Verde Provincia di Frosinone, a firma del Presidente dott. Marco Belli, ha trasmesso alla Polizia Locale del Capoluogo ed al Nucleo dei Carabinieri Forestali di Frosinone un esposto con documentazione fotografica allegata e relative coordinate territoriali, a rappresentare rifiuti abbandonati in via Vetiche nel territorio del Comune di Frosinone. Con l’esposto si è chiesto formalmente alle autorità la bonifica del sito, nel supremo interesse dell’ambiente, della natura e della biodiversità. Ieri 27/2/2025 l’esposto ha avuto seguito.” E’ questo il cuore del comunicato di Fare Verde Frosinone che ha voluto ristabilire ia realtà dei fatti a discapito…

Read More

Ancora buche in via Marittima. Le “toppe” che l”assessore Scaccia ha fatto mettere nei tratti di via Marittima non interessati al ripristino del tappetino, sono saltate con la prima pioggia. Un altro segno di scarsa attenzione ad una strada che di per se rappresenta uno snodo importante per la città ma che l’assessore Scaccia e il Sindaco Mastrangeli molto probabilmente non la ritengono tale. Prova ne sono le piste ciclabili realizzate con i soldi pubblici, realizzate non senza polemiche per i problemi legati al traffico, e dopo qualche mese rimosse con buona pace dei soldi pubblici spesi e addirittura sperperati…

Read More

Una interrogazione presentata dal consigliere Mauro Leoni sul commercio ha animato il consiglio comunale. Il consigliere Dem ha presentato una interrogazione riguardante i problemi, ormai atavici, del commercio cittadino. Leoni ha chiesto all’assessore al commercio Felci e al Sindaco quali azioni l’amministrazione intende mettere in atto, ormai a quasi due anni dall’insediamento della giunta di centro destra. A presenziare il consiglio comunale una cinquantina di commercianti intervenuti in consiglio per assistere a questa discussione. L’assessore Felci si è limitato a dire che con i commercianti va avanti un confronto e che l’amministrazione ha riportato anche delle iniziative festaiole per rianimare…

Read More

Nel corso del Consiglio comunale, il Sindaco Mirko Di Bernardo ha voluto rispondere alla raccomandazione del consigliere Alessandro Cocco sulla Fiera di Grottaferrata. Una fiera nazionale e secolare, che si perde nella notte dei tempi ed è la seconda fiera più antica d’Italia. In questi ultimi anni però l’aurea della fiera si è affievolita e la scommessa dell’amministrazione è quella di riportarla in auge. Per questo motivo, nei mesi scorsi l’amministrazione ha voluto coinvolgere un gruppo di cittadini che ha redatto un piano e messo nero su bianco quelle che possono essere le migliori idee per il rilancio della fiera.…

Read More

Non c’è pace per il Sindaco Mastrangeli. Non bastano i problemi legati alla sicurezza e al traffico allo Scalo, lo smog, e le cause sul cantiere BRT, adesso anche l’ultimo sottile filo che lo teneva politicamente in vita, quello di Fratelli d’Italia sembra essersi rotto irrimediabilmente. La causa scatenante l’assegnazione di un contributo per l’efficientamento di una scuola, invece che destinarlo allo stadio del nuoto, tanto caldeggiato proprio da Fratelli d’Italia e dal consigliere Carfagna, molto ben visto dai vertici romani di FDI. Da ieri Mastrangeli è separato in casa, con il rischio che gli assessori di Fratelli d’Italia restino…

Read More

Era il 17 ottobre 2019 quando, con grande enfasi e pomposità, veniva annunciato un investimento di 5 milioni di euro destinato all’Ospedale Riuniti di Anzio e Nettuno. Promesse, sorrisi e discorsi da comizio. Ristrutturazione, rafforzamento del pronto soccorso, potenziamento delle risorse mediche, tutte parole che dovevano trasformarsi in fatti concreti per garantire salute e sicurezza ai cittadini. Dove sono finiti quei 5 milioni? Dove sono stati investiti? Perché, a distanza di anni, nulla è cambiato? Adesso, si parla di lavori in corso per l’apertura di un reparto di terapia intensiva e semintensiva, con termine previsto per il 9 aprile, per…

Read More