E’ tutto pronto per la manifestazione di questa mattina indetta dal Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani a tutela dei boschi, contro i tagli del ceduo di castagno. Una manifestazione che vedrà l’appuntamento alle ore 10, da piazza Giuseppe di Vittorio ai campi di Annibale a Rocca di Papa per concludersi a Villa Barattolo sede del Parco dei Castelli, ritenuto dal comitato e con esso da molti cittadini, anche responsabile di questa situazione, venendo meno, o peggio abdicando, al ruolo specifico del Parco stesso. Tra le maggiori criticità anche il passaggio dei mezzi pesanti che hanno compromesso…
Autore: Eugenio Siracusa
Da una parte il Sindaco Felici che stigmatizza il PD e i 5 stelle per non aver sostenuto la mozione a favore del monumento per le forze dell’ordine, dall’altra il Pd che invece fa emergere come la maggioranza bocci tutte le mozioni e interrogazioni presentate dal Pd, anche quelle che potrebbero tornare utili ai cittadini di Pomezia. Un muro contro muro che di certo non aiuta a mantenere un clima sereno in consiglio comunale. Proprio oggi il gruppo consiliare del PD ha reso pubblico tutte le mozioni che sono state bocciate dall’amministrazione Felici nello scorso consiglio comunale. “I consiglieri a…
Tiene ancora banco la vicenda della centrale a biogas che si vuole realizzare nel territorio di Paliano a meno di 500 metri dalla Selva di Paliano. Un coro di no da parte dei cittadini e dei comitati, tra cui il Comitato residenti Colleferro, di cui riportiamo l’intervento a seguito dell’incontro pubblico che si è tenuto a Paliano. Un intervento che entra nel merito delle criticità del progetto, dal mancato rispetto dei limiti, dalla localizzazione del sito, agli accessi, all’impatto ambientale sul territorio, alla vicinanza con le abitazioni, alla pericolosità degli stoccaggi di gas. Il progetto prevede la costruzione di un…
“Devo mio malgrado denunciare che nell’ultimo Consiglio Comunale del 12 febbraio si sonoverificati episodi incresciosi riconducibili al comportamento incorreggibile del primo cittadino, cheha mostrato di non avere nervi saldi prendendo di mira alcuni consiglieri.” Inizia così l’intervento del consigliere Giovanni Bortone a margine del consiglio comunale che ha visto toni accesi tra sindaco e consiglieri comunali “Mi ritengo personalmente offeso da questo comportamento per altro ripetitivo, anche perché nel Sindaco si ritrovano atteggiamenti di insofferenza e talora di presa in giro ai quali si sommano i commenti e le battute degli assessori che siedono al tavolo del Consiglio.” Aggiunge il…
E li hanno pure pagati per avere un risultato del genere. E’ bastato un temporale è l’asfalto di via marittima è saltato via, sbriciolato, lasciando la suo posto buche grandi come crateri. Questo è accaduto poco fa ed ha reso necessario l’intervento delle forze dell’ordine e della polizia locale per veicolare il traffico e chiudere parzialmente il tratto di strada, rendendolo a un solo senso di marcia. L’asfalto di via Marittima e per fortuna che i consiglieri di opposizione hanno più volte sollevato la criticità di questo tratto di strada e soprattutto proprio i lavori di asfaltatura che sono stati…
Una manifestazione composta quella dei lavoratori della Fassa e Bortolo di Artena che ieri mattina hanno protestato contro l’amministrazione comunale per via della vicenda del progetto di raddoppio dello stabilimento che è diventato ormai un caso con ricorsi, processi, denunce alla Magistratura con il coinvolgimento di comitati, sindaci, associazioni. Ma la Fassa, però, di fronte a questo fronte compatto che osteggia il progetto di ampliamento ha cominciato a ripensare il proprio posizionamento sul territorio. Così nei giorni scorsi la direzione aziendale ha convocato i sindacati ed ha annunciato loro e ai lavoratori che se il progetto sarà ancora osteggiato e…
Non trova pace la zona dello scalo a Frosinone. Non mancavano i lavori in corso che stanno rendendo difficoltoso o addirittura impedendo l’accesso veicolare all’area della stazione, non manca l’inquinamento atmosferico che non accenna a dare tregua ai cittadini, non basta il traffico caotico e convulso e non bastano i ripetuti controlli delle forze dell’ordine per far sentire più sicuri e tranquilli i cittadini. A rendere complicata la gestione della sicurezza nella zona intorno alla Stazione, non è solamente la grande area pedonale dal sacrato della Sacra Famiglia alla stazione, ma anche la presenza nei pressi di alcuni manufatti privati…
Non ci stanno le aziende boschive ad essere etichettate come coloro che distruggono i boschi e il loro habitat. Le azioni a difesa del territorio da parte delle associazioni e comitati ambientalisti, crea difficoltà anche alle aziende che, nel rispetto di leggi e regolamenti, tengono fede alla salvaguardia ambientale. E’ in corso, quindi, una “querelle” su due modi diversi di intendere l’ambiente e la sua tutela, ma di certo le aziende boschive presenti in Aspal ci tengono a puntualizzare il proprio punto di vista. E’ il vicepresidente dell’Aspal con delega all’attività boschiva, Piero Valeri ad affrontare il problema. “Intanto chiariamo…
“Abbiamo 30 giorni di tempo per tentare di difendere il nostro territorio e la nostra salute dall’ennesimo affronto.” E’ il grido di allarme delle associazioni cittadine contro il progetto di costruzione del nuovo impianto di trattamento dei rifiuti ad Aprilia. A prendere posizione sono Aprilia Libera odv, La Città degli Alberi, il Movimento Legge Rifiuti Zero. Un no secco è deciso al progetto del nuovo impianto di trattamento dei rifiuti che la Regione sta cercando di fare realizzare, che porterebbe ad Aprilia oltre 1 milioni di tonnellate di rifiuti, praticamente da tutta la Regione, con il rischio che Aprilia diventi…
E’ durata due ore, poco più, la riunione della commissione urbanistica indetta dal Presidente Aristide Proietti, sul progetto del Borgo Protetto, lacunoso e questa volta l’amministrazione comunale ha dovuto prendere atto delle puntuali osservazioni della commissione rimandando ad una prossima riunione, e forse ne serviranno altri, l’esame degli atti mancanti. Alla fine problemi urbanistici sono stati evidenziati e con essi anche la mancanza di atti propedeutici e fondamentali alla chiusura della convenzione con la società Borghi d’Italia che vorrebbe realizzare a monte di Cori, vicino al pubblico cimitero, la residenza denominata Borgo protetto, rivolta ad anziani autosufficienti e soprattutto facoltosi.…